Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Respingiamo Frontex! Manifestazione a Berlino

Contro i respingimenti in mare e per una nuova politica dell’accoglienza!

Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato, ringraziando Lorenzo per la traduzione.

Klaus Rösler, direttore del Reparto Operazioni Frontex, parlerà il 25 febbraio 2015 alle 9.30 al Congresso Internazionale della Polizia a Berlino sulla questione - alquanto spinosa - del controllo delle frontiere europee. Questo incontro si traduce per noi in un’occasione per protestare contro le politiche dell’abbandono in mare, che Frontex tenta di implementare in nome dell’UE. Questa manifestazione vuole essere il trampolino di lancio della campagna “Respingiamo Frontex!”, sottoscritta da varie organizzazioni e associazioni che si battono da anni per i diritti dei migranti.

In una lettera del 9 dicembre 2014, Klaus Rösler invitava il Ministro degli Interni italiano, la marina e le guardie costiere a interrompere la pratica vigente nel territorio italiano di salvare i migranti in difficoltà nei mari.

Con la fine dell’operazione Mare Nostrum, che ha salvato la vita di 120.000 persone, e l’inizio dell’operazione Triton, Rösler ha attaccato le autorità italiane per aver ordinato alle proprie navi “di spingersi in zone oltre l’area dell’operazione Triton” (che significa oltre le 30 miglia nautiche dalla costa italiana) in modo da prestare assistenza alle imbarcazioni in difficoltà. Ciò “non corrisponde al piano operativo” e non è necessario rispondere a ogni richiesta di aiuto. “Con queste parole, Klaus Rösler ha esplicitamente richiesto - da una posizione di comando dell’autorità europea sulle frontiere - che molti rifugiati e migranti siano lasciati morire a causa d’intemperie e maltempo” ha dichiarato Helmut Dietrich del Forschungsstelle Flucht und Migration (FFM).

Negli ultimi mesi, WatchTheMed’s ha aperto uno sportello telefonico di assistenza telefonica per migranti che si impegna a seguire tutte le pratiche di salvataggio di numerose imbarcazioni che si trovavano esattamente nelle zone che Frontex vorrebbe abbandonare. Conni Gunsser, della squadra telefonica, dice: “Siamo in contatto diretto con passeggeri che non sarebbero sopravvissuti se la politica di abbandono legiferata da Frontex fosse applicata”.

È solo una presa in giro il fatto che Frontex abbia accusato i trafficanti umani di una “nuova dimensione di crudeltà” quando le ciurme di diverse “navi fantasma” - a quanto in pare non in grado di affrontare il mare - avrebbero abbandonato le imbarcazioni. Secondo le ricerche dei giornalisti del canale TV tedesco NDR, tali dichiarazioni di Frontex si sarebbero rivelate essere menzogne intenzionali, almeno per quanto riguarda l’imbarcazione “Blue Sky M”. Ma secondo Frontex non è necessario né cambiare politica né correggere le false dichiarazioni. Questo “dimostra fino a che punto le guardie di frontiera Europee si stanno spingendo nella campagna contro ‘l’immigrazione clandestina’. Ovviamente l’intento è di negare le loro responsabilità nella morte di molti rifugiati e di incolpare ai trafficanti”. È chiaro che il business degli ingressi clandestini e le migliaia di morti in mare sono il prodotto del regime di frontiera europeo. Entrambi i fenomeni scomparirebbero in un attimo se i migranti potessero semplicemente comprare biglietti aerei o navali e viaggiare in sicurezza e a buon mercato come fanno i turisti.

Fino che non ci sarà libertà di movimento per tutti, le morti in mare possono essere evitate solo se i migranti in difficoltà vengono salvati rapidamente e ovunque, anche in prossimità delle coste libiche! Vogliamo uno spazio euro-mediterraneo non caratterizzato da un regime di frontiera mortifero ma dalla solidarietà, dal diritto alla protezione e dalla libertà di movimento.

Chiediamo l’immediato abbandono delle politiche assassine di Frontex!

Fermiamo queste misure inumane, difendiamo i diritti dei rifugiati e dei migranti!

Maggiori informazioni:
http://afrique-europe-interact.net
http://www.borderline-europe.de
http://ffm-online.org

    Vedi anche

  • 2 marzo 2015: i rifugiati detenuti a Schwäbisch Gmünd continueranno a disobbedire
  • La Grecia al tempo della guerra di migrazioni
  • Geklinkerden: i fantasmi di Amsterdam
  • “No way”: il metodo australiano e la (non) distanza con l’Europa
[ 23 febbraio 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Europa

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies