Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Europa

Europa

Europa ( sezioni )

Accordi e trattati internazionali

Agenda

Circolari del Ministero dell’Interno

Circolari Inps

Decreti

Direttive UE

Domande frequenti (FAQ)

Giurisprudenza europea

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Normativa europea

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Regolamenti UE

Schede pratiche

Varie

Europa

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 14

13 Gennaio 2021

Approfondimenti

ASGI: Le criticità del patto europeo migrazione e asilo alla luce del contesto italiano

In un documento segnalati al Governo i tre punti critici contenuti nel Patto continua »

1 Dicembre 2020

Incontri informativi e formativi

Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa (Dublino III) e le implicazioni di Brexit

Seminario di Formazione online - Martedì, 1 dicembre 2020 dalle ore 14.00 continua »

27 Novembre 2020

La Corte di Giustizia UE ripristina l’uguaglianza tra famiglie del/della lavoratore/trice italiano/a e straniero/a

Da oggi chi ha lasciato in patria coniuge o figli può richiedere gli assegni al nucleo familiare per i 5 anni antecedenti la richiesta continua »

19 Ottobre 2020

Approfondimenti

Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie

Dopo trent’anni la Convenzione attende ancora di essere ratificata dai Paesi dell’UE continua »

13 Giugno 2020

Approfondimenti

Principio di non-refoulement ed esternalizzazione delle frontiere: la strada verso una tutela effettiva è tutta in salita

di Liliya Chorna continua »

8 Aprile 2020

Respingimenti nei porti Adriatici, l’Italia non si è ancora adeguata a quanto stabilito dalla CEDU nella sentenza Sharifi

Per le associazioni presso i porti adriatici non sono cessate le prassi lesive dei diritti continua »

[English]

10 Gennaio 2020

Tutto tranne l’ultima spiaggia: in Grecia l’ultima riforma sul trattenimento di richiedenti asilo

Minos Mouzourakis, ECRE e Refugee Support Aegean (RSA), Odysseus Blog - novembre 2019 continua »

20 Novembre 2019

Milano, 2 dicembre | Conferenza internazionale “System of (im)mobility. Movimenti dei richiedenti e titolari di protezione internazionale nell’area Schengen”

Promosso da Green European Foundation con Antenne Migranti, Fondazione Langer e ASGI continua »

29 Ottobre 2019

Permesso di soggiorno UE di lungo periodo: come una sentenza della Corte di Giustizia dell’UE discrimina i minori dall’ottenimento di un diritto

di Marco Bacillieri e Monica Tiengo * continua »

26 Luglio 2018

Hotspot: un sistema fuorilegge

Dieci proposte per garantire il rispetto del diritto d’asilo e dei diritti delle persone migranti negli hotspot continua »

15 Maggio 2018

Cancellazione SIS: il caso di due titolari di protezione internazionale espulsi dalla Norvegia

continua »

11 Maggio 2018

Respingimenti in Libia: il dossier e il video della conferenza stampa sul ricorso alla CEDU

Diciassette sopravvissuti al naufragio del 6 novembre scorso fanno ricorso alla Cedu continua »

27 Aprile 2018

CGUE - Chi è stato vittima in passato di atti di tortura nel suo Paese di origine può beneficiare della «protezione sussidiaria» se corre il rischio effettivo di essere privato intenzionalmente in tale Paese di cure adeguate al suo stato di salute fisica e mentale

Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 24 aprile 2018 continua »

13 Aprile 2018

CGUE - Minori non accompagnati e diritto al ricongiungimento dei familiari: si considera l’età nel momento dell’ingresso nel Paese

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 aprile 2018 continua »

30 Marzo 2018

Guidare all’interno della UE: cosa c’è da sapere sulla conversione o la conservazione di patenti di guida

continua »

17 Febbraio 2018

Quale idea di Europa?

Un appello del Tavolo Asilo ai Parlamentari europei per una significativa modifica della proposta di nuovo Regolamento Procedure continua »

16 Febbraio 2018

Sciopero alla Corte nazionale del diritto d’asilo: dei funzionari denunciano «una logica da ragionieri»

Kim Hullot-Guiot, Libération - 12 febbraio 2018 continua »

7 Febbraio 2018

Tesi di laurea, ricerche e studi

Dublino IV e la proposta della Commissione LIBE. Nuove ombre sulla tutela dei diritti dei minori stranieri non accompagnati

Approfondimento sul testo di riforma del Regolamento Dublino, relativamente alla richiesta di protezione internazionale presentata da un MSNA continua »

26 Giugno 2017

Corte di Giustizia Europea: la cittadina extra UE titolare di permesso unico lavoro ha diritto all’assegno famiglie numerose

continua »

17 Giugno 2017

La proposta di un nuovo Regolamento Dublino: un approccio securitario

continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 14

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.