Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Campagna #overthefortress

La carovana #overthefortress salpa dal porto di Ancona

La partenza e la prima assemblea in nave

Autori: Redazione, Sara Monaci

La partenza della March #Overthefortress
Arriviamo ad Ancona in piazza Kennedy, un po’ frastornati.
Siamo scesi di corsa dal pullman su cui viaggiavamo e abbiamo dovuto scaricare velocemente zaini, striscioni, acqua, gazebo, borsoni di scarpe e indumenti per bambini. Abbiamo riempito 4 furgoni di aiuti umanitari, il resto del materiale per mancanza di spazio ma non di volontà ha viaggiato con noi.
Siamo tra i primi gruppi ad arrivare ma piano piano la piazza si riempie sempre di più.
Da Roma, Palermo, Firenze, Milano, Torino, Brescia, poi ci siamo noi che arriviamo da Padova, Marghera, Venezia, Verona, Trento, Treviso, e Vicenza. Ad aspettarci ci sono già gli attivisti di Ancona, Jesi, Fano e Senigallia.
Iniziamo a distribuire le pettorine che ci accompagneranno per tutta la marcia e dopo aver risolto alcuni “imprevisti” problemi coi biglietti, ci muoviamo verso la conferenza stampa, davanti all’ingresso del porto.
Siamo tanti, macchie arancioni dietro ad alcuni striscioni. “Freedom! Not Frontex”, “Escape is a right, welcome is a duty, Refugees Welcome”; People before borders, safe passage now”. Spieghiamo ai giornalisti cosa spinge 300 persone a imbarcarsi e viaggiare in mare per 16 ore, per poi continuare la marcia via terra fino a Idomeni.
Vogliamo portare la solidarietà concreta ai migranti che si trovano bloccati ad Idomeni e denunciare con forza l’accordo Eu-Turchia, per questo durante la conferenza stampa strappiamo simbolicamente il testo.
(foto Tina Fasan)

From Italy to Greece This isn’t our Europe
Questa carovana è uno spazio pubblico che è stato riempito oltre l’orlo dalle decine e decine di telefonate ed e-mail di persone che da tutta Italia ci hanno chiamato per partecipare, da tutti quelli che in questi giorni hanno riempito di aiuti umanitari i nostri punti di raccolta, da tutti coloro che in questi 10 giorni ci hanno fatto donazioni sul nostro crowdfounding.
Riusciamo finalmente a salire in nave, 10 piani, ci viene dedicato il decimo dove per un paio di ore ci riposiamo – molti sono svegli dal giorno precedente - ma le cose da fare sono tante e bisogna organizzarsi, dividersi in gruppi ed essere il più precisi possibile.
Il gruppo è variegato si va dai 18 ai 70 anni, tutti con specificità diverse ma con lo stesso scopo.
Ci si conosce così su un pontile, nel frattempo arrivano anche le notizie di chi già si trova ad Idomeni: 14 sono i pullman che sono arrivati al campo per trasferire i migranti in un centro di ricollocamento, molti sono quelli che tra stanchezza e esasperazione decidono di voler andare via, un buon numero ma non troppi. Ancora però nessuna forzatura da parte della polizia, anche se già da settimane sta invitando i migranti ad andarsene o a collaborare allo spostamento.
(foto Valeria Tinti)
Ci passiamo parola, alle 18 tutti sul ponte 10 per la prima assemblea della marcia, sistemati come riusciamo al riparo dal vento la segreteria organizzativa dal megafono spiega il programma per i prossimi giorni e sottolinea la delicatezza della distribuzione degli aiuti umanitari per il giorno successivo: dovremo capire bene insieme ai volontari greci che conosciamo e agli attivisti di #overthefortress che già si trovano al campo come gestire questa attività. Fondamentale sarà il ruolo dei mediatori culturali. Poi un giro di interventi, il centro Baobab di Roma, il Forum Antirazzista di Palermo, Carovana Migranti di Torino, Adl Zavidovici di Brescia e il team di operatori legali che hanno presentato il loro lavoro d’inchiesta sull’accordo Eu-Turchia che si chiude con le parole degli attivisti di IL Norimberga che hanno deciso di fare il viaggio insieme a noi.
A Idomeni ci raggiungeranno anche un gruppo di militanti della Federazione dei Giovani Verdi Europei, in 25 tra Austria, Germania e Repubblica Ceca.
Tutti quanti hanno espresso la volontà di aderire anche alla giornata del 3 aprile secondo appuntamento dell’agenda di mobilitazione contro i confini, al quale anche la campagna #overthefortress aderisce.
(foto Yamine Madani)
L’organizzazione continua con la divisione in gruppi di lavoro: allestimento dello spazio con gazebi dove forniremo wi-fi , attività per bambini, comunicazione e aggiornamento delle nostre piattaforme con le ultime notizie, fotografi, traduttori e informatori legali. Dal momento dello sbarco avremo poco tempo e dovremo essere pronti ed efficaci.
Finita l’assemblea cerchiamo posto per dormire e mangiamo un boccone, domani la giornata sarà lunga e la sveglia suonerà presto, sbarchiamo alle 8. Ora greca o ora italiana?

Samantha, Barbara e Sara, redattrici di Melting Pot e attiviste di #overthefortress

Vedi anche

  • La marcia #overthefortress a Idomeni: l’arrivo
  • La carovana di aiuti tra le tende di Idomeni
  • Una tendopoli sul binario morto
  • Dopo il ritrovo ad Ancona, la partenza alla volta di Idomeni. Dove la situazione è tesa
  • #Overthefortress a Idomeni: distrubuzione dei beni, ma la polizia blocca aiuti umanitari
  • La polizia ostacola gli attivisti a Idomeni, poi lascia il passo. Tra gli applausi dei profughi
[ 26 marzo 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Est Europa, Europa, March #overthefortress a Idomeni (25/29 marzo 2016), Profughi e guerre
GEOTAG:
Ancona, Grecia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies