Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Passaporti, titolo di viaggio e legalizzazione documenti stranieri

Passaporti, titolo di viaggio e legalizzazione documenti stranieri

Passaporti, titolo di viaggio e legalizzazione documenti stranieri ( sezioni )

Agenda

Circolari del Ministero dell’Interno

Circolari Inps

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Domande frequenti (FAQ)

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Schede pratiche

Passaporti, titolo di viaggio e legalizzazione documenti stranieri

1 | 2

25 Febbraio 2021

Diritto al titolo di viaggio: per il TAR va rilasciato anche al cittadino straniero con Pds “ordinario” in caso di impossibilità di ottenere il passaporto

T.A.R. della Campania, sentenza n. 1669 del 19 febbraio 2021 continua »

25 Gennaio 2021

Non è necessario produrre il passaporto ai fini dell’esame della domanda e dell’ottenimento del parere della Commissione. La Questura non può arbitrariamente bloccare la pratica

Tribunale di Roma, ordinanza del 15 gennaio 2021 continua »

26 Agosto 2020

Condannata la Questura che omette di restituire il passaporto al legale dello straniero, munito di apposita procura rilasciata da parte del titolare del documento

Tribunale di Varese, ordinanza del 3 agosto 2020 continua »

20 Maggio 2020

Presentazione del “Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)”

La registrazione del webinar promosso da Melting Pot Europa in collaborazione con la rete Welcome to Europe continua »

26 Settembre 2019

Guida alle procedure di rilascio del passaporto e attestazione di nazionalità di alcuni dei principali Paesi di provenienza dei migranti presenti in Italia

A cura di Francesco Condoluci continua »

31 Maggio 2019

L’iscrizione anagrafica in presenza del permesso di soggiorno non può essere negata dalla mancanza di passaporto o documento equipollente

Tribunale di Roma, ordinanza del 28 maggio 2019 continua »

7 Marzo 2019

Riconoscimento protezione sussidiaria e successivo rilascio del permesso di soggiorno: la Questura deve rilasciarlo anche ai cittadini stranieri privi di un passaporto

Tribunale di Napoli, ordinanza del 27 febbraio 2019 continua »

2 Novembre 2018

Titolo di viaggio per titolari di protezione umanitaria: il caso di un cittadino del Niger

Consiglio di Stato, ordinanza n. 3552 del 27 luglio 2018 continua »

20 Giugno 2018

La residenza: un diritto a esercitare altri diritti - Il convegno formativo on line

Gli interventi e i materiali dell’iniziativa formativa svolta il 15 giugno a Bari continua »

9 Gennaio 2018

La Questura non può chiedere il passaporto per il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per motivi umanitari

Tribunale di Palermo, ordinanza del 21 dicembre 2017 continua »

19 Gennaio 2017

Rifugiati eritrei e titolo di viaggio: la Questura non può negare il rilascio

Sentenza T.A.R. per la Puglia n. 2023 del 30 dicembre 2016 continua »

6 Ottobre 2016

Richiesta cittadinanza italiana: certificato penale del Paese d’origine

Circolare del Ministero dell’Interno del 19.11.2015 continua »

8 Settembre 2016

Rilascio del titolo di viaggio: la titolarità di protezione sussidiaria è una "fondata ragione" per ottenerlo senza richiedere il passaporto presso l’Ambasciata

TAR per la Puglia - Lecce, ordinanza n. 1082 del 7 settembre 2016 continua »

16 Ottobre 2015

Adeguamento del documento elettronico per stranieri, apolidi e rifugiati

da Asgi.it continua »

20 Luglio 2015

Anche i titolari di protezione umanitaria hanno diritto al rilascio del titolo di viaggio quando non vogliono avere contatti con la propria rappresentanza diplomatica

Sentenza del TAR del Lazio n. 15611/2014 del 7 luglio 2015 continua »

22 Ottobre 2013

Passaporti - I tempi per il rilascio sono fuori legge

1.449.222 euro spesi per il sistema telematico. Prevista la chiusura di 13 consolati continua »

2 Marzo 2012

Circolare del Ministero dell’Interno n. 4 del 2 marzo 2012

Art. 15, c. 1, legge n. 183/2011. Norme in materia di certificati e dichiarazioni sostitutive. Istruzioni per gli ufficiali dello stato civile. continua »

4 Maggio 2010

Circolare del Ministero dell’Interno n. 14 del 4 maggio 2010

Apostille - Autenticazione ai fini della validità legale in Italia degli atti rilasciati dalle autorità moldave. continua »

6 Aprile 2010

Circolare del Ministero dell’Interno n. 11 del 6 aprile 2010

Commissione per le Adozioni Internazionali. Problematiche in merito alle modalità di apposizione sui documenti delle "Apostille" continua »

6 Aprile 2010

Circolare del Ministero dell’Interno n. 10 del 6 aprile 2010

Legalizzazione documenti. Problematiche sorte in relazione ad atti già legalizzati dall’Ambasciata e/o Consolati Italiani in Cina continua »

1 | 2

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.