Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Traduttori » Giulia Torci

Giulia Torci

8 Gennaio 2020

Il capitano della Lifeline vince in appello

Zeit on line, 7 gennaio 2020 continua »

19 Aprile 2018

Polizia francese accusata di falsificazione delle date di nascita dei migranti minorenni

Angela Giuffrida, The Guardian - 12 aprile 2018 continua »

19 Agosto 2016

Cari politici europei, prendete nota: la “soluzione australiana” è quanto di più vicino ci sia a una non-soluzione

Nikolas Feith Tan, The Guardian - 17 agosto 2016 continua »

2 Aprile 2016

Isola di Chios - Migranti scappano dall’hotspot Vial per protesta

On the refugee trail, 31 marzo 2016 continua »

26 Febbraio 2016

Blindata la rotta balcanica: il governo federale mette a rischio il diritto di asilo per gli afghani

Comunicato stampa di Medico International, Germania continua »

17 Febbraio 2016

Hotspot e schemi di ricollocazione: la soluzione giusta per il Sistema Europeo Comune di Asilo?

Francesco Maiani, EU Immigration and Asylum Law and Policy continua »

15 Febbraio 2016

Crisi dei rifugiati: le proposte del Consiglio sul traffico dei migranti rischiano di criminalizzare l’assistenza umanitaria offerta dalla società civile, dalle popolazioni locali e dai volontari

Statewatch, 28 gennaio 2016 continua »

5 Gennaio 2016

Una luce di speranza nella desolazione del campo di accoglienza di Calais

Jonathan Freedland, The Guardian, Regno Unito continua »

20 Novembre 2015

Profughi siriani in Germania: brusco dietro front del governo sulle richieste di asilo

di Eric Maurice, Euobserver continua »

31 Ottobre 2015

Nauru alleggerisce le regole nel centro di detenzione per richiedenti asilo in Australia

continua »

24 Ottobre 2015

Come influiranno i cambiamenti climatici sulle migrazioni umane?

di Hannah Barnes continua »

10 Ottobre 2015

Turchia: i leader dell’UE chiedono a Erdoğan di appoggiare un piano radicale riguardo i rifugiati

di Ian Traynor, The Guardian del 5 ottobre 2015 continua »

18 Settembre 2015

Intervista a Bernd Kasparek, Bordermonitoring.eu

Un quadro della situazione in Germania dopo la svolta tedesca continua »

[English]

25 Agosto 2015

Macedonia - Dichiarare lo stato di emergenza non basterà a risolvere la crisi umanitaria sollevata dalla questione dei rifugiati

di Biljana Arsovska, Shanghai Daily del 21 agosto 2015 continua »

16 Agosto 2015

Ungheria: ecco cosa cambia dopo l’approvazione della nuova legge sul diritto di asilo

Hungarian Helsinki Committee del 6 agosto 2015 continua »

8 Giugno 2015

Germania, dove l’onda di rifugiati è una risorsa (e non un problema)

continua »

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.