Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Avvocati » Avv. Dora Zappia

Avv. Dora Zappia

Foro di Trieste. Si occupa prevalentemente di diritto civile e diritto dell’immigrazione, con particolare attenzione alla protezione internazionale e all’antidiscriminazione. Ha svolto attività formativa per operatori sociali in tali materie.
Referente ASGI (Associazione studi giuridici sull’Immigrazione) per il Friuli Venezia Giulia.

Via Francesco Crispi n. 4
34125 TRIESTE
Tel. 040 364907 Fax 040 3482275
mail avv.zappia@gmail.com

1 | 2

10 Settembre 2018

Pakistan, Punjab - Protezione umanitaria in applicazione dei principi enunciati dalla Cassazione nella sentenza n. 4455/2018

Tribunale di Trieste, ordinanza del 24 agosto 2018 continua »

27 Luglio 2018

Gambia - L’esistenza migliore in Italia e il rischio che il rimpatrio comporterebbe una violazione dei diritti umani del richiedente giustificano la protezione umanitaria

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 318 del 29 giugno 2018 continua »

22 Marzo 2018

L’integrazione lavorativa sul territorio italiano giustifica la protezione umanitaria

Tribunale di Trieste, ordinanza del 22 dicembre 2017 continua »

16 Marzo 2018

Mali - Protezione sussidiaria al richiedente: per il Giudice si è in presenza di una violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato

Tribunale di Venezia, ordinanza dell’1 febbraio 2018 continua »

5 Marzo 2018

Ricorso Dublino, clausola umanitaria - Riconosciuta la competenza italiana per l’esame dell’istanza di protezione internazionale

Tribunale di Roma, ordinanza del 22 gennaio 2018 continua »

18 Settembre 2017

Camerun. Je suis un omosexuelle, status di rifugiato LGBT

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 551 del 24 luglio 2017 continua »

14 Settembre 2017

Gambia, protezione umanitaria. Le elezioni non hanno ancora modificato la situazione di criticità dovuta al disordine complessivo del Paese

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 644 del 3 agosto 2017 continua »

12 Settembre 2017

Mali - La situazione personale del richiedente e il clima di instabilità nel Paese giustificano la protezione umanitaria

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 555 del 25 luglio 2017 continua »

5 Settembre 2017

Quattro sentenze della Corte d’Appello di Trieste che sfatano il luogo comune della migrazione per motivi economici dei cittadini nigeriani

continua »

19 Maggio 2017

Costa d’Avorio - La condizione di fragilità, la giovane età e il percorso di crescita personale giustificano la protezione umanitaria al richiedente

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 186 del 23 marzo 2017 continua »

15 Maggio 2017

Protezione sussidiaria a cittadina nigeriana dell’Edo State. I timori della richiedente devono essere contestualizzati

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 237 del 5 aprile 2017 continua »

10 Maggio 2017

Mali - Protezione umanitaria e sussidiaria: sentenze della Corte d’Appello di Trieste

L’importanza del doppio grado di giudizio per i richiedenti asilo continua »

8 Maggio 2017

Costa d’Avorio - Protezione umanitaria al richiedente: lo sradicamento da un ambiente di vita all’altro sarebbe pregiudizievole per il suo avvenire

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 246 del 21 aprile 2017 continua »

2 Febbraio 2017

Pakistan - Il conflitto religioso non contrastato dallo Stato impone il riconoscimento della protezione sussidiaria

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 756 dell’1 dicembre 2016 continua »

17 Gennaio 2017

Pakistan: la grave situazione di insicurezza nel Paese è grave motivo di carattere umanitario ex art. 5 co. 6 d.lgs 286/98

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 762 del 6 dicembre 2016 continua »

17 Gennaio 2017

Pakistan: la tensione settaria tra sciiti e sunniti in Punjab giustifica il riconoscimento della protezione sussidiaria

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 736 del 24 novembre 2016 continua »

11 Gennaio 2017

Pakistan. La ricorrente tensione in Kashmir, l’età del richiedente ed il suo stato di salute giustificano la protezione umanitaria

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 747 del 28 dicembre 2016 continua »

10 Novembre 2016

Pakistan - Protezione sussidiaria ai richiedenti: la pericolosità nel paese emerge in tutta la sua gravità dai “considerando” della Risoluzione del Parlamento Europeo del 15.1.2015

Tribunale di Trieste, ordinanze del 24 e 29 settembre 2016 continua »

2 Novembre 2016

Pakistan. L’evidente conflitto armato in Kashmir genera il diritto alla protezione internazionale

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 620 del 18 ottobre 2016 continua »

1 Novembre 2016

Pakistan - Status di rifugiato al richiedente omosessuale

Corte d’Appello di Trieste, sentenza n. 619 del 18 ottobre 2016 continua »

1 | 2

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy