Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno)

Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno)

Guida pratica:
- Il permesso UE per soggiornati di lungo perido (ex carta di soggiorno)
- Permesso di soggiorno UE illimitato ai figli minori solo dopo 5 anni
- La procedura illustrata per l’iscrizione al test di lingua italiana
- Il test di lingua italiana
- Portale immigrazione
- Il sito per iscriversi al test
- Controlla On-line lo stato della tua pratica

Normativa:
- Artt. 9 - 9bis Testo Unico Immigrazione

Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno) ( sezioni )

Circolari

Circolari del Ministero dell’Interno

Circolari Inps

Decreti

Direttive UE

Domande frequenti (FAQ)

Giurisprudenza europea

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Schede pratiche

Varie

Permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex-carta di soggiorno)

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 11

6 Gennaio 2021

Il rinnovo del PdS non può essere negato a causa di reati lievi che non bilanciano i legami familiari e lavorativi

Tribunale di Napoli, ordinanza del 3 dicembre 2020 continua »

27 Novembre 2020

La Corte di Giustizia UE ripristina l’uguaglianza tra famiglie del/della lavoratore/trice italiano/a e straniero/a

Da oggi chi ha lasciato in patria coniuge o figli può richiedere gli assegni al nucleo familiare per i 5 anni antecedenti la richiesta continua »

20 Novembre 2020

Il dirigente dell’Ufficio Immigrazione non ha il potere di adottare il provvedimento amministrativo di diniego

T.A.R. della Campania, sentenza del 19 ottobre 2020 continua »

27 Aprile 2020

Carta di soggiorno per la madre titolare da oltre cinque anni di permesso di soggiorno ex art. 31 TUI

TAR per la Liguria, sentenza n. 219 del 18 aprile 2020 continua »

6 Aprile 2020

Rilascio di Pds UE per soggiornanti di lungo periodo al cittadino straniero che soggiorni sul territorio nazionale in virtù di un permesso per assistenza minori

TAR della Campania, sentenza n. 766 del 17 febbraio 2020 continua »

26 Gennaio 2020

Assegno sociale INPS - L’importo per il 2020

Nuovo importo di 5.977,79 € l’anno - importo mensile 459,83 € continua »

28 Novembre 2019

Revoca del permesso di soggiorno illimitato e rimpatrio del cittadino straniero: il provvedimento del Questore di Caserta presenta gravi pregiudizi

T.A.R. della Campania, decreto del 4 novembre 2019 continua »

29 Ottobre 2019

Permesso di soggiorno UE di lungo periodo: come una sentenza della Corte di Giustizia dell’UE discrimina i minori dall’ottenimento di un diritto

di Marco Bacillieri e Monica Tiengo * continua »

13 Ottobre 2019

Permesso di soggiorno UE illimitato ai figli minori solo dopo 5 anni

Circolare del Ministero dell’Interno del 06/09/2019 continua »

19 Aprile 2019

La convivenza col coniuge italiano non è necessaria per l’ottenimento della carta di soggiorno per familiari di cittadini UE (neppure se i due sono separati di fatto)

Due ordinanze del Tribunale di Bologna continua »

5 Aprile 2019

Pds per soggiornanti di lungo periodo: non può essere negato per il solo fatto di aver riportato delle sentenze penali di condanna

T.A.R. per la Campania, sentenza n. 320 del 22 febbraio 2019 continua »

16 Luglio 2017

Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione

Le istruzioni ed i requisiti per presentare la domanda continua »

19 Giugno 2017

I nuovi importi per il rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno

A cura del Patronato INAC continua »

12 Giugno 2017

Torna l’iniqua tassa sul permesso di soggiorno

Da 40 a 100 € in base alla tipologia del pds, i minorenni non pagheranno continua »

29 Maggio 2017

La pericolosità sociale ai fini della revoca del permesso deve essere adeguatamente motivata pena l’annullamento del provvedimento di revoca

Due recenti sentenze del T.A.R. per la Emilia Romagna continua »

29 Novembre 2016

Il rinnovo del permesso di soggiorno

Le domande di rinnovo si spediranno dagli uffici postali coni kit ELI 2 continua »

27 Ottobre 2016

La tassa sul permesso di soggiorno è definitivamente tolta

Sentenza del Consiglio di Stato di conferma sentenza n. 6095 del TAR Lazio continua »

14 Ottobre 2016

Tassa sul permesso di soggiorno: il Consiglio di Stato posticipa la decisione

Si dovrà continuare a pagare l’importo ingiusto e sproporzionato continua »

16 Settembre 2016

Torna la tassa sui permessi di soggiorno!

E’ stata solo una breve illusione continua »

27 Agosto 2016

Permesso di soggiorno individuale per minori stranieri anche sotto i 14 anni

Le nuove norme contenuta nella legge Europea 2015-2016 continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 11

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.