Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e barriere

La frontiera con il Marocco a sud di Melilla

Antonio Alonso e Rodrigo Silva, El Pais, 2 maggio 2016

Link all’articolo originale

Traduzione a cura di: Stefania Marinoni

La barriera che circonda Melilla

La struttura che separa fisicamente la Spagna dal Marocco è composta da una serie di barriere di diverso tipo disposti lungo tutto il perimetro (11,5 km). La prima, di tre metri di altezza, è stata costruita nel 1998 per poi essere sostituita o rafforzata da altre. Oggi in alcuni tratti del territorio spagnolo ci sono delle strutture formate da tre barriere.

Scavalcare la barriera di Melilla

Nel 2014 più di 2.000 migranti sono riusciti a entrare a Melilla scavalcando la barriera. In quell’anno, più 22.000 persone hanno cercato di superare la barriera di separazione. Nel 2016 ci sono stati cinque tentativi di superamento in gruppo, che hanno coinvolto centinaia di migranti. Otto persone sono riuscite nell’intento.

La dogana di Beni Enzar

Melilla è la città di frontiera con il maggiore squilibrio di reddito pro capite del mondo. Un dislivello che arriva a 13 punti di differenza tra il alto spagnolo e quello marocchino. I lavori per la ristrutturazione della dogana di Beni Enzar hanno un costo di 1,1 milioni di euro, anche se esiste un progetto di modernizzazione della dogana con un preventivo di 8 milioni.

Immagine: A Melilla ci sono navi con ogni tipo di prodotto, che riforniscono migliaia di marocchini.
Questi attraversano la frontiera a piedi e consegnano le merci in Marocco. Le merci di contrabbando sono trasportate sui veicoli.
Ogni giorno si creano capannelli di donne cariche di borse, che arrivano a pesare fino a 50 kg.
Nascosti nel doppio fondo delle auto. Date la difficoltà di varcare il confine scavalcando la barriera o via mare, è aumentato notevolmente il numero di persone che cercano di entrare nascondendosi nelle auto.

Le rotte della migrazione verso l’Europa

Dal 2001 si assiste al passaggio di carrette del mare. Dal 2002, la Spagna è riuscita a bloccarlo quasi completamente, con il SIVE (Sistema Integrale di Vigilanza Estero). I tentativi di scavalcare le barriere di Ceuta e Melilla sono cominciati nel 2005 e fino a oggi le rotte si sono modificate via via che aumentavano i tentativi di dissuasione. Dopo il forte aumento dei tentativi di superare le barriere tra il 2014 e il 2015, il rafforzamento della struttura e la collaborazione con il Marocco hanno ridotto il numero di tentativi andati a buon fine nel 2016, riducendolo quasi a zero. L’accordo tra la UE e la Turchia del 2016 cerca di bloccare l’entrata dalla Grecia.Si teme che si riaprano le rotte attraverso l’Italia e la Spagna (le cosiddette “rotte alternative”).

Vedi anche

  • Le politiche anti-rifugiati invadono l’Europa
  • Introduzione del rapporto "Ceuta e Melilla, centri d’identificazione a cielo aperto"
  • Nuovo rapporto sulle enclave spagnole di Ceuta e Melilla
  • Gestire la frontiera euro-africana
[ 5 maggio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: José Palazón

TAG

ARGOMENTI:
Ceuta e Melilla, Europa, Spagna e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies