Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Archivio delle Rubriche » Confini

Confini

Confini

Rubrica a cura di Paolo Cuttitta
I confini sono mezzo di espressione di ogni relazione sociale, strumento primario attraverso il quale si struttura la nostra realtà. Ogni giorno ci confrontiamo con confini territoriali (confini statali, confini amministrativi, confini di proprietà privata…) e confini non territoriali (confini di status individuali e collettivi: giuridici, etnici, religiosi, linguistici…). I confini, perciò, ci seguono sempre e ci attendono ovunque, nelle nostre vite e nei nostri spazi quotidiani. Nell’ambito del fenomeno migratorio, e delle politiche a esso correlate, essi si manifestano con particolare chiarezza e con un’accentuata carica conflittuale. La presente rubrica assume questi innumerevoli e diversi confini come oggetto di riflessione e, al tempo stesso, come prospettiva dalla quale osservare le trasformazioni del regime migratorio globale.

12 Maggio 2015

Deaths at the borders: la banca dati delle morti alle frontiere UE

continua »

18 Marzo 2015

Israele, una giornata al confine con l’Egitto

Dal centro di soggiorno obbligato di Holot alla barriera anti-profughi continua »

24 Giugno 2014

Grazie per gli orsacchiotti! – Lampedusa e le sue bare, l’Europa e i suoi valori

di Paolo Cuttitta, Vrije Universiteit di Amsterdam continua »

6 Marzo 2014

Permesso a punti - Discriminazione nel nome dell’integrazione

di Paolo Cuttitta, Vrije Universiteit di Amsterdam continua »

8 Ottobre 2013

Lampedusa - Aprite quella porta

Confini - Rubrica a cura di Paolo Cuttitta, Vrije Universiteit di Amsterdam continua »

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies