Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Rubriche » Il punto di vista dell’operatorə

Il punto di vista dell'operatorə

Il punto di vista dell’operatorə

Racconti, conflitti, limiti, potenzialità degli operatori dell’accoglienza

E’ tempo di prendere parola come lavoratori e lavoratrici dell’accoglienza, raccontando quali sono le tendenze, i problemi, le risorse di chi ogni giorno opera a contatto con i migranti.
E’ tempo di riflettere sul tipo di relazione che ogni giorno costruiamo con le e i migranti.
Qual è il ruolo politico dell’operatore dell’accoglienza? Quali sono le responsabilità, gli approcci, le metodologie e gli interrogativi di chi svolge questo ambivalente e affascinante lavoro? Quali le storie, le esperienze, i racconti più significativi e paradigmatici?
Le voci e le narrazioni delle operatrici e degli operatori rappresentano un punto di vista irrinunciabile per comprendere quello che accade nel contraddittorio mondo dell’accoglienza, e possono contribuire a mettere a fuoco quali sono le sfide principali.
Condividi buone pratiche e strumenti utili, scrivi a redazione@meltingpot.org.


Logo rubrica: Alice Pasquini, HERITAGES collaboration with Biancoshock

1 | 2 | 3 | 4

29 Dicembre 2020

Notizie

L’ “accoglienza” delle famiglie migranti a Parigi

di Silvia Verità, operatrice presso un centro di accoglienza diurno continua »

9 Dicembre 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

L’importanza dell’educazione degli adulti e delle IVC (Individuazione Valorizzazione delle Competenze) nei percorsi di accoglienza e di Integrazione

Tesi di Filippo Ciorra continua »

13 Novembre 2020

Notizie

Nera, migrante, prostituta

La storia di Favour, del suo viaggio verso l’Europa continua »

[français]

26 Ottobre 2020

Notizie

«Ci si spacca lo stomaco. Ti si squarcia il cuore.»

Lettera di un’operatrice sociale continua »

6 Agosto 2020

Tesi di laurea, ricerche e studi

L’operatore sociale nel sistema di accoglienza italiano: una ricerca etnografica

Una tesi di Laurea Magistrale di Nicolò Meschini continua »

2 Luglio 2020

Il coronavirus ha creato nuove connessioni tra studenti e rifugiati che vivono in diverse parti d’Europa

continua »

26 Maggio 2020

Rimpatrio Volontario Assistito. La storia di E.

Giulia Scocciolini, ex operatrice nell’accoglienza continua »

18 Maggio 2020

Diritti al deficit

Ridurre le iniquità garantendo il diritto al permesso di soggiorno e alla salute continua »

28 Marzo 2020

Nel chiaroscuro dei centri di accoglienza

Le nostre misure di sicurezza continua »

24 Marzo 2020

Il Decreto Salvini: lager su lager

Una legge non ancora abrogata che continua a fare danni continua »

31 Gennaio 2020

Dimmi cosa mi hanno rubato

Storia di un’attesa che porta via un pezzettino di sé continua »

19 Dicembre 2019

Ma è davvero questa l’Europa?

di Camilla Donzelli, operatrice legale continua »

27 Settembre 2019

No. Tu no.

La spirale di negazione del richiedente asilo continua »

26 Settembre 2019

Diario di una mediatrice culturale

di Monia Ben R’houma continua »

20 Settembre 2019

Istantanee dal centro accoglienza. Il sistema della doppia assenza

Fotografie e testo di Vanna D’Ambrosio continua »

6 Settembre 2019

I have no choice. L’unica via per i richiedenti asilo

di Camilla Donzelli, operatrice legale continua »

14 Giugno 2019

Bologna - Tra lotta e accoglienza

Cronaca e rivendicazioni di lavoratrici e lavoratori dell’accoglienza dopo la chiusura dell’Hub regionale di via Mattei continua »

20 Maggio 2019

Se l’Italia non vuole darmi il documento proverò da un’altra parte

di Camilla Donzelli, operatrice legale continua »

25 Aprile 2019

Un giorno mi scoppierà il cuore

Le lunghe attese dei richiedenti asilo e l’accoglienza malata continua »

16 Aprile 2019

Non persone in non luoghi

L’attesa nei centri di accoglienza continua »

1 | 2 | 3 | 4

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.