Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

Free Iuventa. Azioni di solidarietà con la Ong tedesca Jugend Rettet

A pochi giorni dalla prima udienza del processo dopo il sequestro della nave da soccorso e dalla manifestazione "We’ll come United" di Berlino

#freeiuventa #safepassage #seenotrettungisnotacrime

Giubbotti di salvataggio sui monumenti cittadini, cartelli con le scritte "Free Iuventa" "La solidarietà non è un crimine" "Canali umanitari subito" sono stati gli elementi simbolici delle azioni di protesta che si sono svolte il 13 settembre in Germania e in tutt’Europa, dall’isola di Lesvos ad Amburgo, in più di 20 città, per denunciare la strage sulla rotta più mortale del mondo, quella del Mar Mediterraneo, ed esprimere solidarietà alla Ong berlinese Jugend Rettet, fermata e sequestrata il 2 agosto scorso dal GIP di Trapani per un’inchiesta legata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina contro ignoti.

L’appello alle azioni dimostrative di Jugend Rettet è stato raccolto anche in diverse città italiane e dalla campagna #overthefortress che si trovava a bordo di Iuventa nella sua ultima missione: Padova, Ancona, Venezia, Milano, Roma, Torino, Trento, Fabriano (AN), Schio (VI), Trieste, Torino, Jesi (AN).


Più di 14.500, scrivono gli attivisti di Jugend Rettet nel post che invitava alle azioni, sono i morti nel Mediterraneo dal 2014 ad oggi, 14.000 sono state le persone soccorse dalla nave Iuventa.
"Dopo che l’Unione Europea ha concluso il suo accordo con Erdogan nel 2016, con l’obiettivo di chiudere la rotta Turchia-Grecia, la via del Mediterraneo centrale è ormai quasi del tutto chiusa. Il piano dell’Unione Europea è chiaro: fermare ogni tentativo di entrare nella fortezza Europa, ad ogni costo", denuncia la Ong.
"La criminalizzazione delle organizzazioni che svolgono attività di ricerca e soccorso in mare" - continua il comunicato - "culminato con il sequestro di Iuventa e le minacce della Guardia costiera libica hanno costretto diverse Ong a interrompere le proprie missioni per ragioni di sicurezza".
Il messaggio è chiaro, liberate la Iuventa e chiudete gli accordi disumani con le milizie libiche.

Jugend Rettet rilancia la partecipazione alla manifestazione nazionale "We’ll come United" di sabato 16 settembre a Berlino promossa da tantissime realtà tedesche e chiede supporto il 19 settembre, giorno in cui a Trapani si svolgerà la prima udienza del processo all’Ong.

Links utili:
- Pagina Facebook - Sito web - Twitter

Il comunicato diffuso nelle iniziative
"Abbiamo preso questa decisione per ricordare le morti quasi giornaliere nel Mediterraneo. Dal 2014, più di 14.500 persone sono state uccise provando a raggiungere il vecchio continente in barca, nel tentativo di attraversare il suo confine meridionale.
Questi numeri sono rappresentativi della responsabilità politica dell’Unione Europea che non permette altro modo di approdo se non rischiando la propria vita. L’UE e l’Italia vogliono nascondere le proprie colpe su quanto accade nelle sue frontiere esterne, e per fare questo stringono accordi criminali con paesi dittatoriali e in guerra civile.
Dopo che l’UE ha concluso il suo patto con il tiranno Erdogan nel marzo 2016, con l’obiettivo di chiudere la rotta tra la Turchia e la Grecia, è la rotta del Mediterraneo centrale in procinto di essere chiusa.
Quest’anno è diventato palese, anche se preparato da tempo, il vero obiettivo dei governi europei: fermare qualsiasi tentativo di entrare nella fortezza Europa, a qualsiasi costo.
Le ONG che operano i salvataggi in mare sono state criminalizzate dalla politica europea, dalla magistratura e dai media; sono state minacciate dalla Guardia costiera libica, sostenuta dall’UE, tanto da essere spinte fuori dalla zona delle acque internazionali di ricerca e soccorso.
Ciò è stato evidente nel sequestro della nave Iuventa da parte delle autorità italiane, nonché da un ostracismo, che si è dato in varie forme, al fine di impedirne la presenza ed i salvataggi, contro le ONG che sono ancora attive.
Contemporaneamente milizie e trafficanti di uomini in Libia sono sostenuti economicamente per detenere i migranti in veri e propri campi di concentramento. L’Italia, con il suo Ministro degli interni Minniti, è in prima fila nel finanziare gli aguzzini e torturatori libici attraverso i cosiddetti “programmi di cooperazione e sviluppo internazionali”.
La conseguenza è che quasi nessuna persona può più fuggire dalla costa libica. Esattamente quello che un gran numero di governi europei volevano raggiungere! Le istituzioni d’Europa non possono semplicemente chiudere gli occhi e barricarsi dietro mura e recinzioni di confine: se non si prendono la responsabilità dei salvataggi, non devono permettersi di bloccare chi li fa!

Noi non vogliamo essere complici di tutto ciò e non chiuderemo gli occhi; anzi rimaniamo vigili e lottiamo per costruire un’Europa aperta e solidale!
Nessuna persona è illegale!"

#freeiuventa
#safepassage
#seenotrettungisnotacrime

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Óscar Camps (Proactiva Open Arms): "Ci vuole più di qualche sparo in aria per farci tornare a casa"
  • Sulla Iuventa e il caos nel Mediterraneo
  • Il caso Iuventa tra ritorsioni, regime dell’odio ed interessi neocoloniali
  • La nave umanitaria Iuventa fermata per controlli a Lampedusa. Nel pomeriggio viene messa sotto sequestro e perquisita
  • We’ll come United: il 16 settembre manifestazione nazionale a Berlino
  • Orgoglioso Antirazzismo: il 16 settembre manifestazione a Catania
  • We’ll come united: in 15.000 sfilano a Berlino
  • ASGI: l’Italia e l’Europa hanno la piena responsabilità morale dei nuovi naufragi
  • Il contrattacco della Iuventa e la prima crisi del piano Minniti. Ma la nave di Jugend Rettet rimane sottosequestro

Galleria fotografica

Ancona Berna Brema (Germania) Fabriano (AN) Göttingen (Germania) Husum (Germania) Isola di Lesvos (Grecia) Isola di Lesvos (Grecia) Padova Venezia Malta Trieste Trento Schio (VI) Torino Berlino Roma Berlino Berlino
[ 14 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordi bilaterali, Europa, Mediterraneo centrale, Operazioni SAR, Overthefortress salpa con la Iuventa, Solidarietà
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies