Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Papers

Orientamento, potere, città. Mappe locali di migranti-bolognesi

Tesi di laurea di Mara Degiorgi, che ringraziamo

Per contribuire a "Papers" scrivi a redazione@meltingpot.org

I materiali vengono pubblicati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale CC BY-NC

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
Scuola di lettere e beni culturali

Corso di laurea in Antropologia, Religioni e Civiltà Orientali

Orientamento, potere, città. Mappe locali di migranti-bolognesi

Tesi di laurea in Antropologia sociale

Relatore Prof: Luca Jourdan
Presentata da: Mara Degiorgi

Anno accademico 2015-2016


Introduzione

«(...) Le esperienze quotidiane sembrano solo frammenti di vita individuale, lontani degli eventi collettivi più visibili e dai grandi mutamenti che traversano la nostra cultura. Eppure in questa trama minuta di tempi, di spazi, di gesti e relazioni avviene quasi tutto ciò che è importante per la vita sociale. Qui si produce il senso di quello che facciamo e si radicano le energie da cui scaturiscono anche gli eventi clamorosi» [1].

Non amano parlare del loro arrivo a Bologna. Gli occhi si abbassano e il dialogo diventa farraginoso, la voce si abbassa altrettanto. Si sono ritrovati qui, dopo due/tre anni di viaggio Africa - Italia, non per loro scelta ma per l’arbitrarietà della politica e del sistema di accoglienza.

La presente ricerca è un reportage etnografico incentrato sul quotidiano che si crea e si disfa nei due anni di vita da richiedente asilo a Bologna. Il sistema di accoglienza prevede oggi, tra le altre cose, dei tempi di attesa. Obiettivo della tesi è osservare gli esiti delle politiche di accoglienza sui soggetti-destinatari.

Attraverso l’osservazione del contenuto che assumeva giorno dopo giorno il loro quotidiano precario, instabile, quasi ossimoro di se stesso, si è potuto intravedere l’invisibilità della politica nel visibile comportamento fatto di scelte e non scelte compiute.

Si dice che esistono, per esempio, ‘i migranti’, ‘gli italiani’, ‘gli italiani all’estero’, ma si dice anche che esistano ‘i bergamaschi’, ‘i coneglianesi’ e così via. In questo modo emerge, in modo spezzettato, la verità: ovvero che persone poste sotto una medesima etichetta/stereotipo sono, in realtà, persone diverse tra loro e che, inoltre, ognuna di loro incorpora e rappresenta più etichette/stereotipi nella e per la società.

La molteplicità dell’essere è propria del migrante così come di chi è più autoctono di lui o di lei in quel dato luogo abitato. Il mio è un tentativo di dare voce ad una categoria di persone spesso viste e sostituite con un’unica immagine falsata, sempre uguale a se stessa. La tesi ha interessato una quarantina di soggetti, tutti di sesso maschile, di età non superiore ai trenta anni, tutti provenienti da Asia o Africa e tutti passati da Lampedusa.

La ricerca ha dato come esito da un lato, un’immagine di città accogliente, pullulante di associazioni che si dicono antidiscriminatorie ed alternative e, dall’altra, l’idea di una città che è popolata anche da comportamenti e luoghi razzisti; una città che non dà loro sicurezza.

Nel corso dei due anni, la politica delinea luoghi e tempi che diverranno pian piano istituzionalizzati. Ma la seguente ricerca non vede i migranti come attori sociali passivi, al contrario: si sono venuti a delineare anche luoghi di ritrovo, luoghi di gioco, luoghi di conforto e, infine, non-luoghi come possono banalmente rappresentare i mezzi pubblici, nel tempo, si sono caricati di importanza per le persone che lì vi passavano parte del loro vissuto. Affetto per Bologna e dispiacere nel doverla lasciare: ecco cosa accomuna i ragazzi incontrati. Nonostante le differenze presenti nelle varie vite, in tutti si vede il futuro nonché lo stesso presente come in balìa del dubbio.

La metodologia applicata è quella propria della ricerca qualitativa, di strumenti classici per l’antropologia come l’osservazione partecipante e interviste semi-strutturate, ma anche di strumenti più legati agli studi di urbanistica, come il chiedere loro schizzi di città, il domandare itinerari di percorsi abituali diurni e notturni.

La tesi segue concetti/parole chiavi: nell’introduzione ho voluto brevemente descrivere il percorso personale che mi ha condotto all’esperienza vissuta; nel primo capitolo definisco ed intreccio i concetti di orientamento, potere, mente locale; nel secondo capitolo una prima parte teorica descrive le migrazioni nel tempo, mentre una seconda parte più metodologica applica il concetto di intersezionalità al sistema di accoglienza odierno e ai migranti da me incontrati; infine, nel capitolo terzo riprendo i concetti di città, migrazione e auspico ad una città aperta, idea forse puerile, ma di esempi concreti in questa direzione in realtà esistono, solo non hanno una forte risonanza mediatica come invece ne godono altri avvenimenti mondiali.

Mara Degiorgi

PDF - 805.2 Kb
Papers: Tesi di laurea - "Orientamento, potere, città. Mappe locali di migranti-bolognesi" di Mara Degiorgi

Note

[1] Melucci A., Il gioco dell’io. Il cambiamento di sé in una società globale, Milano, Feltrinelli, 1996, in Amin Ash, Nigel Thrift, Città. Ripensare la dimensione urbana, Bologna, Il mulino, 2005, pp. 136 - 137.

Vedi anche

  • I minori non accompagnati e la “crisi dei migranti”
  • Il diritto d’asilo in Europa e il superamento degli accordi di Dublino
  • Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati e le sue dinamiche
  • Il delitto di tortura in Italia. Dall’habeas corpus alla norma penale
  • Vite sospese. Relazione fra operatori e richiedenti asilo
  • Il cambiamento del fenomeno migratorio in Italia dopo le “primavere arabe”
  • I’m migrant di Luca Negrini
[ 9 dicembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Migrazioni, Tesi di laurea, ricerche e studi
GEOTAG:
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

Documenti

Papers: Tesi di laurea - Papers: Tesi di laurea - "Orientamento, potere, città. Mappe locali di migranti-bolognesi" di Mara Degiorgi
[ PDF - 805.2 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies