Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Il punto di vista dell’operatore

Il ruolo dell’operatore dell’accoglienza verso un nuovo paradigma

di Daniele Colombi, operatore sociale

Condividi riflessioni, buone pratiche e strumenti utili, scrivi a redazione@meltingpot.org

Nonostante sia una professione relativamente recente, quella dell’accoglienza ha già visto mutare nel tempo la modalità di approccio, di gestione delle micro-dinamiche, intese come azioni-reazioni tra le persone, e delle macro-dinamiche, cioè le relazioni tra enti e sovrastrutture.

Si possono individuare tre principali paradigmi:
- assistenzialistico/paternalistico,
- l’indipendenza,
- l’interdipendenza.

Molto conosciuto e molto studiato, con delle radici storiche molto forti, l’approccio assistenzialistico è stato riproposto in alcuni momenti dell’accoglienza in una versione più paternalistica, generando come ben sappiamo una spirale di dipendenza della persona dal sistema.

L’approccio attuale è quello dell’indipendenza, modello studiato e implementato all’interno delle reti che si occupano di accoglienza diffusa, questo modello si basa sull’accompagnamento della persona verso la capacità di muoversi in autonomia nel tempo e nello spazio, favorendo l’inclusione sociale secondo i canoni delle costruzioni mentali del suo sistema di riferimento.

Uno spunto di riflessione nasce dalla possibilità di superare i concetti precedenti di indipendenza e di inclusione tendendo verso l’approccio dell’interdipendenza, cioè un sistema nel quale persone indipendenti non solo sappiano e vogliano, ma debbano interagire tra loro, mosse dalla necessità volontaria di condivisione di saperi e conoscenze. In uno stadio evoluto del pensiero il bisogno si affranca dalla conseguenza conosciuta di azione istintiva e si unisce al concetto di volontarietà del gesto esprimendo così la consapevolezza della necessità di interconnettersi per vivere meglio. In questa prospettiva, il richiedente che abbia trovato la sua autonomia e si sia affrancato dalla mentalità dell’accoglienza, non dal progetto stesso ma dal velo assistenzialistico di cui sopra, diventa un attore di pari valore agli altri, riconosciuto come tale e generatore quindi di positività dal momento che può (deve) essere snodo della rete di condivisione.

Questa situazione evolutiva si basa sul concetto che tutti i nodi, tutti gli attori, attraverso il loro agito, siano contemporaneamente la forma statica e il cambiamento dinamico del sistema stesso, pertanto l’approccio dell’operatore deve assumere un carattere fortemente proattivo, relazionandosi con il richiedente non più in maniera spontanea ma bensì spintanea, assumendosi un ruolo centrato e preciso rispetto al progetto educativo.

Sarebbe dunque disfunzionale se l’operatore si approcciasse in maniera disorganizzata rispetto al percorso da effettuare, volendo usare una metafora si può paragonare l’operatore a una guida alpina che deve accompagnare la sua cordata verso la cima, lontana, a tratti invisibile, ma che lui conosce.

In questa metafora sarebbe fonte di malintesi e malumori far pensare che la guida possa sostituirsi agli alpinisti, e molto pericoloso far credere che possa portare gli zaini degli altri (dove lo zaino rappresenta il fardello emotivo). Lo sforzo è singolo ma trova sollievo nello sforzo collettivo.

In questo sistema l’operatore assume un ruolo fondamentale, a questo punto la guida, se resta in posizione di guida e non cambia il suo abito, può aiutare realmente:
- è colui che indica la via, non perché sia più bravo ma perché c’è già stato,
- sa evitare i pericoli o per lo meno li riduce al minimo perché conosce l’ambiente circostante,
- non può rimuovere le difficoltà ma deve accompagnare e sostenere.

L’interdipendenza di una cordata può essere il pensiero che accompagni l’operatore, riflettendo su come delle persone, nonostante siano esse indipendenti e capaci di muoversi in autonomia, decidano di condividere le proprie conoscenze e alleviarsi mutualmente i dolori.

Daniele Colombi
Cooperativa Sociale ProSer Valcamonica Onlus

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • L’operatore dell’accoglienza e la distanza giusta
  • L’insegnante di italiano L2: questo sconosciuto
  • tu guardia, io punisco. La legge Minniti - Orlando
  • Cercasi operatore della mala accoglienza
  • L’utilizzo della domanda per una restituzione di dignità
  • Trasformare la ferita in feritoia
[ 20 maggio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies