Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Pacchetto indecoroso

Il commento del Naga sulla "riforma" Minniti sull’immigrazione e l’asilo

L’approvazione del decreto relativo "Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché misure per il contrasto dell’immigrazione illegale" ha una caratteristica fondamentale: la totale incoerenza tra gli obiettivi e le misure proposte.

Secondo Gentiloni "L’obiettivo strategico non è chiudere le nostre porte ma trasformare sempre più i flussi migratori da fenomeno irregolare a fenomeno regolare, in cui non si mette a rischio la vita ma si arriva in modo sicuro nei nostri Paesi e in misura controllata". Ma, di fatto, non c’è nessun passo concreto per regolarizzare gli ingressi e invece ci sono molti passi concreti per regolarizzare, nel senso di rendere regolari e continuative, le espulsioni.
"Non si chiudono le porte, si mettono girevoli: entri, giri per qualche mese ed esci! I CIE cambieranno nome, ma avranno le stesse inefficaci funzioni e modalità operative. Infine per i richiedenti asilo sono previsti due ’regali’ notevoli, da un lato, non potranno far ricorso in appello contro le decisioni negative di riconoscimento della protezione internazionale, ma potranno lavorare gratuitamente per lavori di pubblica utilità: ti tolgo un diritto, ma ti concedo la possibilità di lavorare. Grazie!", afferma Pietro Massarotto, presidente del Naga.

"Invece di introdurre, per esempio, un sistema di visti e un meccanismo di ingresso regolare per ricerca di lavoro nell’intera UE (altrimenti sarebbe quasi inutile), si approva un nuovo ’pacchetto sicurezza’ connotato da elementi paternalistici (il lavoro gratuito di utilità sociale) e da una grave diminuzione di tutele giuridiche fondamentali (la possibilità e il diritto all’appello per i richiedenti asilo). Misure che, insieme all’accordo con la Libia, disegnano un quadro che avrà pesantissime conseguenze sulla vita dei cittadini stranieri e il radicalizzarsi di un approccio emergenziale, che guarda agli effetti e non alle cause delle questioni in essere.
Un approccio che invece di affrontare con coraggio, lungimiranza e umanità un fenomeno storico cerca di trovare biechi e grotteschi rimedi. Rimedi come quelli previsti nel decreto ‘Disposizioni urgenti per la tutela della sicurezza delle città’, che prevede la tutela del ’decoro’ urbano con l’allontanamento di chiunque lo metta in pericolo e che, in perfetta continuità con il decreto sull’immigrazione sembrano seguire l’unico grande evidente desiderio della politica di fronte alla complessità e alle criticità del presente: spostarle e non vederle così che prima o poi smettano di esistere."

Info:
naga@naga.it
www.facebook.com/NagaOnlus

Vedi anche

  • Lavori sociali gratuiti in cambio di accoglienza
  • Domenica 19 marzo a Venezia: in marcia per l’umanità
  • Migranti, LasciateCIEntrare: no a Piano Viminale. CIE o CPR, il sistema ha già fallito
  • L’accordo Italia-Libia sui migranti, il “nuovo” patto con il diavolo
  • Dura presa di posizione dell’Unione Triveneta dei Consigli degli Ordini degli Avvocati sul decreto Minniti
[ 14 febbraio 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Deportazioni, Diritto di asilo, Legge Minniti Orlando, Migrazioni, Sicurezza e immigrazione
GEOTAG:
Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies