Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Cittadinanza italiana

Cittadinanza italiana

- La concessione e l’accertamento della cittadinanza italiana (Scheda aggiornata a seguito delle modifiche del DL n. 130 del 21 ottobre 2020)
- Legge 5 febbraio 1992, n. 91
- D.P.R. n. 572 del 12 ottobre 1993
- Circolare Ministero dell’Interno n.22/07 del 7 novembre 2007
- Consulta on line lo stato della tua pratica

Cittadinanza italiana ( sezioni )

Circolari

Circolari del Ministero dell’Interno

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Domande frequenti (FAQ)

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Modulistica

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Schede pratiche

Varie

Cittadinanza italiana

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

14 Marzo 2017

Cittadinanza italiana - Non può essere pregiudicata dal fatto che i genitori al momento della nascita del richiedente fossero irregolari sul territorio italiano

Due sentenze del Tribunale di Bari, febbraio 2017 continua »

13 Ottobre 2016

L’acquisto della cittadinanza italiana per chi nasce in Italia: una scheda pratica dell’ASGI

continua »

6 Ottobre 2016

Richiesta cittadinanza italiana: certificato penale del Paese d’origine

Circolare del Ministero dell’Interno del 19.11.2015 continua »

8 Giugno 2016

Rifiuto della cittadinanza: il Governo deve fornire elementi giustificativi anche se i documenti dichiarati sono "riservati"

Sentenza del T.A.R. del Lazio n. 06321/2016 continua »

23 Febbraio 2016

Cittadinanza italiana: l’eventuale entrata in vigore di una normativa che cambia i requisiti non può andare ad inficiare un diritto già consolidato

Tribunale di l’Aquila, sentenza n. 1053 del 15 dicembre 2015 continua »

21 Gennaio 2016

Cittadinanza italiana per nascita - Illegittimo negare il diritto in conseguenza del mancato rispetto del termine annuale per presentare la dichiarazione di volontà

continua »

14 Ottobre 2015

Cittadinanza italiana - Riconosciuta ai tre figli minori di cittadino srilankese naturalizzato italiano che si trovavano in Sri Lanka per motivi di studio

Sentenza del Tribunale Civile di Roma n. 44 del 27 marzo 2015 continua »

31 Marzo 2015

Il cittadino "straniero" nato in Italia ha il diritto soggettivo al riconoscimento della cittadinanza italiana a prescidere da eventuali inadempienze commesse dai genitori

Sentenza 4739 del 30/03/2015 Tribunale di Napoli continua »

26 Marzo 2015

Il PDS per motivi familiari, non essendo venuto meno l’affectio coniugalis, non può essere diniegato anche se è intervenuto un allontanamento tra i coniugi a cause di forza maggiore

Giudice di Pace di Genova, ord. n.68/15 del 17/02/2015 continua »

17 Marzo 2015

Il diritto all’ingresso ed al soggiorno per ricongiungimento familiare del cittadino extracomunitario con cittadino italiano è legittimo in presenza di una situazione connotata da almeno due anni dal requisito della “convivenza”, da intendersi notoriamente come “consortium vitae”

Sentenza Tribunale di Genova del 04/02/2015 continua »

12 Marzo 2015

Sentenza tribunale di Genova N.8909/2013 del 19/02/2015

continua »

12 Marzo 2015

Decorsi i due anni dalla richiesta di cittadinanza italiana la mancanza di convivenza con il coniuge italiano o una separazione richiesta, non sono ostativi al rilascio della cittadinanza

Sentenza Tribunale di Genova N8909/2013 del 19/2/2015 continua »

19 Febbraio 2015

TAR Lazio Sentenza 16 ottobre 2014 - 2 febbraio 2015 n.1840

I reati commessi dal figlio possono pregiudicare la richiesta di cittadinanza del padre continua »

19 Febbraio 2015

I reati commessi dal figlio possono pregiudicare la richiesta di cittadinanza del padre

Preoccupante sentenza in materia di cittadinanza italiana continua »

15 Dicembre 2014

Cittadinanza iure sanguinis - Riconoscimento per discendenza da donna nata prima del 1948

Una sentenza del Tribunale di Firenze continua »

15 Dicembre 2014

Sentenza del Tribunale di Firenze n. 1603 del 12 luglio 2013

Cittadinanza iure sanguinis - Riconoscimento per discendenza da donna nata prima del 1948 continua »

28 Ottobre 2014

Cittadinanza per matrimonio - Giurisdizione del giudice ordinario decorsi i termini di 730 giorni

Nessuna potere di valutazione anche in caso di atteggiamento e intervenuta riabilitazione continua »

28 Ottobre 2014

Corte di Appello di Genova, Sez. III, sentenza 7 ottobre 2014 n. 1256

Il potere dell’Amministrazione di negare la cittadinanza italiana iuris communicatione, decorsi 730 giorni dall’istanza e l’effetto preclusivo dell’acquisto della cittadinanza in caso di patteggiamento e intervenuta riabilitazione. La giurisdizione è del giudice ordinario. continua »

21 Aprile 2014

Cittadinanza italiana - Il commento alla sentenza del Tribunale di Roma n. 7472 del 21.03.2014

a cura di Ivana Stojanova continua »

21 Aprile 2014

Sentenza del Tribunale di Roma n. 7472 del 21 marzo 2014

Riconoscimento della cittadinanza italiana da parte del Giudice italiano dopo otto anni di silenzio serbato del Consolato Italiano in Brasile continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy