Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

L’espulsione se richiesta può essere considerata una sanzione sostitutiva a pene detentive inferiori a due anni

Sentenza della Corte di Cassazione n. 33884 del 31 luglio 2015

Si ringrazia l’Avv. Nicola Laghi per la segnalazione.

Autore: Avv. Nicola Laghi

Pubblichiamo una interessante sentenza della Suprema Corte di Cassazione sulla natura dell’espulsione come sanzione sostitutiva a pene detentive inferiori a due anni di cui all’art 16 comma 5 del T.U. immigrazione.
La Corte ritiene che lo straniero che versi nelle condizioni previste dalla norma (irregolare sul territorio e con pena inferiore a due anni) sia titolare di un vero e proprio diritto ad essere espulso anziché rimanere a scontare la pena.
Il giudice non ha quindi alcun potere discrezionale circa la sua concedibilità o meno né il PM deve rilasciare il nulla osta all’espulsione: se ci sono i requisiti oggettivi lo straniero che vuole essere espulso deve essere espulso.
Da ciò discende che l’espulsione deve essere applicata, in sostituzione della pena detentiva, anche in caso di patteggiamento, seppure l’espulsione non era oggetto dell’accordo fra le parti ai sensi dell’art. 444 c.p.p.
Nel caso di specie si trattava infatti di straniero che quando concordava la pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. non poteva essere espulso perché regolare sul territorio. Successivamente, ma prima del processo, gli veniva notificato il provvedimento di rigetto del rinnovo del permesso di soggiorno e pertanto in sede di udienza chiedeva che la pena fosse sostituita con l’espulsione. Il Giudice rigettava la richiesta ritenendo che l’accordo fra l’imputato e il PM non comprendesse l’espulsione e applicava la pena concordata precedentemente senza sostituirla. Veniva proposto allora ricorso in Cassazione che, dando ragione allo straniero, annullava la sentenza del GIP di Forlì ritenendo appunto che la pena dovesse essere sostituita con l’espulsione che è un diritto dello straniero.

- Scarica la sentenza

PDF - 722.5 Kb
Sentenza della Corte di Cassazione n. 33884 del 31 luglio 2015
[ 26 dicembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Carcere, Espulsione

Documenti

Sentenza della Corte di Cassazione n. 33884 del 31 luglio 2015 Sentenza della Corte di Cassazione n. 33884 del 31 luglio 2015
[ PDF - 722.5 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies