Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Il supremo interesse del minore alla bigenitorialità prevale sulle norme in tema di regolamentazione dell’ingresso e della permanenza in Italia dei cittadini stranieri

Corte di Appello di Bari, decreto n. 685 del 5 giugno 2017

Si ringrazia l’Avv. Uljana Gazidede per la segnalazione. Il commento è della redazione.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
Autore: Avv. Uljana Gazidede

Un importante decreto della Corte di Appello di Bari, sez. famiglia civile, in tema di art. 31, comma 3 del D.lgs. n. 286/98.

Il Tribunale dei Minorenni di Bari chiamato a decidere sulla richiesta dell’autorizzazione alla permanenza sul territorio della genitrice sprovvista di regolare permesso di soggiorno, rigettava l’istanza "giacché il rilascio della stessa non avrebbe comportato la rottura dell’unità familiare, attesa la mancanza in entrambi i genitori del titolo legittimante la loro permanenza in Italia". Evidenziava, inoltre, che il trasferimento della bambina in Albania, vista la tenere età, non avrebbe portato alcun nocumento, poiché essa non avrebbe subito nessun sradicamento e non aveva bisogno di particolari cure mediche.

Avverso il provvedimento proponeva ricorso la genitrice esercente la responsabilità genitoriale sulla figlia minore.

La Corte, nell’accogliere il reclamo, ha considerato il consolidato orientamento della giurisprudenza (SU della Corte di Cassazione n.21799/10) secondo cui la temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del familiare del minore, prevista dall’art. 31 del dlgs 286/98 in presenza di gravi motivi connessi al suo sviluppo psico–fisico, non richiede necessariamente l’esistenza di situazioni di emergenza o di circostanze contingenti ed eccezionali strettamente collegate alla sua salute, potendo comprendere qualsiasi danno effettivo, concreto, percepibile ed obiettivamente grave che, in considerazione dell’età o delle condizioni di salute ricollegabili al complessivo equilibrio psico–fisico, deriva o deriverà certamente al minore dall’allontanamento del familiare o dal suo definitivo sradicamento dall’ambiente in cui è cresciuto.
Nel caso di specie, ha specificato che "lo sradicamento della minore dalla realtà nella quale è nata ed abituata a vivere, potrebbe essere fonte di pregiudizio per la minore, giacché sarebbe privata della presenza e del sostegno del padre in conseguenza della sua espulsione [...]".
"Nel bilanciamento tra l’interesse alle norme in tema di regolamentazione dell’ingresso e della permanenza in Italia degli stranieri, nonché della tutela della collettività, e il diritto del minore, anche straniero, ad essere educato ed allevato dai genitori nel rispetto del diritto alla bigenitorialità", la Corte ha ritenuto debba prevalere quest’ultimo, ritenendo sussistere la circostanza eccezionale che consente di autorizzare l’istante a permanere in Italia per motivi familiari per anni due.

- Scarica il decreto

PDF - 2.5 Mb
Corte di Appello di Bari, decreto n. 685 del 5 giugno 2017
[ 23 giugno 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Angelo Aprile

TAG

ARGOMENTI:
Coesione familiare, Minori, Permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia

Documenti

Corte di Appello di Bari, decreto n. 685 del 5 giugno 2017 Corte di Appello di Bari, decreto n. 685 del 5 giugno 2017
[ PDF - 2.5 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies