Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

In Libia picchiati, uccisi e venduti come schiavi. Le immagini che Minniti finge di non vedere

Una testimonianza video girata in un lager libico

Una testimonianza video girata il 14 gennaio del 2017 in Libia a Grigarage uno dei quartieri più pericolosi di Tripoli.
"Tutti i libici possiedono delle case in cui stanno i neri. Siccome sei stato pagato, sei stato comprato, sei obbligato a consegnarti a loro, hai sempre un’arma puntata contro", racconta il testimone che ha girato il video e ci ha chiesto di pubblicare queste immagini.
"Avevo promesso ai miei amici che, se fossi entrato in Europa, avrei reso pubblico quanto accaduto il 14 gennaio, una data che resterà impressa nella nostra memoria".

Autore: Redazione

Traduzione a cura di Arianna Dall’Orio, montaggio Ludovica Alberti, che ringraziamo.

Buongiorno signori e signore.

Questo è un video della Libia, di quando ero in Libia. Non è un montaggio.

Il 14 gennaio 2017, alle 13.00, a Grigarage - tutti quelli che sono passati dalla Libia conoscono questo quartiere, Grigarage, era il quartiere dei neri - i libici sono venuti per far uscire i neri, per arrestarci, il 14 gennaio. Per sbatterci in prigione, per venderci come schiavi, in questo mondo dove i neri non hanno nessun potere.

Avevo promesso ai miei amici che, se fossi entrato in Europa, avrei reso pubblico quanto accaduto il 14 gennaio, una data che resterà impressa nella nostra memoria. E lo faccio con questo video che state vedendo… anch’Io ci sono... non avevamo fatto niente, eravamo semplicemente immigrati in Libia per tentare di attraversare il Mediterraneo.

I libici sono venuti a prenderci per metterci in prigione, per venderci ai loro fratelli arabi. I soldati ci picchiavano. Vedete? Guardate là in alto, c’è un soldato armato, e dentro la casa ce n’è un altro che ci obbliga ad uscire, picchiandoci.

Tutto ciò per venderci ai loro fratelli, per costringerci a lavorare nel deserto, o nel resto della Libia… in tutte le città della Libia: Beni Ulid, Tripoli, Misurata, Sabrata, Tagiura, Grapoli.

Chiedo alla comunità internazionale, all’Unione Europea, all’Unione Africana, allo Stato italiano che abbiano pietà dei neri, che abbiano pietà di noi neri che arriviamo in Italia… che abbiano pietà di noi, che ci concedano i documenti… perché abbiamo sofferto troppo in Libia.

Tutti i libici possiedono delle case in cui stanno i neri. Siccome sei stato pagato, sei stato comprato, sei obbligato a consegnarti a loro, hai sempre un’arma puntata contro.

Ero nell’altro campo, detto “Saba shirine”. I libici venivano sempre da noi, per farci lavorare ai pozzi… e un giorno sono venuti a prenderci, per farci lavorare ai pozzi. Ci siamo rifiutati. E loro hanno ucciso tre persone.

E quando eravamo in prigione, gli arabi venivano a comprarci.

Voglio che la comunità internazionale, l’Unione Europea, l’Italia sappiano che nel deserto, nei paesi libici, i neri sono venduti. Sono nel deserto, i loro genitori li credono morti, ma non sono morti, sono nel deserto, nei paesi libici, dove lavorano in condizioni di schiavitù.

Vedete, vedete i nostri fratelli che sono là… quel giorno c’ero anch’io… è stata dura per noi, è stata dura…

Bisogna che i nostri presidenti africani, i nostri presidenti africani facciano qualcosa, facciano qualcosa per aiutarci, per aiutare noi neri. Tanti sono bloccati in Libia, non possono venire in Europa, né tornare a casa loro. Siamo diventati una merce per i libici. Il libico, quando ha bisogno…

Avete visto sul video di cui ho parlato poco fa… ecco la foto… quando ci hanno fatti uscire dalla casa ci hanno fatto mettere qua.

Vedete, siamo seduti per terra… siamo seduti per terra, siamo nelle loro mani. Vedete, ci sono degli immigrati che vengono arrestati. Stavamo là, non sapevamo cosa fare.


Vedete? Hanno mandato i soldati, i soldati per venirci a prendere, per arrestarci.


Ora vedete, l’arabo, il loro fratello arabo che viene a comprarci da loro, per mandarci a lavorare nel deserto, nei vari paesi, a lavorare per lui in situazione di schiavitù: eravamo degli schiavi.


Vedete i soldati? E vedete… quel giorno ci sono stati due morti. Quando le guardie sono arrivate, loro hanno cercato di scappare… eccoli a terra… gli hanno sparato…

Vedete? Vedete l’arabo che è fermo là dietro? Non si vede la faccia ma potete vedere il suo piede… sono loro che hanno ucciso quei due.

Quindi, ecco, chiediamo l’aiuto della comunità internazionale.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Vedi anche

  • Libia: ecco cosa succede nei centri di detenzione per migranti
  • Medici per i Diritti Umani: Rapporto sulle condizioni di grave violazione dei diritti umani dei migranti in Libia (2014-2017)
  • Libia: i governi europei complici di torture e violenze
  • Da Sebha a Tripoli, i migranti venduti come merci
  • Report e la politica di Minniti
  • La vergogna libica: schiavismo o frontiere?
  • L’Agenzia per le Migrazioni delle Nazioni Unite prevede che per Capodanno 19.000 migranti avranno lasciato la Libia
  • La Libia non è un inferno
  • Crimini di guerra nel Mediterraneo
  • In Libia violazioni, violenze e soprusi con il beneplacito del governo italiano e dell’UE
  • Migranti, LasciateCIEntrare: Governo italiano complice di violenze e torture in Libia
  • Libia - Il ritornello del torturatore: o paghi o muori
[ 5 gennaio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Tripoli, Quartiere di Grigarage - Libia

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Diritti umani, Libia e immigrazione, Tratta o schiavitù, Video
GEOTAG:
Libia, Tripoli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies