Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa

Trento - Il cucito come integrazione

Il 7 marzo inaugurazione della sartoria sociale

A Trento soggiornano 117 richiedenti asilo ospitati nelle strutture del Centro Astalli di Trento e di ATAS (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri onlus).
Per i primi sei mesi del loro arrivo in Italia non sono autorizzati a svolgere alcun tipo di lavoro. Anche per questa ragione Elena Simonetti e Valentina Merlo, che con gli stranieri richiedenti lo status di rifugiato lavorano ogni giorno proprio presso il Centro Astalli hanno ideato il progetto Ri.Create: RIcurire e Coltivare relazioni per l’asilo sul TErritorio.

Si tratta della possibilità per queste persone di occupare il proprio tempo nella sartoria o nell’orticoltura, acquisire o mostrare abilità e provare la loro affidabilità lavorativa.
"Coloro che devono lasciare l’alloggio temporaneo presso il Centro Astalli spesso abbandonano parte del loro bagaglio - racconta Elena - ci è così venuta l’idea di creare un laboratorio di sartoria che riutilizzasse i vestiti che si cominciavano ad accumulare.
Dall’inizio dell’ano questo laboratorio ha un posto presso il nuovo centro sociale Bruno, gestito dall’Associazione Commons, all’interno degli spazi dell’Associazione Richiedenti Terra.

Qui, a partire dalla fine di febbraio i richiedenti asilo interessati potranno imparare a cucire (o per alcuni, mettere a frutto le proprie capacità) grazie alla presenza di Franca Bertagnolli, sarta che metterà a disposizione degli stranieri e dei cittadini italiani, la sua arte, due pomeriggi alla settimana.
"Sarà anche un luogo dove i richiedenti asilo potranno imparare in maniera informale l’italiano" precisa Elena.
E’ da un anno che una decina di stranieri volontari dell’Afghanistan, Mali, Gambia, Kenya, Pakistan, Eritrea, Somalia, scrostano, stuccano, dipingono e riordinano.
Adesso è ora di inaugurare il nuovo laboratorio.

Elisa Nicoli

Tratto da:
Qui Trento

Vedi anche

  • Trento - Festa di inaugurazione della sartoria sociale
[ 7 marzo 2015 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Progetti e servizi

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies