Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Autori, avvocati e traduttori » Francesco Ferri

Francesco Ferri

1 | 2

14 Gennaio 2021

Approfondimenti

Oltre il decreto immigrazione: profanare le politiche migratorie

di Adelaide Massimi e Francesco Ferri continua »

16 Novembre 2020

Approfondimenti

Le ambivalenti modifiche ai decreti sicurezza rispecchiano l’ordine del discorso della società civile italiana

continua »

1 Ottobre 2020

Approfondimenti

La cittadinanza italiana oltre il caso Suarez

Riconoscere e disarticolare il nostro privilegio continua »

4 Settembre 2020

Approfondimenti

La «regolarizzazione» ha segnato una discontinuità nelle politiche migratorie contemporanee?

continua »

26 Gennaio 2018

La Libia non è un inferno

Breve cronaca di un equivoco continua »

13 Novembre 2017

L’hotspot di Taranto, i respingimenti differiti e le forme dell’attivismo: una settimana paradigmatica

Intervista a Imma Bucci, attivista della Campagna Welcome Taranto continua »

22 Maggio 2017

La lezione di Milano: camminare domandando

Nuovi scenari e nuove opportunità per i movimenti antirazzisti continua »

15 Maggio 2017

Effetti collaterali della polemica contro le ONG

di Francesco Ferri continua »

23 Marzo 2017

Di chi è l’Europa?

Dentro e oltre le mobilitazioni del 25 marzo, per un’Europa aperta, solidale e meticcia #overthefortress continua »

21 Febbraio 2017

I trattenimenti illegittimi all’interno degli hotspot alla luce della sentenza della Corte EDU sul caso Khlaifia v. Italia: la politica della detenzione continua

La sentenza è di primaria importanza anche perché mette in discussione le prassi detentive attuali all’interno degli hotspot continua »

17 Febbraio 2017

Lavorare nell’accoglienza al tempo della crisi del diritto d’asilo. Dentro e contro

continua »

1 Gennaio 2017

Un impegno per il 2017: scartavetrare il razzismo

continua »

21 Dicembre 2016

Appunti sulla disobbedienza migrante. Per una lettura alternativa del rapporto "Hotspot Italia" di Amnesty International

Francesco Ferri, EuroNomade - dicembre 2016 continua »

11 Novembre 2016

Viaggiare domandando. Sguardi da sud su #overthefortress

continua »

17 Agosto 2016

Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot

continua »

11 Luglio 2016

L’attivismo al tempo del migration compact. Verso un approccio europeo?

continua »

27 Maggio 2016

Lo spettro di Idomeni

continua »

6 Aprile 2016

Gli spazi sociali e l’accoglienza degna: il caso Officine Tarantine

Intervista a Ciro Pugliese, attivista di Officine Tarantine continua »

31 Marzo 2016

Cosa ci portiamo nello zaino comune, di ritorno da Idomeni?

Dentro e contro le contraddizioni dello spazio europeo continua »

15 Febbraio 2016

Crisi dei migranti, Europa, hotspot. La fabbrica della differenza

continua »

1 | 2

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.