Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti cittadinanza » Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

Decreto Legge recante modifiche alla disciplina sull’immigrazione, la protezione internazionale e la concessione e revoca della cittadinanza italiana.
Approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 settembre 2018.
Nonostante gli ampi profili incostituzionali, il decreto è stato firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 4 ottobre ed è in vigore dal 5 ottobre. Il 27 novembre la Camera ha approvato con 396 voti a favore il ddl 840/2018 nella versione in cui era stato modificato e approvato dal senato il 7 novembre.
- Vedi il Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132 (in G.U. 03/12/2018, n. 281).
Di seguito una raccolta di articoli, approfondimenti e mobilitazioni per conoscere e contrastare con tutti i mezzi possibili il decreto dell’esclusione sociale.
Contro questo decreto e contro il razzismo sabato 10 novembre a Roma si è svolta una grandissima manifestazione promossa da un’ampia piattaforma di oltre 450 realtà sociali.

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza ( sezioni )

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Rassegna stampa

Schede pratiche

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

20 Febbraio 2019

Protezione umanitaria - Il decreto sicurezza e immigrazione non è retroattivo

Corte di Cassazione, sentenza n. 4890 del 19 febbraio 2019 continua »

13 Febbraio 2019

I nuovi irregolari in Italia

Matteo Villa, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) - 18 Dicembre 2018 continua »

13 Febbraio 2019

Padova: report dell’incontro pubblico per la costruzione di una rete cittadina contro il razzismo e per l’inclusione sociale

continua »

13 Febbraio 2019

Padova: primo incontro dei tavoli tematici della Rete cittadina contro il razzismo e per l’inclusione sociale

Domenica 17 febbraio dalle ore 10.00 Sala Civica Sandro Pertini, in via Bajardi 5, Mortise continua »

12 Febbraio 2019

Side by side: il fotoracconto della manifestazione del 9 febbraio a Venezia

di Mara Scampoli continua »

12 Febbraio 2019

Macerata - Report dell’assemblea nazionale #Indivisibili

Un ulteriore passo che segna la costituzione di un forum nazionale e il lancio di campagne comuni contro il razzismo e la legge Salvini, per i diritti e la giustizia sociale continua »

10 Febbraio 2019

Milano - Manifestazione contro l’apertura del CPR e il decreto Salvini

Sabato 16 febbraio ore 14.30 piazzale Piola continua »

8 Febbraio 2019

In piazza il Veneto antirazzista, solidale e accogliente

A Vicenza e Venezia due manifestazioni durante la settimana di iniziative lanciate dall’assemblea nazionale di #indivisibili continua »

8 Febbraio 2019

Note di navigazione verso e oltre l’assemblea #indivisibili a Macerata

Contributo dei centri sociali del Nord-Est verso l’assemblea nazionale del 10 febbraio a Macerata continua »

6 Febbraio 2019

Non possiamo che essere indivisibili

Da Macerata un appello del Csa Sisma e dei Centri Sociali delle Marche per l’assemblea nazionale del 10 febbraio 2019 continua »

6 Febbraio 2019

I richiedenti protezione internazionale hanno diritto alla tessera sanitaria

Una circolare della Regione Marche elimina qualsiasi dubbio continua »

5 Febbraio 2019

Ancona “Porto Aperto” - No alla Legge Insicurezza

Sabato 9 febbraio nella settimana di mobilitazioni #indivisibili che si concluderà con l’assemblea nazionale a Macerata continua »

5 Febbraio 2019

Padova: residenza anagrafica per tutt*!

Nella settimana di mobilitazioni #indivisibili che si concluderà con l’assemblea nazionale a Macerata continua »

5 Febbraio 2019

#Indivisibili - Appello per l’assemblea nazionale di Macerata del 10 febbraio

Domenica 10 febbraio ore 11.00 presso il Cinema Italia continua »

3 Febbraio 2019

“Se il CARA è meglio della chiusura del CARA”: la spirale degenerativa della politica del meno peggio

di Monica Scafati continua »

30 Gennaio 2019

Roma - LasciateCIEntrare in visita al CAS Enea: online il report di monitoraggio

continua »

30 Gennaio 2019

Padova: incontro per una rete cittadina contro il razzismo, per l’inclusione

Giovedì 31 gennaio ore 20.30 in Sala Diego Valeri continua »

24 Gennaio 2019

Cara di Castelnuovo di Porto - Il Governo affossa i diritti delle persone

La campagna LasciateCIEntrare al Cara in difesa dei diritti e della dignità delle persone messe alla porta continua »

23 Gennaio 2019

Lo “spostamento semantico” e l’irresistibile leggerezza razzista (prima parte)

L’imbarbarimento della società italiana ha radici profonde e ricade in una vera e propria regressione culturale che usa (anche) la parola come mezzo di violenza estrema continua »

18 Gennaio 2019

Anagrafe e diritti: cosa cambia col Decreto Salvini

Una guida realizzata da CILD in tema di iscrizione anagrafica ed accesso ai servizi continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy