Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Rubriche » Osservatorio Commissioni Territoriali

Osservatorio Commissioni Territoriali

Osservatorio Commissioni Territoriali

Una rubrica per fare luce sulle decisioni delle Commissioni, per analizzare i dati, verificare i vizi procedurali e conoscere procedure specifiche su vittime di tratta e casi vulnerabili.

Una rubrica per rendere pubbliche e comprendere quali sono le motivazioni adottate dai membri delle stesse sia quando si tratta dei dinieghi, sia quando si tratta di esiti positivi che riconoscono lo status di rifugiato o le altre forme di protezione.

Melting Pot mette a disposizione questo spazio virtuale dove scambiarsi materiali e informazioni utili a tutti coloro, in particolare operatori legali e sociali, che sono coinvolti nel complicato iter della richiesta di protezione internazionale. Uno spazio nel quale iniziare anche ad articolare proposte che contrastino la tendenza al diniego "facile" delle Commissioni, per evitare che migliaia di persone siano prive di diritti o emarginate nei ghetti dell’esclusione sociale.
continua »

Inviaci le decisioni delle Commissioni Territoriali, i tuoi contributi, le tue osservazioni alla mail redazione@meltingpot.org

1 | 2

11 Febbraio 2021

Inammissibilità della domanda reiterata - La Commissione è obbligata a valutare i nuovi elementi rappresentati nella memoria allegata al modello C3

Tribunale di Napoli, decreto del 23 novembre 2020 continua »

8 Febbraio 2021

La Commissione Territoriale di Bologna riconosce lo status di rifugiato a palestinese già rifugiato UNRWA in Libano

Commissione Territoriale di Bologna, decisione del 16 dicembre 2020 continua »

5 Febbraio 2021

Notizie

140mila richiedenti asilo in attesa di responso tra dinieghi facili e aule giudiziarie congestionate

I dati elaborati dal Sole 24 Ore mettono nuovamente in luce che il sistema non funziona continua »

11 Novembre 2020

Ucraina - La Commissione riconosce lo status di rifugiata per fondato timore di persecuzione per motivi di carattere religioso

Decisione della Commissione Territoriale di Salerno-Napoli 1 continua »

16 Settembre 2020

Mali - Considerata la grave situazione del Paese, il Giudice ordina il rinnovo del PdS umanitario scaduto dopo l’entrata in vigore del Decreto Salvini

Tribunale di Roma, ordinanza del 14 luglio 2020 continua »

18 Luglio 2019

La Commissione riconosce la protezione speciale a un richiedente eritreo trattenuto nel CPR di Palazzo San Gervasio

Commissione Territoriale di Salerno, provvedimento dell’8 luglio 2019 continua »

14 Maggio 2019

Brasile - Status di rifugiata alla richiedente vittima di persecuzione per la sua identità di genere transessuale

Decisione della Commissione territoriale di Bologna del 21 novembre 2018 continua »

2 Maggio 2019

Kirghizistan - Status di rifugiata alla richiedente vittima di persecuzione di genere

Decisione della Commissione territoriale di Salerno continua »

4 Dicembre 2018

La Commissione deve mantenere un approccio obiettivo in modo tale da non giungere a conclusioni basate su percezioni stereotipate, inaccurate o inappropriate in merito alle persone LGBTI

Tribunale di Firenze, ordinanza del 15 novembre 2018 continua »

28 Novembre 2018

Albania - Status di rifugiata a donna vittima di violenza domestica

Commissione territoriale di Bari, provvedimento del 24 settembre 2018 continua »

5 Settembre 2018

Istanza di protezione internazionale reiterata sulla base del proprio percorso integrativo in Italia: la Commissione riconosce la protezione umanitaria

Commissione territoriale di Crotone, provvedimento del 17 maggio 2018 continua »

24 Agosto 2018

Legge 46/17: novità sulla notificazione degli atti e provvedimenti delle Commissioni

continua »

23 Luglio 2018

Il Tavolo Asilo: in difesa della protezione umanitaria

«La Commissione Nazionale, così come il Ministro dell’interno, non ha competenza sulle risposte delle Commissioni» continua »

21 Luglio 2018

Esame equo e indipendente delle domande di asilo: gravissimo tentativo di stravolgimento della norma da parte della Commissione Nazionale

La comunicazione inviata dalla Prefetta Sarti è gravissima. L’ASGI chiede le «dimissioni con effetto immediato» continua »

11 Luglio 2018

«Sbrigativo affermare che il permesso di soggiorno per motivi umanitari sia stato concesso a persone che non avessero diritto di rimanere nel nostro Paese»

Lettera di associazioni e ong sulla circolare Salvini in tema di protezione umanitaria continua »

6 Luglio 2018

Il Ministro dell’Interno e la protezione umanitaria: perché è vano il suo tentativo di prescrivere orientamenti politici alle Commissioni territoriali

continua »

23 Maggio 2018

Rapporti e dossier

Protezione internazionale, diritto disuguale

di Giovanni Godio, Vie di fuga - Osservatorio permanente sui rifugiati continua »

1 Novembre 2017

I migranti vincono i ricorsi per l’asilo

di Raphaël Zanotti, La Stampa dell’1 novembre 2017 continua »

7 Settembre 2017

L’importanza dell’audizione del ricorrente in materia di protezione internazionale

Tribunale di Genova, ordinanza dell’1 settembre 2017 continua »

11 Agosto 2017

Legge 46/17: sospese le nuove modalità delle notifiche per problemi tecnico-organizzativi

continua »

1 | 2

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.