Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

L’UNHCR ridefinisce il suo ruolo in Grecia con l’entrata in vigore dell’accordo UE-Turchia

Nella giornata di domenica, sono entrate in vigore le disposizioni concordate tra l’Unione Europea e la Turchia per arginare l’arrivo su larga scala di rifugiati e migranti in Grecia e in transito verso l’Europa. A partire già da sabato, le autorità greche hanno accelerato il trasferimento sulla terraferma di circa 8mila rifugiati e migranti arrivati sulle isole prima del 20 marzo, al fine di separarli dalle persone che sarebbero arrivate dopo tale data e che saranno soggette alle nuove politiche di ritorno.

Gli arrivi a Lesbo sono nel frattempo proseguiti. Da domenica fino a questa mattina, sono arrivate 934 persone, che sono trattenute a Moria a est dell’isola, in un centro chiuso per la registrazione e l’accoglienza temporanea. Le restanti 880 persone, arrivate prima di domenica, sono ospitate a circa un chilometro di distanza, presso il centro di Kara Tepe, gestito dal Comune locale, che rimane una struttura aperta.

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha finora supportato le autorità nei cosiddetti "hot spots" nelle isole greche, in cui rifugiati e migranti sono stati accolti, assistiti e registrati. Secondo le nuove disposizioni, questi centri sono diventati strutture di detenzione. Di conseguenza, e in linea con la politica dell’UNHCR, che si oppone alla detenzione obbligatoria, l’Agenzia ha sospeso alcune delle sue attività nei centri chiusi sulle isole. Tra le attività sospese è incluso il servizio di trasporto da e per questi siti. Tuttavia, l’UNHCR continuerà ad effettuare attività di monitoraggio della protezione per garantire che gli standard in materia di diritti dei rifugiati e di diritti umani siano rispettati, e fornire informazioni sui diritti e le procedure per chiedere asilo.

Il personale dell’UNHCR continuerà, inoltre, ad essere presente nella zona costiera e presso il porto per fornire l’assistenza necessaria (compreso il trasporto verso gli ospedali laddove necessario). L’Agenzia sta offrendo consulenza ai nuovi arrivati in Grecia sul diritto asilo, ricongiungimento familiare e accesso ai servizi. Sta inoltre identificando le persone con bisogni specifici.

L’UNHCR teme che l’accordo UE-Turchia sia implementato prima che in Grecia ci siano le garanzie necessarie. Allo stato attuale, infatti, la Grecia non ha la capacità sufficiente sulle isole per valutare le richieste di asilo, né le condizioni adeguate ad accogliere in dignità e sicurezza le persone in attesa che la loro richiesta sia esaminata.

L’UNHCR non è parte dell’accordo UE-Turchia, né sarà coinvolto nelle misure di ritorno e di detenzione. L’Agenzia continuerà ad assistere le autorità greche nello sviluppo di adeguate capacità di accoglienza.

L’incertezza sta generando tensioni tra i nuovi arrivati. Sono numerosi coloro che sperano ancora che il confine sarà aperto. In molti hanno esaurito le proprie risorse finanziarie. Vi è anche un urgente bisogno di informazione. La polizia greca ha distribuito volantini in arabo e persiano per informare le persone che la frontiera è chiusa e indirizzarle verso i campi, in cui sono garantite condizioni migliori. Ma i campi vicini hanno già raggiunto la loro capacità massima, ed è necessario aprire nuovi campi per le persone idonee al programma di ricollocamento.

Nel frattempo, a Idomeni, sulla terraferma greca, circa 10-12mila persone, di cui circa 4mila bambini, vivono in condizioni disastrose in un insediamento informale vicino al confine, nei pressi di una linea ferroviaria. La maggior parte sono famiglie, molte delle quali con bambini piccoli. Le condizioni igieniche rappresentano una delle maggiori preoccupazioni per l’impatto negativo che possono avere sulla salute delle persone. Si bruciano plastica e rifiuti per tenersi al caldo. Le condizioni generali sono drammatiche e pongono molte sfide. L’UNHCR e i suoi partner stanno lavorando per migliorare le capacità di accoglienza, fornendo tende per le famiglie fino ad un massimo di 2.400 persone e adoperandosi nella raccolta dei rifiuti. Sono state allestite latrine mobili, ma non sono sufficienti. Sono state fornite tende per le famiglie e gli individui vulnerabili, tra cui 30 minori non accompagnati. L’UNHCR ha visitato i centri di detenzione in cui i minori non accompagnati sono in custodia protettiva. La distribuzione di cibo è stata organizzata da diverse organizzazioni ed è fornita tre volte al giorno: un panino, una bibita, latte e alimenti per l’infanzia, oltre a pannolini.

www.unhcr.it

Vedi anche

  • L’UNHCR si ritira dai nuovi centri di detenzione per rifugiati nelle isole greche
  • Moria, Lesbo: proteste dei rifugiati contro la riammissione in Turchia
[ 22 marzo 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies