Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

Isola di Chios - Migranti scappano dall’hotspot Vial per protesta

On the refugee trail, 31 marzo 2016

Leggi l’aggiornamento dell’1 aprile: Refugees escape prison and occupy the Chios Port.

Traduzione a cura di: Giulia Torci, Serena Naim

Oggi è stata organizzata una protesta fuori dall’hotspot “Vial” di Chios, in Grecia.
I profughi hanno partecipato gridando e battendo le mani, per poi evadere dal centro e unirsi alla protesta.

Mentre correvano all’esterno, urlavano "Libertà! Libertà! Libertà!" e altri slogan contro i rimpatri, chiedendo che le loro richieste d’asilo vengano prese in considerazione e appellandosi ad Angela Merkel affinché migliori la loro condizione. La decina di poliziotti presenti, apparentemente esterrefatti dalla piega presa dagli eventi, ha indossato i caschi, frapponendosi tra noi e i profughi.

Refugees outside, protesting

Questo teatrino vagamente ridicolo era in realtà solo simbolico. Un amico, con cui fino a quel momento avevo parlato solo attraverso la recinzione, ha semplicemente superato gli agenti e mi ha stretto la mano. "Come stai?" mi ha chiesto con un sorriso raggiante, come se ci fossimo incontrati ai giardini pubblici durante una passeggiata domenicale. Le persone chiacchieravano, gironzolavano. I profughi si divertivano ad osservare da fuori la loro prigione.

Chanter meets police chief

Non che ci fosse molto da fare all’esterno. Avrebbero anche avuto diverse occasioni di fuggire da quella prigione scavalcando la recinzione e proseguendo a piedi per alcuni chilometri fino alla città più vicina, ma non possono comunque lasciare l’isola, e sono facilmente riconoscibili. Questa è la genialità dell’idea di confinarli sulle isole, svuotate degli altri profughi prima del loro arrivo. Ma questo mostra anche l’assurdità della loro reclusione: se possono evadere ma non hanno comunque dove andare, che senso ha rinchiuderli?

La maggioranza, infatti, è tornata all’interno. Un comitato di residenti della zona ha visitato la struttura per verificarne le condizioni. La polizia ha separato i dimostranti più rumorosi, probabilmente per far concludere più rapidamente la manifestazione, e perché sicuramente non erano in condizione di fare molto di più.

“A life worth more than a paper - Stop deportations”

I profughi hanno perlopiù reagito con una indifferenza quasi divertita. Sono rientrati lentamente, prendendosela comoda, sottolineando l’assurdità delle politiche di reclusione.

Welcome!

Al termine della protesta sono state raccolte molte interviste. Le persone rinchiuse nel centro sono ancora senza acqua calda e non possono quindi lavarsi né fare il bucato. Sono qui da 11 giorni, per lo più insoddisfatti del cibo, le tensioni all’interno del centro sono ancora molto forti, e sempre più persone rispondono "non tanto bene" quando viene loro chiesto come stanno. L’elaborazione delle domande di asilo è finalmente iniziata, con mille problemi e ritardi, ma le persone sono disperate. Non sono venute in Grecia per rimanere in questo Paese economicamente disastrato. Conoscono persone in Nord Europa ed è là che vogliono andare. Il problema è che, anche se facessero domanda di asilo qui, è probabile che gli venga negato.

Ma ne hanno passate tante e non sarà questo a scoraggiarli. Ci sono altri modi per arrivare in Europa, altri modi per cavarsela. I muri potranno anche sembrare impenetrabili, e le autorità invincibili, ma il più delle volte si tratta solo di un’illusione. A volte basta solo forzare le recinzioni e superare i poliziotti per essere finalmente liberi.

Dopo aver camminato a piedi per circa 20 chilometri il gruppo ha raggiunto il porto, dove ha passato la notte.

vedi sito Articolo originale

[ 2 aprile 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Est Europa, Europa, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies