Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Venezuela

Gli U.S.A. annunciano uno stanziamento di 2,5 milioni di dollari per i rifugiati venezuelani in Colombia

DW, 20 marzo 2018

- Link all’articolo originale (ESP)

L’annuncio arriva un giorno dopo l’intensificarsi delle pressioni su Nicolás Maduro da parte di Donald Trump, mediante la firma di un decreto che vieta agli statunitensi ogni tipo di transazione con il petro.

Traduzione a cura di: Michele Gori

Gli Stati Uniti hanno annunciato quest’oggi (20.03.2018) un pacchetto di aiuti umanitari, del valore di 2,5 milioni di dollari, destinato ai venezuelani che hanno attraversato il confine con la Colombia fuggendo dalla situazione in cui versa il loro paese.

“In collaborazione con la Colombia, questo primo e immediato impegno di stanziare 2,5 milioni di dollari servirà a fornire assistenza alimentare e sanitaria ai venezuelani vulnerabili e alle comunità colombiane che li accolgono”, ha spiegato oggi in comunicato Mark Green, direttore dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID).

“L’afflusso di centinaia di migliaia di venezuelani ha messo a dura prova i servizi socio-sanitari delle comunità frontaliere colombiane come quelli di altri paesi in tutto l’emisfero occidentale”, ha aggiunto il direttore.

Crisi migratoria

Il Governo colombiano, al pari di altri organismi internazionali, definisce “crisi migratoria” quella che si sta verificando nella zona frontaliera, alla quale il Governo di Juan Manuel Santos sta dedicando sempre più attenzione. La Colombia ha calcolato che a dicembre 2017 i venezuelani presenti sul proprio territorio erano 550.000, pertanto la cifra attuale sarà senz’altro superiore.

L’annuncio arriva un giorno dopo l’intensificarsi delle pressioni su Nicolás Maduro da parte di Donald Trump, mediante la firma di un decreto che vieta agli statunitensi ogni tipo di transazione con il petro, la criptovaluta lanciata dal presidente venezuelano, e il varo di nuove sanzioni contro altri quattro alti funzionari.

“Purtroppo questa crisi venezuelana, la quale comincia ad interessare anche altre zone, è stata provocata. È il risultato del perpetuarsi della cattiva gestione politica e della corruzione del regime di Maduro”, ha aggiunto Green.

Aiuti dall’UE

Gli aiuti statunitensi vanno ad aggiungersi ai 2,4 milioni di dollari annunciati la scorsa settimana dall’Unione Europea, al fine di fornire assistenza ai circa 550.000 venezuelani che hanno trovato rifugio in Colombia a causa della profonda crisi economica del loro paese.

Ogni giorno più o meno 35.000 venezuelani attraversano il confine con la Colombia, alcuni in cerca di medicine e cibo, altri in cerca di un futuro migliore con la speranza di insediarsi stabilmente.

Negli ultimi quattro anni, il Venezuela ha perso più del 40% del suo Prodotto Interno Lordo, e registra un’inflazione alle stelle, la quale, secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale, raggiungerà quest’anno un tasso del 13.000%.

[ 24 marzo 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
USA e immigrazione
GEOTAG:
Sud America, Venezuela

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies