Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza europea
Versione per la stampa

Il trattenimento dei richiedenti asilo alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell’UE

Sentenza della Corte di Giustizia UE nel caso J.N. (601/15)

Torniamo ad occuparci della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, analizzando un’importante sentenza del febbraio 2016. Stiamo parlando del caso J.N. (601/15), in cui la Corte è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità, alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell’UE, dell’art. 8 della Direttiva Accoglienza in materia di trattenimento dei richiedenti asilo per motivi di sicurezza nazionale o di ordine pubblico.

Pubblichiamo nelle prossime righe una breve introduzione, rimandando all’allegato e al sito di Asilo in Europa per la lettura dell’analisi integrale di questa e di tutte le altre sentenze della Corte.

J.N. contro Staatssecretaris van Veiligheid en Justitie (601/15)
15 febbraio 2016

La Corte di Giustizia è chiamata con questa causa a valutare la conformità dell’articolo 8, par. 3, lett. e) della Direttiva Accoglienza alla luce dell’articolo 6 e dell’articolo 52, par. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

In particolare con la sua questione pregiudiziale il giudice del rinvio domanda alla Corte se la misura di trattenimento disposta in base al suddetto articolo 8 rispetti il contenuto del diritto alla libertà sancito dall’art. 6 della Carta ed inoltre se tale misura possa rientrare tra le “limitazioni che possono legittimamente essere apportate", anche in considerazione della giurisprudenza interpretativa in materia e dei limiti ulteriori apportati dall’articolo 5 della CEDU.

Premettendo che la conformità della norma di cui all’articolo 8 deve essere valutata solo con riferimento alle norme della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e non anche in base alla CEDU, la Corte risponde positivamente alla questione pregiudiziale, rilevando, in primo luogo, che il trattenimento disposto ai sensi dell’articolo 8 è da considerarsi legittimo, in quanto limitazione contenuta in un atto giuridico e perciò prevista dalla legge. In secondo luogo, la Corte definisce i contenuti del "rigoroso inquadramento" cui devono essere soggette tutte le limitazioni apposte al diritto alla libertà e agli altri diritti garantiti dall’articolo 6 della Carta, valutando il rispetto nel caso di specie dei criteri di ammissibilità che sono imposti alla misura del trattenimento, ossia necessità e proporzionalità della misura.
Riguardo al primo la Corte riconosce che la misura di trattenimento in esame opera “entro i limiti dello stretto necessario” ed inoltre risulta soggetta ad “un complesso di condizioni che mirano ad inquadrar[ne] rigorosamente” il ricorso; in particolare essa può essere disposta solo per fini di tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico. In secondo luogo, la misura risulta conforme con il principio di proporzionalità in quanto il trattenimento di cui al caso di specie "per sua stessa natura" rappresenta "una misura appropriata" per la tutela della sicurezza pubblica e "idonea" al perseguimento dell’obiettivo di cui all’art. 8 par. 3, primo comma lett.e) della direttiva accoglienza. La Corte ne conclude che "non risultano elementi" tali da mettere in discussione la validità della norma in esame alla luce dei suddetti articoli della Carta.

- Leggi l’analisi completa della sentenza

[ 25 maggio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
CPR - CIE, Diritto di asilo, Europa

Documenti

Sentenza della Corte di Giustizia UE nel caso J.N. (601/15) Sentenza della Corte di Giustizia UE nel caso J.N. (601/15)
[ PDF - 192 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies