Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

18-20 dicembre: il Tribunale Permanente dei Popoli convocato a Palermo sulle responsabilità dell’Italia e dell’UE nei crimini contro i migranti

Questo è il tempo di prendere parola!

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Il 18 dicembre 2017 - in occasione della ricorrenza della data di approvazione (18.12.1990) da parte delle Nazioni Unite della Convenzione per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e delle loro famiglie (Giornate internazionale del migrante) – si aprirà la prima sessione del Tribunale Permanente dei Popoli dedicata alla violazione del diritto di migranti e dei rifugiati.

Il TPP ha accolto la richiesta – formulata a Barcellona nel luglio scorso dal Transnational Institute di Amsterdam e dal Transnational Migrant Platform-Europe e da una vasta rete di associazioni e di organizzazioni non governative, con l’adesione di oltre cento associazioni e movimenti europei, insieme a numerose comunità di migranti – di esaminare se le politiche e le prassi adottate dall’Unione europea e dai suoi Stati membri, a cominciare dall’Italia, costituiscano violazione del diritto dei popoli e delle persone migranti e rifugiate. [1]

La prima sessione, che si aprirà a Palermo, sarà dedicata ai flussi di migranti che attraversano il Mediterraneo, confine meridionale dell’Europa, ridotto a cimitero degli orrori. La seconda sessione si terrà a Parigi il 4 e 5 gennaio 2018 e avrà ad oggetto le frontiere interne dell’Unione europea, con le connesse politiche e prassi di chiusura dei vari Stati membri.

La rilevanza e l’attualità dell’udienza di Palermo, sostenuta da un gran numero di organizzazioni sociali italiane e internazionali, è purtroppo confermata, anche in queste settimane, dal susseguirsi di tragiche notizie di naufragi, morti in mare, respingimenti, detenzioni arbitrarie e maltrattamenti.
Una situazione che, secondo l’Alto commissario per i diritti umani dell’ONU, Zeid Ra’ad Al Hussein, è divenuta catastrofica, segnata da immani sofferenze cui sono sottoposte migliaia di uomini, donne e bambini, tanto da costituire un “oltraggio all’umanità”. Dinanzi alla “moderna schiavitù, alla tortura, alla violenza sessuale” di fatto realizzate nella “gestione” del fenomeno migratorio, l’Alto commissario ha affermato che non si può più rimanere in silenzio.

Es tiempo de hablar!

Questo è l’impegno del TPP, assunto a Barcellona da Carlos Beristain, componente del Tribunale, ricordando il monito di un anziano guatemalteco all’avvio del processo di ricostruzione della memoria storica delle vittime della violenza politica e istituzionale in Guatemala.

Anche per i migranti e i rifugiati è giunto il momento di parlare e di portare alla luce la verità sulle migrazioni, per valutare le politiche e le prassi dei governi europei con riferimenti ai diritti umani e dei popoli, per riformulare prospettive di civiltà dinanzi alla tragica perdita di umanità che si sta consumando sotto i nostri occhi.

È questa una delle funzioni principali del Tribunale, competente a pronunciarsi su violazioni gravi e sistematiche dei diritti umani e dei popoli, sulla base della Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli (Algeri, 1976), che ha orientato le 44 sessioni realizzate dal Tribunale dal 1979.

La giuria internazionale del Tribunale sarà composta da:

- Franco Ippolito, magistrato e Presidente del TPP
- Philippe Texier, magistrato francese e vicepresidente del TPP
- Carlos Beristain, medico e psicologo spagnolo, esperto di diritti umani e politiche di memoria
- Donatella Di Cesare, filosofa, docente all’Università la Sapienza di Roma e alla Normale di Pisa
- Luciana Castellina, politica, giornalista e scrittrice
- Francesco Martone, esperto in relazioni internazionali, pacifismo e diritti umani
- Luis Moita, professore di teoria delle relazioni internazionali – Università Autonoma di Lisbona

Tutte le informazioni su TPP di Palermo:

- Sito internet
- Facebook: TPP Sessione Palermo - PPT Palermo Session
- Scheda d’iscrizione

- Per qualsiasi informazione sulle modalità d’iscrizione contattare:

Simona Fraudatario: ppt@permanentpeoplestribunal.org
Pasqua de Candia: palermotpp@gmail.com

Note

[1] L’atto di accusa completo è disponibile in inglese e in spagnolo

Vedi anche

  • Fight/Right - Diritti Senza Confini
  • Fight/Right. Diritti senza confini - Il video della conferenza stampa verso il 16 dicembre a Roma
  • Padova - Presidio in Prefettura contro gli accordi Italia-Libia e la schiavitù
  • Padova 14 e 15 dicembre - Convegno "Oltre i confini dell’accoglienza"
  • Gorizia - 16 Dicembre: Restiamo umani - Benvenuta umanità
  • Libia: i governi europei complici di torture e violenze
  • Tribunale dei popoli, condanna per l’Unione Europea «Sentenza storica, sui migranti è in atto un genocidio»
  • Governo italiano e UE condannati dal Tribunale Permanente dei Popoli per le costanti violazioni dei diritti del popolo dei migranti
  • Parigi, 4-5 gennaio 2018 - Il Tribunale Permanente dei Popoli: la Francia e l’Unione Europea condannate per «complicità in crimini contro l’umanità»
[ 13 dicembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordi bilaterali, Accordo Italia - Libia, Accordo UE-Turchia, Europa, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Naufragi
GEOTAG:
Italia, Palermo, Sicilia

Documenti

Scheda d’iscrizione Scheda d’iscrizione
[ DOCX - 16.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies