Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Cittadinanza italiana

Cittadinanza italiana

- La concessione e l’accertamento della cittadinanza italiana (Scheda aggiornata a seguito delle modifiche del DL n. 130 del 21 ottobre 2020)
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91
- D.P.R. n. 572 del 12 ottobre 1993
- Circolare Ministero dell’Interno n.22/07 del 7 novembre 2007
- Consulta on line lo stato della tua pratica

Cittadinanza italiana ( sezioni )

Circolari

Circolari del Ministero dell’Interno

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Domande frequenti (FAQ)

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Modulistica

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Schede pratiche

Varie

Cittadinanza italiana

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

19 Luglio 2019

Cittadinanza italiana - La mancanza di pds e residenza anagrafica non possono essere d’ostacolo al riconoscimento prima del compimento del diciannovesimo anno di età

Tribunale di Palermo, sentenza del 25 giugno 2019 continua »

6 Giugno 2019

La condizione di “inespellibilità” dello straniero comporta automaticamente il suo diritto ad ottenere il permesso di soggiorno

Corte d’Appello di Brescia, sentenza n. 104 del 21 gennaio 2019 continua »

22 Maggio 2019

Rigetto della richiesta di cittadinanza per presunta carenza del requisito reddituale: il Ministero dell’Interno non ha fatto un corretto uso del potere discrezionale

T.A.R. per il Lazio, sentenza n. 5059 del 18 aprile 2019 continua »

14 Febbraio 2019

Cittadinanza italiana, le modifiche introdotte dalla legge 132/2018

Circolare del Ministero dell’Interno del 25 gennaio 2019 continua »

31 Gennaio 2019

Cittadinanza italiana neo-maggiorenni. La richiesta oltre i termini previsti dalla normativa non è imputabile all’avente diritto

Corte d’Appello di Napoli, sentenza n. 419 del 28 gennaio 2019 continua »

21 Dicembre 2018

La separazione di fatto e quindi la mancata convivenza dei coniugi non preclude il riconoscimento della cittadinanza per matrimonio

Tribunale di Modena, sentenza del 6 novembre 2018 continua »

6 Dicembre 2018

LEGGE 1 dicembre 2018, n. 132

continua »

23 Novembre 2018

Cittadinanza L. 379/2000: Emigrati dal Trentino e dalle altre zone dell’Impero austro-ungarico

Tribunale di Roma, ordinanza del 27 luglio 2018 continua »

9 Novembre 2018

Cittadinanza italiana - 11 anni per istruire una pratica che per legge avrebbe dovuto essere istruita in appena un anno dalla domanda

Tribunale di Bari, sentenza n. 3520 del 30 luglio 2018 continua »

1 Novembre 2018

Capiamo il decreto legge Salvini

Il report dell’incontro organizzato a Padova dall’Ass.ne Open Your Borders con l’Avv. Monica Bassan (Giuristi Democratici) continua »

20 Ottobre 2018

Decreto sicurezza e immigrazione: «Molteplici criticità che provocheranno un aumento dei contenziosi»

La Commissione Diritti Umani e Diritto dell’immigrazione di Caltanisetta sottinea gli aspetti di incostituzionalità continua »

12 Ottobre 2018

Decreto Salvini e disposizioni in materia di acquisizione della cittadinanza

Un commento di Marco Baccilieri sulle modifiche peggiorative per l’ottenimento della cittadinanza italiana continua »

26 Settembre 2018

ASGI: Il Decreto legge sull’immigrazione restringe i diritti e le libertà delle persone

continua »

19 Giugno 2018

Cittadinanza iure sanguinis - Riconosciuta a cittadini brasiliani per discendenza femminile

Tribunale di Roma, sentenza n. 11595 del 6 giugno 2018 continua »

18 Maggio 2018

Iure sanguinis - Ritardo dell’ambasciata e riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza maschile

Tribunale di Roma, ordinanza del 18 aprile 2018 continua »

2 Maggio 2018

Riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis discendenza diretta per linea paterna da cittadino italiano

Tribunale di Roma, ordinanza del 17 aprile 2018 continua »

8 Dicembre 2017

Procedimenti di Cittadinanza e legge sul procedimento amministrativo: segnalazione di gravi irregolarità

Una segnalazione contro la prassi della Prefettura di Roma in ordine alla gestione del procedimento amministrativo per la domanda di cittadinanza ai sensi dell’art. 9 c. 1 lettera f) L. 91/92 continua »

7 Dicembre 2017

Cittadinanza italiana - La mancanza di pds non può essere d’ostacolo al riconoscimento al 18° anno d’età

Tribunale di Roma, sentenza n. 22163 del 27 novembre 2017 continua »

19 Settembre 2017

Cittadinanza italiana - Illegittimo il rigetto dell’istanza poiché la richiesta oltre i termini non è imputabile all’avente diritto

Tribunale di Palermo, sentenza n. 4706 del 12 settembre 2017 continua »

31 Luglio 2017

Iure sanguinis - Riconoscimento della cittadinanza italiana a un discendente in linea femminile di avo italiano

Tribunale di Roma, sentenza n. 14791 del 20 luglio 2017 continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.