Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti cittadinanza » Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

Decreto Legge recante modifiche alla disciplina sull’immigrazione, la protezione internazionale e la concessione e revoca della cittadinanza italiana.
Approvato dal Consiglio dei Ministri in data 24 settembre 2018.
Nonostante gli ampi profili incostituzionali, il decreto è stato firmato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 4 ottobre ed è in vigore dal 5 ottobre. Il 27 novembre la Camera ha approvato con 396 voti a favore il ddl 840/2018 nella versione in cui era stato modificato e approvato dal senato il 7 novembre.
- Vedi il Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132 (in G.U. 03/12/2018, n. 281).
Di seguito una raccolta di articoli, approfondimenti e mobilitazioni per conoscere e contrastare con tutti i mezzi possibili il decreto dell’esclusione sociale.
Contro questo decreto e contro il razzismo sabato 10 novembre a Roma si è svolta una grandissima manifestazione promossa da un’ampia piattaforma di oltre 450 realtà sociali.

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza ( sezioni )

Agenda

Circolari del Ministero dell’Interno

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Rassegna stampa

Schede pratiche

Decreto legge Salvini su immigrazione e sicurezza

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 13

14 Gennaio 2021

Approfondimenti

Oltre il decreto immigrazione: profanare le politiche migratorie

di Adelaide Massimi e Francesco Ferri continua »

13 Gennaio 2021

Approfondimenti

Il “Decreto Lamorgese”: luci e ombre delle modifiche ai decreti sicurezza

Una analisi immune da facili entusiasmi per gli aspetti innovativi continua »

25 Novembre 2020

Approfondimenti, Interviste

Le modifiche ai decreti sicurezza: intervista all’Avv. Paolo Cognini

“Siamo di fronte a una sorta di bilanciamento nell’intervento normativo con il quale da un lato si aprono alcune maglie, ma dall’altro si chiudono” continua »

21 Novembre 2020

Approfondimenti, Interviste

Radio Melting Pot: on line la trasmissione del 21 novembre 2020

Un laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza continua »

16 Novembre 2020

Approfondimenti

Le ambivalenti modifiche ai decreti sicurezza rispecchiano l’ordine del discorso della società civile italiana

continua »

11 Novembre 2020

Richiedenti protezione internazionale ancora senza iscrizione anagrafica. L’Osservatorio Migranti di Verona scrive a Prefettura e agli enti gestori

La Prefettura si faccia parte attiva perché le disposizioni previste dalla normativa vengano attuate continua »

28 Ottobre 2020

Comunicati stampa e appelli

Il decreto tra una carota ed una randellata

Un commento della campagna LasciateCIEntrare sul DL n. 130 del 21/10/2020 continua »

22 Ottobre 2020

Approfondimenti

Le modifiche ai decreti-sicurezza. Illustrazione aggiornata dell’Avv. Paolo Cognini

Illustrazione delle modifiche normative in materia di immigrazione e asilo contenute nel testo licenziato dal Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2020 continua »

4 Ottobre 2020

Approfondimenti

Le modifiche ai decreti-sicurezza

Illustrazione delle ipotesi di modifica ai decreti sicurezza a cura dell’Avv. Paolo Cognini continua »

14 Agosto 2020

Approfondimenti

Una riflessione sul rapporto tra migrazione e sicurezza a partire dalla questione della iscrizione anagrafica

Un articolo di Filippo Furri e Arturo Raffaele Covella continua »

4 Agosto 2020

I Comuni non possono negare l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo

Tribunale di Roma, ordinanza del 4 agosto 2020 continua »

24 Luglio 2020

Interviste

A cinque anni dalla sua nascita Talking Hands si racconta

Intervista a Fabrizio Urettini, fondatore del progetto continua »

20 Luglio 2020

Rapporti e dossier

Rapporto MEDU - La pandemia di Rosarno

Emergenza sanitaria e sfruttamento endemico nel settimo rapporto sulle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri nella Piana di Gioia Tauro continua »

17 Luglio 2020

Comunicati stampa e appelli

Campagna Siamo qui - Sanatoria subito: “È legge una finta regolarizzazione che non intacca lo sfruttamento”

Nessuna modifica all’articolo 103 del DL Rilancio continua »

9 Luglio 2020

Notizie

Consulta su decreto sicurezza: irragionevole la norma che preclude l’iscrizione anagrafica ai richiedenti asilo

continua »

8 Luglio 2020

Notizie

Legge Salvini - Il divieto di iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo approda alla Corte costituzionale

Commento dell’avv. Paolo Cognini a termine dell’udienza continua »

25 Giugno 2020

Rapporti e dossier

Asilo in Italia: un diritto sempre più debole. Il nuovo rapporto AIDA di ASGI

continua »

24 Giugno 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

Politica migratoria e insicurezza sanitaria

La reazione dell’Italia al Covid-19 e l’impatto del decreto sicurezza continua »

15 Giugno 2020

Approfondimenti

Razzismo istituzionale, ghetti e sfruttamento

Una storia italiana continua »

15 Giugno 2020

Notizie

Treviso - Virus, proteste e speculazioni

Il caso dell’ex caserma Serena testimonia il fallimento di una politica di accoglienza basata sulle grandi strutture continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 13

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy