Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Grecia: Save the Children, sulle isole egee bambini accolti in condizioni terribili

Con l’impennata nel numero di arrivi centri sovraffollati e minori esposti a violenza e abusi

Con 200 persone al giorno, il numero di arrivi è il più elevato da marzo 2016. Il 40% dei 6.000 sbarcati da agosto è rappresentato da bambini. Neonati e donne incinte costretti a dormire per terra.

L’impennata di arrivi di rifugiati e migranti nelle isole greche sta causando un grave sovraffollamento, con tende da 5 persone che ne ospitano fino a 16, neonati costretti a dormire a terra e bambini esposti a seri rischi. A denunciarlo Save the Children, l’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro.

Quasi 200 persone al giorno – il numero più alto registrato da marzo 2016 – sono arrivate in barca questo mese dopo essere fuggite da zone di guerra come la Siria e l’Iraq [1], con le strutture delle isole egee di Samos, Lesbo, Chios, Leros e Kos ormai stracolme. Oltre 6.000 persone sono arrivate dall’inizio di agosto [2], di queste si stima che il 40% sia costituito da bambini. I lunghi tempi delle procedure per la richiesta d’asilo significano, per le persone, restare bloccati sulle isole per un periodo indefinito e per le famiglie con bambini vivere in rifugi di fortuna con scarse condizioni igieniche, senza acqua e con un numero di bagni insufficiente. Ratti e insetti hanno infestato le aree abitate e gli impianti elettrici improvvisati rappresentano un rischio per i più piccoli.

Il sovraffollamento ha reso alcuni campi molto insicuri per i bambini, con frequenti episodi di violenza e abusi nei confronti di minori. La lunga permanenza in tali condizioni espone i bambini a danni psicologici: livelli accresciuti di stress e ansia, disperazione, depressione e autolesionismo, come rilevava a marzo un rapporto di Save the Children.

Circa 10.000 persone si trovano attualmente negli hotspot, che hanno una capacità totale di soli 5.576 posti. A Samos oltre 2.800 persone vivono in un centro per l’accoglienza e l’identificazione con una capacità massima di 700 posti. Quasi 600 bambini, inclusi 76 minori non accompagnati o separati dalle proprie famiglie, vivono in queste condizioni. A Lesbo, il centro di accoglienza – dove le persone devono restare fino all’esito della domanda d’asilo – ospita più di 4.300 persone, quasi il doppio della sua capienza, che è di 2.330 [3].

“A due anni dall’inizio di questa crisi, vediamo ancora famiglie condividere le tende e bambini, inclusi i neonati, dormire a terra” racconta Andreas Ring, rappresentante di Save the Children in Grecia. “Le madri ci riferiscono di non riuscire a prendere appuntamento coi medici per far visitare i figli ammalati a causa delle enormi liste d’attesa. Sappiamo di 16 persone appartenenti a tre nuclei famigliari, tra le quali vi è una donna incinta, che hanno dovuto dividere una tenda per 5. Questo non è un ambiente sicuro: sta mettendo a rischio la salute e il benessere dei bambini”.

La lentezza delle procedure di asilo aggrava la situazione: “L’incertezza per il futuro, combinata con le condizioni di vita estremamente difficili sono sufficienti per spingere le persone al punto di rottura, soprattutto coloro che hanno già vissuto esperienze traumatiche nel paese d’origine”, aggiunge Ring.

Save the Children chiede al governo greco di fare di più per attenuare sovraffollamento e condizioni terribili, compiendo dei passi immediati per decongestionare le isole e permettere alle persone di spostarsi sulla terraferma, dando priorità alle persone più vulnerabili.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Note

[1] Nel mese di luglio il 41% delle persone arrivate proveniva dalla Siria. Il 12,5% dall’Iraq e il 9% dall’Afghanistan.

[2] Secondo l’Unhcr almeno 3.584 persone sono arrivate nel mese di agosto e 3.321 tra il primo e il 17 settembre: https://data2.unhcr.org/en/situations/mediterranean/location/5179

[3] Secondo il ministero delle Politiche migratorie greco al 18 settembre nei centri di accoglienza e identificazione c’erano: a Samos 2.817 persone (capacità 700), a Chios 1.213 (capacità 894), a Lesbo 4.352 (capacità 2330), a Leros 705 (capacità 880), a Kos 808 (capacità 772).

Vedi anche

  • Esperimento Grecia: un’idea di Europa
  • Il «metodo hotspot» nella crisi migratoria
  • Patrasso, Grecia: la vita è altrove
  • Detenzione arbitraria a Lesbo in Grecia - Rifugiati costretti allo sciopero della fame per protesta contro le condizioni disumane
  • L’Unione europea chiede all’Italia di usare la "mano dura" su migranti e rifugiati. Risultato: pestaggi ed espulsioni illegali
  • L’aumento della migrazione verso la Grecia provoca miseria nei campi profughi
  • Eterotopie a Lesvos
[ 27 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Europa, Grecia e immigrazione, Minori
GEOTAG:
Grecia, Isola di Kos, Isola di Lèros, Isola di Lesvos, Isola di Samos

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies