Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Frontiere del controllo
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Un nuovo mandato dell’agenzia Frontex: l’UE si ostina nella guerra contro migranti e rifugiati

La Cimade, 7 luglio 2016

Traduzione a cura di: Silvia Sersale

Da tre anni la campagna inter-associativa “Frontexit” denuncia l’incompatibilità tra l’agenzia Frontex e il rispetto dei diritti fondamentali. La creazione di un nuovo corpo europeo di sorveglianza delle frontiere al posto di Frontex, approvata dal Parlamento europeo il 6 luglio scorso, segna una tappa supplementare nella guerra condotta dall’Unione Europea (UE) contro i migranti ed i rifugiati.

Più di un anno dopo l’annuncio di un rafforzamento dell’agenzia Frontex per rispondere a quella che viene impropriamente definita come “crisi migratoria”, il risultato della messa in sicurezza delle frontiere europee è sconcertante: il numero dei migranti e dei rifugiati morti nel Mediterraneo è aumentato [1] le violazioni dei diritti e le violenze contro queste persone si sono moltiplicati, sia sui luoghi di confine che nei centri di smistamento chiamati “hotspots”. Tuttavia, malgrado questa sconfortante constatazione, la nuova agenzia di guardia-costiera e di guardia di frontiera europea, che rimpiazzerà Frontex, potrà contare su un arsenale rinforzato e potrà:

- dispiegarsi più velocemente lungo le frontiere esterne dell’UE sulla base della propria valutazione quanto alla “vulnerabilità” degli Stati membri, misurata in numeri di attraversamenti irregolari delle loro frontiere esterne;

- Avere un ruolo maggiore nell’espulsione delle persone non aventi diritto di soggiorno in Europa, e ciò anche tramite l’organizzazione di operazioni di rimpatrio congiunte e l’aiuto nell’ottenimento dei documenti amministrativi necessari [2] ;

- Raccogliere i dati personali e trasmetterli all’Europol nell’ambito della lotta contro i crimini transfrontalieri, il crimine organizzato e la lotta anti-terrorismo. Aldilà dei rischi di trasmissione inappropriata di questi dati in violazione del diritto alla protezione dei dati personali garantita dal diritto dell’UE [3], queste misure alimentano i pregiudizi xenofobi che, a torto, assimilano gli stranieri a delle minacce potenziali per la sicurezza interna;

- Intercettare migranti e rifugiati in mare aperto e farli sbarcare nel “porto sicuro più vicino”. Viste le discussioni attuali riguardo la nozione di paesi “sicuri” all’interno dell’UE non è da escludere che tali sbarchi possano avvenire in Marocco, in Tunisia, in Algeria, nei Balcani o in Turchia dove persistono delle gravi violazioni dei diritti contro cittadini nazionali e stranieri e dove il diritto di lasciare un paese è ostacolato [4]. Ciò va contro il diritto internazionale ed europeo ed in particolare contro il principio di non-refoulement.

- Estendersi fuori dall’Europa e scambiare informazioni con un numero crescente di paesi, alcuni dei quali calpestano notoriamente i diritti umani, fuori da ogni controllo di tipo democratico da parte del Parlamento europeo: maggior cooperazione con la Turchia, progetti supplementari di cooperazione esterna, per esempio con la Libia o con l’Egitto. [5]

Quest’inedito potenziamento delle capacità di un’agenzia europea non prende minimamente in considerazione le violazioni dei diritti, sebbene queste siano documentate da organizzazioni non governative e da istituzioni ufficiali, tra cui la stessa agenzia Frontex che le qualifica con l’eufemismo di “incidenti” [6] . Tuttavia, nel nuovo mandato dell’agenzia, non c’è nulla che permetta di mettere in questione in maniera effettiva e diretta le responsabilità giuridiche dell’agenzia davanti ad un’istituzione indipendente.

Invece di aprire delle vie di passaggio legali e sicure, l’UE favorisce la migrazione irregolare che a sua volta incrementa la mortalità migratoria e incoraggia i traffici.
Le organizzazioni membre della campagna Frontexit, originarie d’Europa, del Maghreb, del Mashreq e dell’Africa occidentale, continueranno a denunciare e ad opporsi a questa deriva in materia di sicurezza. Chiediamo la soppressione di Frontex e della nuova agenzia prevista al suo posto.

Non permettiamo che i nostri rappresentanti ci facciano credere ad una “crisi migratoria” che altro non è che una crisi delle politiche d’accoglienza dell’UE e dei suoi Stati membri. L’Europa è in guerra contro un nemico da lei inventato.

Links utili:
- www.frontexit.org

Note

[1]  2859 morti al 16 giugno 2016 secondo le stime dell’Organizzazione Internazionale sulle Migrazioni.

[2] A questo scopo, un “lasciapassare” europeo, un documento di viaggio destinato a facilitare il ritorno dei cittadini di paesi “terzi” in soggiorno irregolare, è in corso di realizzazione, malgrado la contrarietà espressa dai paesi africani durante il summit de La Valletta nel novembre 2015.

[3] Articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; diritto derivato.

[4] Diritto d’asilo in pericolo: no alla lista UE dei paesi “sicuri” (2016) AEDH, EuroMed Droits, FIDH.

[5] Frontex ha firmato ad oggi 19 accordi di cooperazione esterna. Per saperne di più sulla natura delle sui azione fuori Europa, vedere la carta: “Les 10 cadeaux empoisonnés de Frontex” (I 10 regali avvelenati di Frontex).

[6] Frontex tra Grecia e Turchia, la frontiera della negazione (2014) EuroMEd Droits, FIDH, Migreurop.

vedi sito Link all’articolo originale

Vedi anche

  • Parlamento Europeo: via libera al potenziamento di Frontex
  • L’attivismo al tempo del migration compact. Verso un approccio europeo?
  • Approvata la nuova Guardia costiera e di frontiera europea
  • La frontiera europea come infrastruttura di sorveglianza
  • Il ruolo di Frontex nel controllo delle frontiere e nella produzione dello spazio europeo
  • MSF denuncia: le autorità francesi stanno limitando l’accesso dei migranti e dei rifugiati al campo di Grande-Synthe
  • Piano per bloccare i profughi: Human Rights Watch accusa l’Europa
  • La militarizzazione del Mediterraneo sotto la copertura della lotta all’immigrazione
  • Calais - Catastrofe umanitaria e fallimento politico
[ 13 luglio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Europa, Frontex, Migrazioni

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Frontiere del controllo
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2018
creative commons

Cookies