Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Padova - Naufraga il progetto del diritto al voto

Le nomine dei rappresentanti per la commissione per la rappresentanza dei cittadini stranieri fanno discutere

Non che l’idea di far partecipare i migranti alla vita pubblica attraverso il voto sia mai stato un orizzonte per cui le istituzioni locali si siano battuti in maniera trasparente e concreta, ma il progetto che sta per essere portato a compimento, quello di una Commissione per la rappresentanza dei cittadini stranieri sancisce il naufragio definitivo di ogni possibilità di innovazione sul piano dei diritti di cittadinanza, almeno per quel che riguarda la città di Padova.
Vi è una sorta di finzione che accompagna il processo a cui stiamo assistendo.
Da un lato, assistiamo al tentativo di raccogliere e in qualche modo contenere le spinte che i migranti, in quanto soggetti protagonisti della realtà che ci circonda, hanno in questi anni prodotto.
Dall’altro, registriamo come questo tipo di processo, riveli tutto il carico di gerarchizzazione, di divisione, di selezione, che si riversa sui cittadini migranti.
La commissione infatti, oltre ad essere composta dai rappresentanti dei “poteri forti” che si muovono in città, come ci racconta Luca Bertolino dell’ Associazione Razzimo Stop, che abbiamo intervistato proprio su questo argomento, ha semplicemente la funzione di presa di parola: nessuna possibilità di decidere, semplicemente quella di esprimere dei pareri.
Quello che ci sembra ancora più interessante da focalizzare è il fatto che la Commissione possa esprimersi solo sulle questioni legate al mondo dell’immigrazione. I migranti insomma, non solo sono continuamente gettati ai margini di un mondo che pur necessitando della loro presenza ha paura del loro protagonismo, ma questa stessa condizione, questo rifiuto di riconoscere il loro ruolo nella costruzione della realtà che abbiamo intorno, viene formalizzato dentro ad un progetto di una delle giunte di centro sinistra, che in questi mesi, per quel che riguarda la gestione delle politiche migratorie, ha fatto impallidire tutto il discorso sull’integrazione.

A Luca Bertolino, dell’Associazione Razzismo Stop di Padova, abbiamo chiesto di commentare la notizia della nomina dei rappresentanti della Commissione.

Ecco il testo dell’intevista:
“Come abbiamo già fatto in passato, ci troviamo a criticare duramente il progetto della Giunta Zanonato di istituire una commissione per la rappresentanza dei cittadini stranieri, per diversi motivi.
Innanzitutto, per la logica spartitoria che contraddistingue la nomina dei rappresentanti della Commissione.
Ovviamente, tutti i poteri forti di questa città hanno avuto la possibilità di nominare il rappresentante dei propri interessi all’ interno della Commissione: l’Università, la Camera di Commercio, la triplice sindacale, la Diocesi.
Una commissione che sembra una riserva indiana, con una suddivisione etnica che ha consegnato alle diverse comunità un posto dentro ad un organo, che non ha assolutamente alcun valore e potere decisionale, ma semplicemente un diritto di parola, la possibilità di esprimere un parere che non vale nulla.
In più, e questa è la cosa incredibile, può esprimere pareri solamente sulle questioni che riguardano il mondo dell’immigrazione, e non l’intera vita della città.
Crediamo che sia un progetto assurdo e che ci faccia tornare molto indietro.
Due mandati fa, proprio la precedente Giunta Zanonato, per mano dell’ Assessore Santone, aveva prposto un progetto che oggi ci sembra quasi più all’avanguardia di questo che ci viene proposto.
E’ evidente che la strada da percorrere, per noi, è quella del diritto al voto, altrimenti la partecipazione rimane un semplice feticcio e non umn percorso reale.”

[ 18 aprile 2007 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di voto

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies