Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Autori, avvocati e traduttori » Linda Bergamo

Linda Bergamo

Linda Bergamo

Linda Bergamo, 27 anni, dottoranda in Scienze Politiche a SciencesPo Grenoble, frequenta Calais dal 2016 come attivista, collabora con l’Associazione Legal Shelter - La Cabane juridique per dare accesso al diritto e alla giustizia a migranti e sans-papiers.
Appassionata di Afghanistan, fa parte dell’Associazione Cisda ONLUS con la quale milita dal 2018 in sostegno alla Revolutionary Association of the Women of Afghanistan (RAWA).

18 Gennaio 2021

Notizie

Le prostitute non invecchiano mai

La storia di Blessing, di scelte e sacrifici, di denaro e di un retaggio coloniale maledettamente sempre di attualità continua »

15 Gennaio 2021

Notizie

Afghanistan, bombe e promesse. Qual è la strategia talebana?

di Cristiana Cella e Linda Bergamo, CISDA - Coordinamento italiano sostegno donne afghane continua »

13 Novembre 2020

Notizie

Nera, migrante, prostituta

La storia di Favour, del suo viaggio verso l’Europa continua »

[français]

25 Agosto 2020

Notizie

Sgomberi a Calais: esposto al “Défenseur des Droits”

Le associazioni che lottano per la difesa dei diritti umani a Calais fanno appello al DDD e alle Nazioni Unite per denunciare gli sgomberi e i maltrattamenti continua »

20 Aprile 2020

Notizie

Il Covid-19 a Calais

Notizie in quarantena dalla frontiera franco-inglese continua »

13 Maggio 2019

A Calais la Marche des oublié.e.s

Nella città portuale francese si recinta tutto, anche il vuoto continua »

29 Gennaio 2019

Cosa succede a Calais?

Scomparsa dai media, la frontiera continua a fare morti e feriti, tra incidenti stradali, sparizioni inquietanti e morti “accidentali” continua »

2 Maggio 2018

Calais un “lieu de vie” tra sgomberi quotidiani e "guerra fredda" alla solidarietà

Un racconto di ritorno dalla frontière du Nord continua »

23 Marzo 2018

Calais, la lettera di un’attivista in "garde à vue"

continua »

19 Marzo 2018

Reportage e inchieste

Afghanistan, sopravvivere ma soprattutto resistere

Di ritorno da un viaggio a Kabul continua »

[English] [français]

5 Febbraio 2018

Intervista a Arthur Levivier, regista del film "Regarde ailleurs"

Un lavoro girato a Calais durante e dopo lo sgombero della "jungle" continua »

19 Gennaio 2018

Macron in visita a Calais: le associazioni boicottano l’incontro

continua »

11 Gennaio 2018

Il tempo a Calais

di Linda Bergamo* continua »

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.