Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e barriere

Il 14 luglio parte la carovana Abriendo Fronteras verso la barriera di Melilla

Un’azione collettiva di denuncia delle politiche migratorie e di asilo dell’Unione Europea e dello stato spagnolo

La Carovana Abriendo Fronteras è una rete nata nel 2016 quando 300 persone dalla Spagna hanno raggiunto la Grecia per richiamare l’attenzione sulle migliaia di persone intrappolate nel paese ellenico.
La rete è formata da diverse organizzazioni e collettivi spagnoli che rivendicano una buona accoglienza e il diritto alla libertà di movimento per tutte le persone.

La nuova iniziativa appoggiata da più di 100 collettivi e organizzazioni sociali in tutta la Spagna partirà da diverse città per raggiungere l’enclave spagnola di Melilla in Marocco.

Vi proponiamo un articolo pubblicato a novembre 2016 sul periodico Diagonal che dava notizia della carovana.

Links utili:
- Frontera sur - Bilancio Migratorio 2016
- Blog - Pagina FB - Twitter

Traduzione a cura di: Michele Gori

Decine di collettivi di diverse città faranno rotta per Melilla il 14 luglio 2017, per dar vita a un’iniziativa di lotta in favore dei diritti delle persone migranti al confine sud.

La carovana Abriendo Fronteras ha deciso, in assemblea congiunta, che la prossima iniziativa itinerante sarà alla volta di Melilla. Più di venti collettivi di diverse città della Spagna hanno scelto di continuare a difendere i diritti di rifugiati e migranti e denunciare ciò che accade alle frontiere con una carovana. Quest’ultima, il 14 luglio 2017, partirà per il confine meridionale, dove, come sostengono, “i diritti umani sono più in pericolo rispetto a tutte le altre frontiere dell’Unione Europea”.


Ongi Etorri Errefuxiatuak (Bizkaia e Gipuzkoa), l’Assemblea per la difesa dei migranti di Salamanca, il Movimento Bienvenidos Refugiados della provincia di La Rioja, la Casa de la Dona, Mujeres de Negro e Obrim Fronteres (Valencia), la Red Solidaria de Acogida, la Asamblea Antimilitarista, SOS Racismo, Ecologistas en Acción e collettivi organizzati in favore della chiusura dei CIE a Madrid; Gasteiz Irekia e Hiruña Harrera Hiria…

Sono solo alcuni dei molti gruppi o movimenti cittadini che si sono dati appuntamento lo scorso fine settimana a Madrid per discutere sulla prosecuzione di questa iniziativa, nata con il nome di Caravana a Grecia (Carovana verso la Grecia) e che quest’estate ha portato quasi 300 persone a Salonicco e ad Atene.

La decisione di fare tappa a Melilla concretizza quella che da tempo rappresentava la volontà della maggior parte dei collettivi. Dopo una prima azione in Grecia, considerata dalla carovana “fondamentale per denunciare una situazione finita sotto i riflettori dell’opinione mediatica”, dirigersi verso il confine meridionale spagnolo rappresentava “una tappa quasi obbligata”. Più di tre decenni di morti, innalzamento di barriere, criminalizzazione, trattamenti inumani, violenza diffusa e le illegali devoluciones en caliente (espulsioni immediate) degli ultimi anni sono i motivi che hanno portato alla scelta di tale destinazione.

Nella riunione plenaria, alle proposte sono seguite conferenze, seminari e dibattiti su diverse tematiche, come le politiche migratorie in Europa, il femminismo e le frontiere, le conseguenze del capitalismo, i cambiamenti climatici e il militarismo, le posizioni settarie e xenofobe, le politiche di accoglienza e i canali sicuri. Inoltre sono stati concentrati gli sforzi per gestire al meglio i lavori che serviranno al consolidamento di questa rete, come la comunicazione interna ed esterna, e il coordinamento delle campagne dei prossimi mesi.

In un simile momento di smobilitazione sociale e di normalizzazione della situazione dei migranti - in modo particolare dei rifugiati -, questa iniziativa nasce con l’intento di organizzare lotte congiunte con un obiettivo comune: contrastare le politiche attuate lungo le frontiere dall’Unione Europea e soprattutto dalla Spagna, puntando alla costruzione di città dove chiunque possa abitare, indipendentemente dalla sua situazione amministrativa o dal luogo di nascita.

Per questo l’iniziativa non si è limitata alle cosiddette frontiere esterne, ma si è concentrata anche su altri fronti, come la lotta per la chiusura dei Centri di identificazione ed espulsione (CIE), la depenalizzazione e la fine della persecuzione della vendita ambulante, le espulsioni immediate, i rimpatri e l’intero sistema repressivo derivato dalle politiche sulla sicurezza attuate dalla Spagna.

La riunione plenaria di questo movimento è nato qualche mese fa con il nome di Caravana a Grecia. Abriendo Fronteras, si è conclusa domenica a mezzogiorno con una manifestazione davanti al CIE di Aluche (quartiere di Madrid), dopo un breve incontro riepilogativo nel quale è stato approvato il cambio di nome e sono state gettate le basi dell’arduo lavoro che li attende.

Anche se mancano ancora otto mesi prima della partenza per Melilla, i vari gruppi organizzatori sono coscienti delle difficoltà che comporta questa nuova sfida, circa la gestione di un sistema logistico all’altezza di una mobilitazione di tale entità. I meno ottimisti sperano di portare perlomeno 700 persone al confine sud, sempre con l’intento di denunciare ciò che vi succede e solidarizzare con migranti e rifugiati, oltre che a dare manforte alle molte organizzazioni che durante l’anno svolgono un intrepido lavoro ai due lati della barriera.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Spagna - Diversi partiti esortano il Governo a dare dignità al porteo a Ceuta e Melilla
  • Frontera sur - Bilancio Migratorio 2016
  • Video | Radiografia dell’eccezionalità giuridica imperante alla Frontera Sur di Spagna
  • "Rispetto e dignità delle donne marocchine che trasportano carichi pesanti nella frontiera tra Marocco e Ceuta": un rapporto dell’Associazione per i diritti umani di Andalusia
  • Individuato un centro di detenzione informale per migranti a pochi chilometri da Ceuta
  • Sherwood Festival: un parcheggio di un altro mondo
  • Un viaggio per denunciare le violazioni dei diritti umani in Spagna
  • La Carovana Abriendo Fronteras si chiude con la promessa di riprendere presto il cammino in difesa dei diritti umani
  • Nuova pressione alla frontiera di Ceuta
[ 9 luglio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Ceuta e Melilla, Europa, Solidarietà, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies