Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Immigrazione, ONU: allarme profughi per guerre e clima

Mai così alto il numero dei profughi nel mondo, arrivati nel 2007, a 37.4 milioni - un dato definito dall’ONU "senza precedenti". E se fino ad oggi sono state le guerre la causa principale di queste migrazioni di massa, ora a peggiorare la situazione è anche il cambiamento climatico - in grado di innescare conflitti e aumentare ulteriormente il numero di coloro che abbandonano le loro case. A lanciare l’allarme è Antonio Guterres, alto commissario ONU per i rifugiati, in questi giorni a Londra per lanciare una serie di eventi legati alla ’Giornata Mondiale dei Profughi’ in calendario per venerdì prossimo.

"Il cambiamento climatico - ha detto Guterres in un’intervista al quotidiano britannico ’The Guardian’ - è oggi uno dei principali fattori che stanno alla base delle migrazioni di massa. Colpisce i popoli sia in modo diretto, a livello ambientale, impedendo alle persone di vivere nelle tradizionali zone di residenza, che in modo indiretto, scatenando conflitti e povertà estrema". Le guerre, naturalmente, continuano a mettere in fuga le vittime civili. Guterres ha messo in guardia l’Europa: "non chiudete le porte ai profughi iracheni che decidono di lasciare il loro paese". E non solo per ragioni umanitarie. "Credo sia importante - ha continuato Guterres, questa volta a colloquio con il ’Times’ - che gli europei capiscano che questo non è il momento di respingere gli iracheni. Significherebbe lanciare un pessimo segnale a Siria e Giordania che sostengono - anche economicamente - il peso di centinaia di migliaia di profughi". I conti, sottolinea, tornano a vantaggio dell’UE se mantiene aperte le frontiere. "Che cosa accadrebbe se Siria e Giordania decidessero di espellere i profughi iracheni?", si domanda Guterres. "Queste persone non tornerebbero certo in Iraq, e l’Europa si troverebbe ad affrontare flussi massicci". Si stima infatti che il conflitto iracheno abbia movimentato circa 4.7 milioni di persone - 2 milioni delle quali ospitate da Siria e Giordania.

Secondo l’UNCHR - l’alto commissariato dell’ONU per i rifugiati - nel 2007 le domande di asilo compilate dai fuggiaschi iracheni sono aumentate del 5%, arrivando a toccare le 647.200 unità - 52 mila solo in Europa. Come se non bastasse, ha aggiunto Guterres, il numero dei paesi che cercano di "deportare" in Iraq coloro ai quali è stato negato lo status di rifugiato è salito "ai livelli massimi". In particolare, Guterres ha ’bacchettato’ proprio la Gran Bretagna, ’colpevole’ di aver accettato solo il 15% delle richieste di asilo presentate dagli iracheni. In ultima istanza, Guterres ha voluto sottolineare il problema dei "profughi domestici" - IDPs in inglese, ovvero ’internally displaced persons’ - il cui numero è schizzato alle stelle - 24 milioni nel 2007 - ma che, a causa del loro status legale, rientrano più difficilmente nelle liste dell’UNCHR. "Rimangono sotto la giurisdizione dei loro governi", ha spiegato, "ma spesso i governi stessi rappresentano il problema piuttosto che la soluzione". E proprio oggi, presso la centralissima Trafalgar Square di Londra, sarà allestita una riproduzione di un campo di assistenza del Darfur per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica britannica.

Fonte: ANSA

[ 17 giugno 2008 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Cambiamenti climatici ed eco-migrazioni, Diritto di asilo, Migrazioni, Profughi e guerre

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies