Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Il progetto » Corsi di formazione del Progetto Melting Pot
Versione per la stampa
Venerdì 11 maggio 2012, aula Corte d’Assise, Palazzo di Giustizia

Padova - Giornata di formazione e aggiornamento in materia di espulsioni, trattenimento e reati connessi alla disciplina dell’immigrazione

Promossa dal Progetto Melting Pot Europa con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati

Il tardivo recepimento della Direttiva 115/2008/CE nell’ordinamento italiano, la sentenza El Dridi dello scorso 28 aprile 2011 ed il conseguente successivo decreto di "recepimento", hanno parzialmente riformato il procedimento dell’espulsione amministrativa così come il tenore dell’art 14, comma 5 ter, del TU immigrazione (reato di inottemperanza all’espuslione). Molte sono ancora le incongruenze che sembrano permanere, su tutte, quelle riguradanti il nodo del reato di ingresso e soggiorno irregolare, anch’esso portato all’attenzione della Corte di Giustizia.
Con questo percorso formativo si intende ricostruire il quadro normativo ridisegnato dai recenti procedimenti dando conto anche delle prassi che finora hanno avuto corso e contemporaneamente restituire il dibattito intorno alle questioni interpretative ancora aperte.
Il corso affronterà nel suo complesso il sistema di sanzioni legato alla presenza irregolare dei cittadini stranieri, a partire dalla questione connesse al procedimento dell’espulsione amministrativa, del trattenimento, fino ad arrivare alle implicazioni penali correlate alla normativa sull’mmigrazione.

La frequenza alla giornata formativa, aperta a tutti, comporta l’assegnazione di 7 crediti formativi da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova.


PROGRAMMA E RELATORI

- Ore 9.30 - 10.30
Accoglienza e registrazione partecipanti

- Ore 10.30 – 11.00
Presentazione ed introduzione ai lavori

- Ore 11.00 – 13.00
La nuova disciplina delle espulsioni degli stranieri a seguito delle modifiche introdotte dalla L. 129/2011
Un recepimento riduttivo della direttiva rimpatri
Avv Guido Savio, Foro di Torino

- Ore 14.00 – 16.00
Diritto comunitario e diritto penale dell’immigrazione: le decisioni della Corte di giustizia UE e gli scenari prossimi venturi
Prof Luca Masera, Università di Brescia
L’intervento affronterà il tema dell’incidenza del diritto
comunitario, ed in particolare della cd. direttiva rimpatri, sul
diritto penale dell’immigrazione. Dopo una breve ricognizione dei
tratti salienti della direttiva, si analizzeranno le decisioni El
Dridi e Achughbabian della Corte di giustizia UE, e si valuteranno i
profili di criticità ancora sussistenti tra la direttiva e la
normativa interna, con particolare attenzione ai profili di
illegittimità comunitaria degli artt. 10 bis e 13 co. 13 t.u. imm.

- Ore 16.00 – 18.00
Il reato di inottemperanza all’ordine del Questore e gli altri reati connessi alla disciplina dell’immigrazione
Avv. Marina Infantolino, Foro di Padova


MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per effettuare l’iscrizione al corso di formazione saranno necessarie queste due operazioni:
1) Inviare il modulo di richiesta per verificare la disponibilità di posti (che verrà comunicata via mail)
2) Una volta verificata la disponibilità, procedere all’invio della ricevuta di versamento della quota per perfezionare l’iscrizione (che verrà comunicata via mail)

MODULO DI ISCRIZONE
Scarica il modulo

EMAIL ISCRIZIONE
formazione@meltingpot.org

QUOTA DI ISCRIZIONE
35 euro (Iva inclusa)
Enti locali esenti IVA ai sensi dell’art. 14, comma 10, Legge 537/93

MODALITA’ DI PAGAMENTO
Bonifico su c/c bancario
Banca Popolare Etica
EU IBAN: EU IBAN: IT59T0501812101000000134453
Intestato a: Tele Radio City s.c.s. - Onlus.
Causale: 1105 + NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE

ATTESTATI
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

SEDE DEL CORSO
Aula della Corte d’Assise, Palazzo di Giustizia, via N. Tommaseo 55, zona Fiera, Padova


Visualizzazione ingrandita della mappa

MATERIALI:

- Direttiva 2008/115/CE del Parlamento e del Consiglio, del 16 dicembre 2008
- Decreto legge del 23 giugno 2011 n. 89
- Circolare del Ministero dell’Interno n. 17102 del 23 giugno 2011
- Sentenza della Corte di Giustizia Europea C-61/11/PPU del 28 aprile 2011

- L’allontanamento dal territorio dello Stato dello straniero extracomunitario in generale
- Il "nuovo" art. 14 co. 5 ter d.lgs. 286/98 e la sua applicabilità nei procedimenti per fatti antecedenti all’entrata in vigore del d.l. 89/2011
- Le prime pronunce della Cassazione sui profili di diritto intertemporale del riformato art. 14 t.u. imm.
- La Corte di giustizia dichiara incompatibile con la direttiva rimpatri il reato di clandestinità previsto nell’ordinamento francese
- La nuova disciplina delle espulsioni dopo la legge 129/2011
- I controlli giurisdizionali e le garanzie dello stato di diritto nei Centri di identificazione ed espulsione
- La Corte di Giustizia boccia il reato di inottemperanza all’ordine di allontanamento (14, co 5 ter)

- Tutti i materiali sul tema
- Tutta la giurisprudenza sul tema

[ 12 aprile 2012 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Carcere, CPR (ex CIE), CARA, CDA (Articoli generali), Espulsione, Formazione

Documenti

MODULO DI ISCRIZIONE 1105 MODULO DI ISCRIZIONE 1105
[ DOC - 17.5 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies