Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa

Nuova “Frontex”… vecchi problemi?

da Cronache di ordinario razzismo del 15 dicembre 2015

Hanno fatto molto rumore le 8 decisioni adottate dalla Commissione europea sui procedimenti di infrazione per mancato recepimento e attuazione completi del sistema europeo comune di asilo. Le decisioni hanno riguardato Grecia, Croazia, Italia, Malta e Ungheria (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6276_en.htm).

Di fatto la Commissione esorta la Grecia, la Croazia e l’Italia ad attuare correttamente il regolamento Eurodac (regolamento (UE) n. 603/2013) che dispone l’effettivo rilevamento delle impronte digitali dei richiedenti asilo e la trasmissione dei dati al sistema centrale dell’Eurodac entro 72 ore. L’efficace attuazione del regolamento Eurodac è essenziale per il funzionamento del sistema Dublino e dei meccanismi di ricollocazione dell’UE. Già ad ottobre la Commissione europea aveva inviato le lettere amministrative a Grecia, Croazia e Italia, che a distanza di due mesi non hanno reagito in modo efficace. La Commissione europea ha pertanto deciso di inviare le lettere di costituzione in mora (il primo passo verso una procedura di infrazione).

Nelle decisioni, inoltre, si esorta la Grecia e Malta a comunicare le misure nazionali adottate per recepire pienamente la direttiva procedure (direttiva 2013/32/UE), che stabilisce procedure comuni per il riconoscimento e la revoca dello status di protezione internazionale, e la direttiva accoglienza (direttiva 2013/33/UE), che riguarda l’accesso dei richiedenti asilo alle condizioni di accoglienza in attesa che la loro domanda sia esaminata. Così come, si manifesta dissenso verso le modifiche alla legge sul diritto di asilo introdotte a luglio dall’Ungheria e decise dal governo di Viktor Orban, in contemporanea alla costruzione del muro di filo spinato per impedire l’accesso dei migranti. In particolare, esse riguardano la velocizzazione delle procedure per analizzare le domande dei richiedenti asilo e per i rimpatri degli immigrati non regolari: tra i provvedimenti più controversi quello sulla possibilità di rinviare i rifugiati verso Paesi terzi poco sicuri o la detenzione per i richiedenti asilo, compresi donne e bambini. La Commissione si è detta preoccupata (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-6228_en.htm) perché, per quanto riguarda la procedura di asilo, non è possibile presentare nuovi fatti e circostanze in caso di ricorsi e perché l’Ungheria non applica, in questi casi, nessuna sospensiva automatica costringendo così i richiedenti asilo ad abbandonare il proprio territorio, anche mentre la procedura è ancora in corso. Budapest non starebbe tenendo in conto i diritti dei migranti nemmeno per quanto riguarda il diritto all’interpretazione e alla traduzione. Infine, la Commissione non condivide il fatto che, secondo le nuove leggi ungheresi, nella revisione giudiziaria delle decisioni di rigetto delle domande di asilo, un’audizione del diretto interessato sia solo opzionale.

Per quel che riguarda l’Italia non si fa attendere la pronta reazione del ministro dell’Interno Angelino Alfano: “Riteniamo che la Commissione europea debba aprire una bella procedura di ringraziamento per il nostro Paese. Abbiamo solo da essere ringraziati per quanto fatto, perché se non avessimo salvato centinaia di migliaia di vite umane, oggi l’Europa sarebbe stata coperta da una coltre di vergogna (…) Noi abbiamo fatto tutto questo in una situazione di grande emergenza. Adesso abbiamo tutto l’apparato organizzativo meglio attrezzato rispetto al 2014″.

Invece, dal canto suo, il Commissario europeo all’immigrazione Dimitris Avramopoulos, in questi giorni a Roma, è già pronto per lanciare ufficialmente (oggi 15 dicembre) la proposta di creare una Guardia costiera e di frontiera europea, che controllerà l’operato delle autorità nazionali e potrà intervenire direttamente in qualunque punto delle frontiere esterne della Ue senza bisogno di un invito da parte del governo interessato. “Finora Frontex si limitava a dare supporto agli stati membri senza potere di iniziativa e senza poter influire su come questi gestivano le proprie frontiere esterne. La nuova Agenzia per la Guardia costiera e di confine verificherà che le regole di gestione integrata delle frontiere siano rispettate, potrà agire autonomamente per prevenire situazioni di crisi e intervenire subito sulle frontiere esterne con azioni urgenti sul campo. Stiamo rivoluzionando la gestione delle frontiere a livello europeo. L’agenzia potrà coordinare e avviare operazioni di rimpatrio, fornendo uno speciale documento di viaggio. Ci sarà uno speciale ufficio rimpatri che collaborerà con gli stati membri finanziando o co-finanziando le operazioni per rimandare indietro gli irregolari. Ma la decisione di rimpatriare o meno resterà competenza esclusiva di ogni Paese”, ha commentato Avramopoulos.

vedi sito Cronache di ordinario razzismo

Vedi anche

  • A Catania le associazioni si confrontano con la Questura e con Frontex
[ 17 dicembre 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Espulsione, Europa, Frontex, Ungheria e immigrazione

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies