Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Gorino e le vergognose barricades

Autore: Matteo De Checchi

I rivoltosi parigini che verso la fine del Cinquecento usarono per la prima volta le famose barricades, le barricate, contro le truppe del re Enrico III, si staranno letteralmente rivoltando nella tomba alla vista delle più contemporanee barricate erette a Gorino, provincia di Ferrara, proprio ieri, da facinorosi cittadini del paesino (600 abitanti) per bloccare un pulmino che stava trasportando una quindicina di migranti (donne e bambini, sic!) in un ostello del paese. Pedane in legno, furgoncini pronti in caso di evenienza, una quarantina di persone a bloccare l’accesso principale e un’altra quarantina ad occupare l’ostello – bar, ex asilo nido, mandando in scena una delle peggiori pagine di razzismo degli ultimi anni. Non l’unica, purtroppo. A Quinto di Treviso, Pianura Padana, nel luglio del 2015, in concomitanza con l’arrivo di un centinaio di migranti, i residenti, capeggiati da Lega Nord e Forza Nuova, hanno cominciato a picchettare la zona con tanto di tende all’urlo di “Paroni a casa nostra”, aizzati e difesi dai maggiori esponenti leghisti tra cui, manco a dirlo, il governatore Zaia.
Qualche settimana fa, tra la provincia di Padova e quella di Rovigo, Frank Afrifa, un libraio ghanese in Italia da decenni, viene picchiato mentre se ne torna beatamente a casa in bicicletta dopo una dura giornata di lavoro. Viene scambiato per un profugo del vicino Centro di accoglienza.
Ieri l’episodio di Gorino Ferrarese, fino a qualche giorno fa tranquillo paesino adagiato sulle rive del Grande Fiume, il Po, spartiacque tra due regioni ma legante fluido del grande spirito padano che, proprio nelle campagne ferraresi, espande le sue propaggini. Una volta terra di un oramai sepolto Partito Comunista, oggi miscuglio del più becero indipendentismo padano condito dal populismo pentastellato e dal macho – fascismo salviniano, erede del più “nobile” celodurismo coniato dal sempreverde Umberto Bossi. Sì perché la realtà, per quanto cruda possa essere, è proprio questa: l’Emilia Romagna, non tutta, per carità, è la culla del comico a Cinque Stelle e dell’uomo con la felpa verde. Indicativi gli exploit elettorali in Regione del Movimento 5 Stelle e della Lega Nord, quest’ultima, in particolare, calata pian piano verso il Sud Italia.
E sia chiaro, i leghisti hanno un ruolo di primo piano rispetto ai fatti di Gorino. In particolare Nicola Lodi, detto Naomo (per una battuta, che lascio intendere, alla più famosa Naomi Campbell), tronfio aizzatore di folle, salviniano della prima ora, a fianco degli abitanti del paese in rivolta dall’inizio alla fine e sempre pronto a ricevere scrosci di applausi con battute e discorsi che rasentano il più becero razzismo.
E guai a pensare che le barricate e l’occupazione dell’ostello abbiano coinvolto “qualche paesano”; ottanta persone, su seicento, sono un buon numero per dire che il paese è sceso in strada, esclusi vecchi e bambini. In quella strada c’erano probabilmente anche i figli, i nipoti, i pronipoti dei tantissimi emigranti ferraresi che dall’inizio del Novecento, e per molti decenni, sono scappati da una terra paludosa e infausta in cerca di fortuna e di una nuova vita. Speriamo, che anche loro, non si siano rivoltati nella tomba.
A gettare benzina sul fuoco di una situazione già incandescente, la gestione dei migranti da parte di una Prefettura, quella di Ferrara, che, un po’ sulla falsariga nazionale, applica strategie emergenziali requisendo con effetto immediato l’ostello di Gorino (la circolare della Prefettura è datata 24 ottobre) per adibirlo a struttura di accoglienza rinvigorendo, da una parte, i peggiori rigurgiti xenofobi e gestendo, dall’altra, il “problema” profughi come dei pacchi postali (notizia di oggi, 25 ottobre, la Prefettura avrebbe fatto marcia indietro e dirottato i migranti in un’altra zona).
Inutile dire che si tratta di vero e proprio razzismo di Stato.
Ai fatti di Gorino fa da contraltare, proprio nelle stesse ore, la Città Ribelle, Napoli, esempio di accoglienza e dignità per 500 rifugiati arrivati domenica. In questa città le barriques si fanno per impedire la chiusura di ospedali e difendere la propria terra dalle devastazioni ambientali perpetrate da politici corrotti e miopi.
Le politiche che regolano i flussi migratori, in Italia come in tutta Europa, sono fallite da anni lasciandoci in eredità un isolazionismo novecentesco connotato da campi profughi, chiusura di confini, muri e filo spinato scavando così una frattura sempre più profonda tra società degna e masse manovrate dalla peggiore sottocultura xenofoba. Gorino ne è un esempio!

Vedi anche

  • Napoli - Welcome Refugees: accoglienza e solidarietà nella città rifugio
  • "Bastarda maledetta". Storie bolzanine di ordinario razzismo
[ 26 ottobre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Razzismo
GEOTAG:
Emilia-Romagna, Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies