Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza

Missing Out – Rapporto UNHCR documenta la crisi nell’istruzione dei rifugiati

Il rapporto pubblicato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) mostra che più della metà – 3,7 milioni – dei sei milioni di bambini in età scolare sotto il mandato dell’Agenzia non ha la possibilità di frequentare alcuna scuola.
Circa 1,75 milioni di bambini rifugiati non frequentano la scuola primaria e 1,95 milioni di rifugiati adolescenti non hanno accesso alla scuola secondaria. Per i rifugiati la probabilità di non poter frequentare la scuola è cinque volte superiore alla media globale.
Il rapporto confronta i dati a disposizione dell’UNHCR relativi all’istruzione dei rifugiati con i dati dell’UNESCO sulle iscrizioni scolastiche a livello globale. Solo il 50 per cento dei bambini rifugiati ha accesso all’istruzione primaria, rispetto a una media globale di oltre il 90 per cento. E quando questi bambini crescono, il divario diventa un baratro: solo il 22 per cento degli adolescenti rifugiati frequenta la scuola secondaria rispetto a una media globale del 84 per cento. Riguardo all’istruzione superiore, solo l’uno per cento dei rifugiati frequenta l’università, a fronte di una media globale del 34 per cento.
Il rapporto viene pubblicato prima dell’incontro dei leader mondiali che si terrà il 19 e il 20 settembre in occasione del Vertice dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sui rifugiati e migranti e del Vertice dei leader sulla crisi globale dei rifugiati ospitata dal Presidente degli Stati Uniti. In occasione di entrambi i vertici l’UNHCR chiede ai governi, ai donatori, alle agenzie umanitarie e ai partner per lo sviluppo, nonché ai partner del settore privato di rafforzare il loro impegno per garantire che ogni bambino riceva un’istruzione di qualità. Farà da sfondo alla discussione l’Obiettivo 4 sullo Sviluppo Sostenibile, “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, un obiettivo che non sarà realizzato entro il 2030 se non sarà dato accesso all’istruzione alle popolazioni vulnerabili, tra cui i rifugiati e altri migranti forzati.
Se la popolazione di rifugiati in età scolare si è assestata globalmente su un livello stabile di circa 3,5 milioni di persone nel corso dei primi dieci anni del millennio, in media vi è stato un aumento annuale di 600mila bambini e adolescenti dal 2011. Nel solo 2014, la popolazione di rifugiati in età scolare è cresciuta del 30 per cento. Con questo tasso di crescita, l’UNHCR stima che saranno necessarie almeno 12mila aule e 20mila insegnanti aggiuntivi su base annua.
Più della metà dei bambini e degli adolescenti rifugiati esclusi dalla scuola in tutto il mondo si trovano in sette paesi: Ciad, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Kenya, Libano, Pakistan e Turchia.
Con l’esempio della Siria, il rapporto mostra come il conflitto abbia la potenzialità di invertire le tendenze positive in materia di istruzione. Mentre nel 2009 il 94 per cento dei bambini siriani aveva accesso all’istruzione primaria e secondaria inferiore, a giugno del 2016 solo il 60 per cento dei bambini siriani andava a scuola, con circa 2,1 milioni di bambini e adolescenti che non hanno accesso all’istruzione in Siria. Nei paesi vicini, oltre 4,8 milioni di rifugiati siriani sono registrati presso l’UNHCR, dei quali circa il 35 per cento è in età scolare. In Turchia, solo il 39 per cento dei bambini e adolescenti rifugiati in età scolare è iscritto e ha accesso all’istruzione primaria e secondaria, il 40 per cento in Libano e il 70 per cento in Giordania. Ciò significa che quasi 900mila bambini e adolescenti siriani rifugiati in età scolare non vanno a scuola.

Il rapporto esamina anche alcune situazioni in cui i rifugiati si trovano da lungo tempo, ma che ricevono meno attenzione. Rispetto a quanto avviene nel campo profughi di Kakuma nel nord del Kenya, il rapporto racconta la straordinaria storia di una giovane ragazza del Sud Sudan, Ester, che ha recuperato più anni scolastici per arrivare all’ultimo anno di scuola secondaria. Nel campo di Kakuma solo il tre per cento dei bambini è iscritto alla scuola secondaria e meno dell’1 per cento arriva all’istruzione superiore.
Il rapporto chiede ai governi di dare priorità all’inclusione effettiva dei bambini rifugiati nei sistemi nazionali e nei piani pluriennali per l’istruzione. In Ciad, la recente transizione di tutte le scuole in un sistema nazionale ha dato sia ai bambini rifugiati e che alle comunità ospitanti l’opportunità di studiare. Tuttavia, la mancanza di fondi si traduce in un sovraffollamento delle aule, oltre che nella carenza di risorse materiali.
Tenuto conto del fatto che la durata media del periodo in cui un rifugiato si trova in una situazione di migrazione forzata è di vent’anni, il rapporto chiede ai donatori la transizione da un sistema di emergenza a uno schema di finanziamento pluriennale e prevedibile che permetta una pianificazione sostenibile, una programmazione di qualità e un monitoraggio accurato delle opportunità di istruzione per i bambini e gli adolescenti rifugiati, e anche per i cittadini del paese ospitante.
Il rapporto si conclude con la storia esemplare di Nawa, una rifugiata somala che ha iniziato la sua istruzione solamente all’età di 16 anni in un centro di apprendimento comunitario in Malesia. Dopo quattro anni, sta per iniziare un corso di base all’università e allo stesso tempo si sta impegnando come insegnante volontaria nella sua scuola, per restituire quanto ha ricevuto.

Leggi l’intero rapporto (eng)

– Per foto, video, infografiche, grafiche in movimento visitare il sito: http://www.unhcr.org/57bea3bc4.