Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Sans-papiers » Schede pratiche
Versione per la stampa

Tutte le versioni di questo articolo: [italiano] [italiano]

Scheda pratica – Ingressi “fuori quota”: i lavoratori dello spettacolo

L’ingresso in Italia dei lavoratori dello spettacolo non è regolato nell’ambito delle quote annuali ma fra gli ingressi detti “fuori quota” e quindi non vi sono limiti numerici e non bisogna attendere la pubblicazione dei relativi decreti per presentare le domande di autorizzazione all’assunzione.

Si tratta di personale artistico e tecnico per spettacoli lirici, teatrali, concertistici o di balletto
ballerini, artisti e musicisti da impiegare presso locali di intrattenimento o da enti teatrali o cinematografici o imprese radiofoniche o televisive, nell’ambito di manifestazioni culturali o folcloristiche.

Procedura: il nulla osta al lavoro deve essere richiesto dal datore di lavoro al Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, e non allo Sportello Unico, utilizzando l’apposita modulistica predisposta dall’Ufficio per il collocamento nazionale dei lavoratori dello spettacolo – Direzione Generale del Mercato del Lavoro - Divisione II, allegando la documentazione elencata nella modulistica stessa, allegando una certificazione professionale del lavoratore straniero, tradotta e convalidata.
Modello A – richiesta di nulla osta.

In caso di richiesta di proroga da parte dello stesso datore di lavoro per la prosecuzione della medesima attività lavorativa deve essere inviata una richiesta entro cinque giorni dalla scadenza del rapporto di lavoro.
Modello B – richiesta di proroga.

Il nulla osta è concesso per un periodi iniziale non superiore a dodici mesi (salvo proroga, in costanza dello steso rapporto di lavoro).

In seguito al rilascio del nulla osta ci si potrà recare presso l’ambasciata diplomatico-consolare per il ritiro del visto.

Per gli artisti da impiegare presso locali notturni o presso circhi e spettacoli viaggianti, il rilascio del visto di ingresso è, altresì, subordinato alla certificazione sanitaria, rilasciata da istituzioni sanitarie pubbliche locali, attestante l’assenza di malattie infettive e contagiose, previo nulla osta provvisorio dell’autorità di pubblica sicurezza.

I lavoratori autorizzati a svolgere attività lavorativa subordinata nel settore dello spettacolo non possono cambiare settore di attività né la qualifica di assunzione.

Per maggiori informazioni sulle procedure di ingresso vai alla Circolare del Ministero del Lavoro n. 34 del 13 dicembre 2006.

Consigli utili: Proroga in caso di cambiamento di datore di lavoro (a cura dell’Avv. Paggi)
La disposizione che prevede come requisito della proroga la presenza dello stesso datore di lavoro appare molto discutibile perché è vero che l’impossibilità di prorogare il soggiorno per lavoro nello spettacolo con datore diverso si può desumere dal regolamento di attuazione di cui sopra, ma è anche vero che la norma è stata considerata illegittima e quindi disapplicata da parte di un Tribunale perché il regolamento di attuazione non ha la facoltà di creare nuove disposizioni di legge - cioè nuovi limiti, nuovi diritti, nuovi divieti e nuovi obblighi - ma può soltanto attuare con disposizioni di tipo pratico (le cosiddette disposizioni attuative) ciò che è già stato stabilito dalla legge.
Il governo che ha adottato a suo tempo il regolamento di attuazione lo ha fatto in forza di una delega legislativa che demandava allo stesso il compito di emanare le disposizioni attuative al Testo Unico sull’Immigrazione e non nuove leggi e nuovi limiti che non si ricavino direttamente da quanto è stato già stabilito nella legge.
In altre parole, il governo non può fare le leggi e deve a sua volta rispettarle. Per questo motivo, già un Tribunale aveva disapplicato la norma e aveva quindi ritenuto illegittimo il divieto, o meglio il rifiuto, di rinnovare il permesso di soggiorno a fronte di un nuovo contratto di lavoro sempre nel settore dello spettacolo, ma con un imprenditore diverso da quello che aveva originariamente ottenuto l’autorizzazione all’ingresso.
Dal punto di vista pratico, se queste persone dispongono di un nuovo contratto di lavoro con un imprenditore diverso, il tentativo che potranno fare sarà quello di inoltrare formalmente - e di curare che ciò possa essere documentato - una nuova domanda e, quindi, una istanza di proroga del permesso di soggiorno che è in corso di rilascio per lavoro nello spettacolo, documentando la disponibilità di un regolare contratto di lavoro nello spettacolo, con diverso imprenditore. Dobbiamo mettere nel conto che, con quasi certezza, la questura disporrà il rifiuto del rilascio del permesso di soggiorno e gli interessati dovranno, quindi, sottoporre al TAR del Trentino la questione sulla legittimità del diniego e della compatibilità di questa norma del regolamento di attuazione con la legge.

Si può convertire questa tipologia di permesso di soggiorno?
Non è invece possibile per queste persone convertire il primo permesso di soggiorno in normale permesso di soggiorno per lavoro subordinato con la conseguenza che non possono, quindi, essere prese in considerazione offerte di lavoro di altri settori diversi da quello dello spettacolo.

[ 16 maggio 2008 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Ingressi "fuori quota"

Documenti

Modello A - nulla osta Modello A - nulla osta
[ DOC - 1.3 Mb ]

Modello B - proroga Modello B - proroga
[ DOC - 1.1 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies