Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

La rivincita del Veneto accogliente

Contro la violenza delle parole. In migliaia sul Montello

Autore: Redazione


Sono state oltre le 5.000 persone quelle che nella giornata di domenica 22 gennaio hanno partecipato alla Marcia dei 1.000 piedi organizzata dal Festival Ritmi e Danze dal Mondo.

Un infinito serpentone di corpi ha attraversato le strette vie di Giavera del Montello a partire dal primo pomeriggio. Una giornata splendida con un tiepido sole ha accolto cittadini, famiglie e le oltre 80 associazioni che nei giorni precedenti hanno deciso di aderire all’appello lanciato dagli organizzatori dello storico Festival. Non era affatto scontata una simile partecipazione, non era scontata perché spesso ci si lascia trasportare dai meccanismi dell’informazione mainstream che mette in evidenza e acclama i molteplici episodi di razzismo e paura, spesso strumentalizzati dai soliti personaggi della politica populista ed xenofoba.

Domenica, al contrario, si sono mostrate e hanno vinto le persone normali, le famiglie, i cittadini migranti e le seconde generazioni, quelli che alla paura rispondono con sorrisi e disponibilità, quelli che credono ai valori della buona accoglienza e provano a praticarla tutti i giorni, nelle scuole, nei quartieri e all’interno delle associazioni. Una parte di Veneto che esiste e che non fa notizia, che non si merita amministratori locali irresponsabili incapaci di proporre soluzioni ai problemi, se non quelli di chiusura alle proposte di accoglienza diffusa e dignitosa.


Dire un chiaro "No" a coloro che a fine dicembre hanno manifestato usando parole irripetibili contro l’arrivo dei richiedenti asilo presso l’ex polveriera sul Montello è stato importante, ma altrettanto importante è non semplificare la “questione profughi” come più volte è stato ribadito durante l’intero arco della giornata. Tutti sono d’accordo che accogliere non vuol dire ammassare centinaia di persone in strutture fatiscenti ed isolate, non offrendo servizi e percorsi di inclusione sociale. Non solo ciò calpesta i diritti e la dignità umana, ma come insegna la vicenda dell’ex base militare di Cona, che è rimbalzata purtroppo sulla cronaca solo dopo la morte di Sandrine, è funzionale a quelle forze politiche che alimentano le paure delle persone. Coloro che boicottano l’accoglienza diffusa in Veneto sono gli stessi che poi raccolgono il consenso dalla loro irresponsabilità e incapacità politica. Riconoscere perciò queste paure è importante, e per affrontarle è fondamentale incontrarsi e conoscersi, e questo è quello che è successo ieri, in una domenica di fine gennaio.

La giornata si è conclusa a Montebelluna in un Palazzetto dello sport stracolmo dove vi è stato un susseguirsi di interventi, racconti di esperienze di accoglienza diffusa e testimonianza di viaggi e percorsi alla ricerca di una vita dignitosa. Anche l’attore Marco Paolini ha voluto essere presente alla marcia e dal palco del palazzetto ha ribadito alle migliaia di persone presenti concetti importanti quanto semplici che appartengono alla storia del Veneto e dell’umanità intera. Perché migrare, viaggiare alla ricerca di una vita migliore è normale e giusto, anche le Dolomiti sono sempre state luogo di migrazione come lo è il deserto o i troppi luoghi di guerra e povertà.

Vedi anche

  • La Marcia dei 1.000 piedi sul Montello
  • Marcia per la vita e per l’accoglienza. A Brescia si cammina insieme
  • Perquisizione aggressiva in casa di Cédric Herrou, l’uomo che aiuta i migranti
  • Brescia - Accoglienza in marcia, un’iniziativa civica per la libertà di movimento e il diritto a migrare
  • Richiedenti asilo a Cona: persistono le condizioni inumane e degradanti nel centro in cui sono ospitati
  • Il design più funzionale

Galleria fotografica

[ 23 gennaio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Solidarietà
GEOTAG:
Italia, Treviso, Veneto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies