Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Ljubljana Calling

Appello per una giornata internazionale di discussione, mobilitazione ed azioni di solidarietà in Slovenia il 31 ottobre

(Inglese e sloveno a questo link)

Da più di una settimana la Slovenia viene attraversata dalla cosiddetta "Rotta Balcanica". Il governo sloveno ha intenzione di introdurre la quota-limite di 2500 rifugiati al giorno e la Croazia ha risposto spedendo i rifugiati e i migranti verso il cosiddetto "Confine Verde". Questa controversia tra Croazia e Slovenia ha creato condizioni umanitarie disastrose per rifugiati e migranti e il governo sloveno ha sfruttato questa emergenza umanitaria, insieme alla confusione lungo il confine meridionale, per accelerare la militarizzazione della società e per richiedere un summit europeo specifico sulla Rotta Balcanica.

Le scelte prese al summit di domenica rispecchiano le politiche UE e sono volte a fermare il movimento dei rifugiati e dei migranti. E’ stato decisa l’introduzione di misure concrete per rallentare gli ingressi di rifugiati e migranti con l’intenzione di implementare i cosiddetti "hot spots" in Grecia ed assegnare alla Turchia il ruolo di "stato cuscinetto" per rifugiati e migranti.

Dopo aver spinto i popoli a mettersi in viaggio alla ricerca di libertà e di una vita degna a causa di condizioni umanitarie estremamente gravi, adesso i governi utilizzano le immagini strazianti del confine sloveno-croato per parlare ancora di deportazione, di esternalizzazione della violenza e della repressione verso i migranti e di selezione e stratificazione degli stessi attraverso il la registrazione, che ha lo scopo di distruggere la capacità di organizzazione collettiva dei migranti.

Siamo le persone che ogni giorno portano la loro solidarietà ai rifugiati e ai migranti che attraversano la Slovenia verso le loro destinazioni finali. Non consideriamo rifugiati e migranti nè come vittime disperate nè come una forza d’invasione, ma come individui autonomi con un forte desiderio per una vita migliore.

Tramite il nostro impegno quotidiano ci siamo resi conto di come l’approccio delle autorità slovene porti verso una deumanizzazione di rifugiati e migranti e di come stia trasformando questa rotta in un’istituzione totalizzante, con lo scopo di isolare i rifugiati e i migranti dal resto della società e sottometterli a procedure di monitoraggio, selezione e deportazione.
Abbiamo anche notato come le attività di solidarietà messe in campo da volontari indipendenti vengano costantemente limitate dalle autorità.

Crediamo che l’unico modo per affrontare la terribile emergenza umanitaria sia quello di costruire delle relazioni con i rifugiati e i migranti. La soluzione non è rispedirli indietro o assoggettarli ad una vita senza prospettive confinati nei centri per rifugiati separati dalla società.

La soluzione è costruire una società europea comune come cittadini, come rifugiati e come migranti. Per questi motivi vi chiediamo di partecipare ad un incontro internazionale, contro la militarizzazione dei confini sloveni e contro il tentativo della UE di rompere il movimento dei rifugiati e dei migranti, che si terrà a Lubiana alle 11 di Sabato 31 Ottobre.

Dopo la manifestazione di Lubiana ci dirigeremo insieme verso il confine come volontari internazionali per esprimere la nostra solidarietà verso i rifugiati e i migranti e costruire insieme un’altra Europa più aperta ed accogliente.

Links utili:
- Pagina Facebook
Per info: frontabrezmeja@gmail.com

[ 29 ottobre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Balcani, Diritto di asilo, Est Europa, Europa

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies