Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Rosarno: lasciate ogni speranza, voi ch’entrate

Un report dal ghetto di Rosarno del Collettivo Mamadou

Autore: Matteo De Checchi
Photo credit: Mattero De Checchi


Quello che stiamo vivendo in questi giorni rasenta così da vicino il dramma che a fatica riusciamo ad esprimere il nostro dolore e la nostra rabbia.

Siamo arrivati a Nicotera marina, un paesino vicino a Rosarno, lunedì 26 dicembre, dopo un interminabile viaggio Bolzano-Calabria. L’intento del Collettivo Mamadou quello di iniziare un percorso di alfabetizzazione all’interno della tendopoli di San Ferdinando, piccolo comune a qualche chilometro da Rosarno.

I posti non ci sono nuovi, già avevamo visitato la bidonville nel febbraio 2016 e, in quell’occasione, ci eravamo fermati per più di una settimana per narrare e descrivere la povertà estrema che caratterizza le condizioni dei braccianti agricoli africani presenti nella Piana di Gioia Tauro.
Oggi molto è cambiato tanto da far assomigliare questo territorio al peggior girone infernale dantesco.

Non siamo partiti con l’idea di portare la carità bensì con la convinzione che una padronanza specifica della lingua italiana sia un modo per sostenere chi, da anni, vive in una condizione di schiavitù. Una Scuola di strada, di formazione di coscienze, una Scuola per una nuova vita.

La tendopoli di oggi somiglia poco a quella di ieri; una distesa infinita di baracche blu e bianche ha allargato i confini mangiandosi tutto ciò che c’era intorno. A San Ferdinando si è pian piano creato un paese con bazar, spacci alimentari, una moschea con l’Imam, le ciclofficine, ristorantini e bordelli.
Ma manca l’acqua, la luce, il gas, la fognatura rendendo così il tutto una latrina a cielo aperto.

Photo credit: Mattero De Checchi

Più di 2.000 braccianti convivono tra l’odore della plastica bruciata e la puzza del sangue raffermo della capra, sudicia, appena sgozzata. Grandi lamiere surriscaldate fungono da griglie per la carne. Il fumo tutt’intorno è talmente denso che sembra oleoso. L’aria diventa così irrespirabile. Un girone dantesco, appunto!

Il fenomeno più evidente è l’arrivo di tantissimi nigeriani e di una cinquantina di donne che si prostituiscono all’interno della tendopoli e in alcuni quartieri di Rosarno.

L’aumento dei braccianti è andato di pari passo con la diminuzione, in certi casi drastica, del lavoro bracciantile. Alcuni ragazzi ci raccontano che a malapena riescono a lavorare 8 giorni al mese, 30 euro al giorno, massimo, rigorosamente in nero.

Lo è il signore senegalese, ha 66 anni, un veterano dei ghetti del Sud. "Sono arrivato in Italia nel 1983" ci racconta Lo "ho lavorato in una fabbrica del vicentino per vent’anni. Poi c’è stata la delocalizzazione e più di 150 dipendenti sono stati messi prima in mobilità, poi licenziati. Io ero tra questi ultimi. Mi sono così trovato senza lavoro a più di cinquant’anni. L’unica alternativa è stata quella di andare a Sud per le raccolte agricole, le arance in Calabria, i pomodori in Puglia, le olive in Sicilia. Oggi la mia "transumanza" continua da più di tredici anni, in attesa della cittadinanza".

A San Ferdinando, a qualche centinaio di metri dalla tendopoli, si erge un capannone grigio a due piani, occupato qualche anno fa dai braccianti, oggi simbolo di una condizione abitativa che va oltre ogni umana immaginazione. In 300 vivono all’interno dell’ex fabbrica in materassi e tende di fortuna tra vecchie bombole del gas e cibo avariato. L’odore acre consente di restare dentro una manciata di minuti. Poi l’aria diventa irrespirabile.

L’abominio di quello che sta succedendo al Sud Italia, da decenni, non fa più notizia.

Photo credit: Nadia Lucisano


Raccontare dei nuovi schiavi risulterebbe notizia trita e ritrita, in queste zone è la normalità, nascosta ma pur sempre normalità. Il circolo vizioso è sempre quello: le istituzioni mantengono i ghetti col paravento della mancanza di soldi (nonostante in molti abbiano presentato progetti e percorsi abitativi a costo zero), le forze dell’ordine eseguono sgomberi "momentanei" inutili e fuori da qualsiasi logica politica e sociale, i proprietari terrieri continuano a sfruttare il lavoro bracciantile, proprietari a loro volta vessati dai prezzi della Grande Distribuzione Organizzata che, raramente, applica l’etichetta narrante.

A fare da contorno a tutto ciò delle leggi sull’immigrazione che non hanno niente a che vedere con uno Stato di diritto, specchio di una società malata, indegna, disumanizzante.

E proprio mentre il nostro corso continua, all’interno di una delle tante baracche del ghetto, ci rendiamo conto che la parola è tra i pochi strumenti di emancipazione vera per il reddito, i diritti e la dignità dei braccianti agricoli africani!

Matteo De Checchi, Valentina Benvenuti e Francesca Bonadiman (Collettivo Mamadou)

Photo credit: Medici per i diritti umani

Links utili:
- Collettivo Mamadou su FB - collettivomamadou@gmail.com

Vedi anche

  • Welcome to the jungle
  • I limiti della legge contro il "caporalato"
  • Piana di Gioia Tauro: 2.000 persone nelle baraccopoli di San Ferdinando. Si torna indietro di anni
  • Mani e terra nel silenzio di Rosarno
  • Le Scarpe dei Caporali: uno spettacolo teatrale di Salvatore Cutrì con la regia di Paolo Grossi
  • Ghetti all’italiana: dove abitano gli invisibili
  • Le Scarpe dei Caporali, uno spettacolo teatrale di Salvatore Cutrì con la regia di Paolo Grossi il 13 gennaio a Padova
  • Mimmo Lucano va avanti. Il ritiro delle dimissioni dopo la seduta di consiglio comunale aperto
  • "Migranti divisi per il colore della pelle". Il viaggio nell’inferno dei centri di accoglienza
  • Rosarno, tra fuoco e schiavitù
  • Medu al sottosegretario Manzione: grave la situazione nella Piana di Gioia Tauro
  • Rosarno Hospital(ity) school, una scuola polifunzionale e sostenibile nella tendopoli di Rosarno
[ 31 dicembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Caporalato, Lavoro, Lavoro stagionale
GEOTAG:
Calabria, Italia, Reggio Calabria, Rosarno (RC)

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies