Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

Cosa ci portiamo nello zaino comune, di ritorno da Idomeni?

Dentro e contro le contraddizioni dello spazio europeo

Contribuisci e promuovi il progetto "No Border Wi-Fi a Idomeni": http://linkpdb.me/9878

Autore: Francesco Ferri

Verrà il tempo dell’analisi politica e dell’aggiornamento della cassetta degli attrezzi con la quale leggiamo il rapporto tra le parole Europa e migrazioni. Nel frattempo, una sensazione tra le altre segna il viaggio di ritorno da Idomeni verso i molteplici territori d’Italia e d’Europa dai quali siamo partiti per portare solidarietà e complicità politica alle e ai migranti bloccati in Grecia dai governi Europei, nell’ambito della staffetta solidale #overthefortress. Ci accomuna la percezione di trovarci di fronte ad una fase nuova. Ciò che sta succedendo ad Idomeni e nei tantissimi campi, formali ed informali, diffusi per la Grecia rappresenta una profonda rottura con l’immagine dell’Europa che abbiamo conosciuto fino ad ora.

Foto: Yamine Madani - Grecia, Salonicco, 28 marzo 2016

I termini di questa novità e l’ampiezza di questa rottura vanno indagati approfonditamente, in maniera pubblica e partecipata. Come orientare la discussione intorno a ciò che #overthefortress è stato e sarà nei mesi a venire? La questione, evidentemente, è cruciale. È necessario individuare lo spazio e il tempo di questa analisi collettiva, mettendo in comune, a disposizione di tutte e tutti, le passioni e i desideri che hanno accompagnato la carovana solidale fino al cuore delle contraddizioni della forma attuale dell’Europa.

Per ciò che concerne lo spazio di questa discussione, non si può non ripartire dai molteplici territori dai quali le attiviste e gli attivisti si sono mossi per esplorare, in maniera aperta e pubblica, il volto tetro dell’Europa che confina, respinge, rinchiude.
Mai come in questa circostanza tantissime comunità solidali hanno partecipato, in diretta connessione politica ed emotiva con chi è partito per la Grecia, all’iniziativa solidale di aiuto concreto, politicamente determinato, nei confronti delle e dei migranti. Contemporaneamente, il piano di sperimentazione e organizzazione transterritoriale, uno dei punti di forza di #overthefortress, va sostenuto e alimentato, individuando i tempi e i modi più opportuni.

Con riferimento al tempo, è probabilmente necessario, almeno nella percezione di chi scrive, prendere fiato prima di rilanciare la sfida alle politiche di governo dei confini europei.
Il tempo presente è segnato da una mole di colori, emozioni, odori e suoni confusi e disorganizzati. Soprattutto dal punto di vista visivo, l’esperienza di #overthefortress è stata segnata da immagini contraddittorie e, quindi, politicamente interessanti e potenzialmente produttive. Abbiamo incontrato forme acute di disperazione e soggettività migranti irriducibilmente ribelli, sbarramenti della polizia e il loro superamento, profondissima precarietà delle condizioni di vita e mille forme diverse di solidarietà. Questo spazio di ambivalenza va scomposto e analizzato, anch’esso con la giusta tempistica. Un dato, in particolare, va afferrato con forza, utilizzando tutta l’energia accumulata durante l’esperienza appena terminata: la partita europea non è chiusa, l’Europa non è finita, lo spazio pubblico europeo è caratterizzato da profonde contraddizioni, è tutt’altro che pacificato e, in ragione della sua ambivalenza, può essere attraversato e riarticolato a cominciare dai suoi punti focali, dalle tende di Idomeni in su e in giù.

Foto: Yamine Madani - Grecia, Salonicco, 28 marzo 2016

Nel tempo presente, a poche ore dal ritorno dalla Grecia, mentre molt* attivist* di #overthefortress proseguono le attività solidali ad Idomeni, in tante e tanti ci troviamo nel bisogno di narrare la mole di emozioni accomunale all’interno delle comunità e delle reti solidali che anche a distanza hanno accompagnato, in tempo reale e in maniera emotivamente partecipata, la staffetta in Grecia. Come orientarsi nella narrazione di ciò che è stato? Come tenere insieme la necessità di socializzare emozioni anche intime, rendendole politicamente produttive? Le risposte, ovviamente, sono potenzialmente infinite, molteplici e irriducibili ad unità. Nella percezione di chi scrive la narrazione di #overthefortress passa innanzi tutto dalle intense percezioni soggettive di ciascuno, così significative da segnare in profondo le biografie (non solo) politiche. Guardando dentro e oltre le emozioni soggettive, nella necessità di incominciare a tracciare un primo bilancio collettivo di #overthefortress, può essere utile individuare alcuni nodi intorno ai quali impostare la discussione necessariamente ricca e non lineare.

Innanzi tutto, di ritorno da Idomeni e in direzione del Brennero, nel tempo e nello spazio più giusti, è importante riaffermare, con forza e convinzione, l’incompatibilità di ciò che abbiamo visto e ascoltato con i valori costitutivi delle moltitudini europee. È necessario organizzare un grido diffuso che attraversi i territori europei. Un racconto ampio e appassionato, che assume la forza del rifiuto collettivo nei confronti di ogni forma di confinamento, selezione, filtraggio, blocco delle e dei migranti.

Ripartiamo con la convinzione, storicamente e politicamente situata, che le soggettività migranti siano irriducibili ad ogni forma di compassione prepolitica. Disperazione e resistenza attraversano il campo di Idomeni senza soluzione di continuità: è possibile, su scala europea, organizzare la resistenza e politicizzare la disperazione, continuando a sperimentare forme inedite di organizzazione tra migranti e attivist* andando oltre ogni schematica sommatoria.

Foto: Yamine Madani - Grecia, Salonicco, 28 marzo 2016

Il campo organizzativo sperimentato da #overthefortress segna, in tema di relazione tra pratiche solidali e la loro immediata politicizzazione, probabilmente un interessante punto di non ritorno. La costruzione materiale di condizioni di vita migliori, individuando pratiche solidali realmente efficaci e in linea con le esigenze di chi è in migrazione, alimentate e organizzate in una cornice politicamente chiara e determinata, incompatibile con l’attuale gestione del flussi migratori (e con le organizzazione umanitarie funzionali al governo della crisi, al confinamento e al blocco) rappresenta un’inedita forma di sperimentazione politica potenzialmente in linea con le urgenza della fase attuale.

Il portato esperienziale che ci portiamo nello zaino comune ha evidentemente bisogno di essere assaporato, in maniera collettiva, nel tempo e nello spazio più consono. È un bagaglio ricco e intenso, che eccede ogni previsione della vigilia. Ci sarà il tempo e lo spazio per analizzare la natura dell’attuale fase di confinamento, e l’evoluzione della forma campo che abbiamo attraversato in questi giorni. Nel tempo presente, l’Europa che viene passa inevitabilmente da Idomeni, prende forza nei desideri e nelle passioni che attraversano e agitano le tende, ed ha, allo stesso tempo, il volto di G., attivista greca che ha deciso di unirsi alla carovana solidale sulla nave in viaggio per Igoumenitsa, passa per i corpi delle attiviste e degli attivisti europei che si mobilitano, lungo le nuove rotte di migrazione come nei territori di tutta Europa, in maniera pubblica aperta e solidale, contro i confini, e trova fondamento dentro le biografie umane e politiche, complicate e incredibilmente appassionanti, delle donne e degli uomini in migrazione, che ci spingono inevitabilmente #overthefortress.

Vedi anche

  • March #overthefortress: una partenza, non un ritorno
  • La carovana di aiuti tra le tende di Idomeni
  • La polizia ostacola gli attivisti a Idomeni, poi lascia il passo. Tra gli applausi dei profughi
  • #Overthefortress - Il campo di forze di Idomeni
  • La vergogna di Idomeni
  • La marcia #overthefortress a Idomeni: l’arrivo
  • March #overthefortress: in 300 via mare e via terra verso la Grecia
  • March #overthefortress: rassegna stampa multimediale
  • Le cupe vampe di Idomeni. Riflessioni dopo la March #overthefortress
  • Da Idomeni al Brennero: la marcia continua, la dignità non si ferma
  • Sorridere a Idomeni
  • Reportage: ad Idomeni alla ricerca di una vita normale
  • Il gelo di Idomeni. Vite sospese alla frontiera
  • A Idomeni, tra i dimenticati sulla soglia d’Europa
  • All’Indomani di Idomeni. Un ritorno che sa di Partenza per una Futura e Umana RiEsistenza
  • Idomeni, la solidarietà di #overthefortress
  • Idomeni: il campo profughi che è la vergogna d’Europa
  • Movimento di mondi
  • Gli spazi sociali e l’accoglienza degna: il caso Officine Tarantine
  • Viaggio di solidarietà a Idomeni
  • La visita al campo governativo Neo Kavala della carovana #overthefortress
  • Ritorno da Idomeni. Ritorno alla “vita”
  • Dal campo di Idomeni al Brennero
  • Lo spettro di Idomeni
[ 31 marzo 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione, March #overthefortress a Idomeni (25/29 marzo 2016)
GEOTAG:
Grecia, Idomeni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies