Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

- Il Permesso di soggiorno per motivi umanitari
- Scheda di approfondimento dell’ASGI

Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98) ( sezioni )

Circolari del Ministero dell’Interno

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Schede pratiche

Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 22

7 Gennaio 2021

Pakistan - Il ritorno in patria causa pandemia da Covid-19 metterebbe a rischio la salute del richiedente

Tribunale di Bari, ordinanza del 13 novembre 2020 continua »

6 Gennaio 2021

Pakistan - Permesso per motivi umanitari, stante l’inserimento sociale del richiedente in Italia. Accenni anche al d.l. n. 130/2020

Tribunale di Venezia, decreto del 10 dicembre 2020 continua »

28 Dicembre 2020

Bangladesh - Protezione umanitaria al richiedente considerando lo stato epidemico da Covid-19 nel paese di origine

Tribunale di Bari, ordinanza del 24 luglio 2020 continua »

17 Dicembre 2020

Bangladesh - Protezione umanitaria per raggiunta stabilità economica: in caso di rimpatrio tornerebbe in una situazione di estrema povertà

Tribunale di Roma, decreto del 24 novembre 2020 continua »

16 Dicembre 2020

Guinea - Protezione umanitaria riconosciuta per non interrompere la stabilità economica e l’integrazione sociale raggiunta

Corte d’Appello di Torino, sentenza n. 1152 del 10 novembre 2020 continua »

15 Dicembre 2020

Protezione umanitaria: in Nigeria il sistema sanitario non è in grado di affrontare l’emergenza da Covid-19 e garantire l’effettivo diritto alla salute

Tribunale di Bari, decreto del 26 ottobre 2020 continua »

11 Dicembre 2020

La Cassazione su rito applicabile ad umanitaria (d.l. 13/2017)

Corte di Cassazione, sentenza n. 26364 del 19 novembre 2020 continua »

9 Dicembre 2020

Costa d’Avorio - Riconoscimento casi speciali per vita privata e familiare in Italia e per violenze subite in Libia

Tribunale di Bologna, ordinanza del 25 novembre 2020 continua »

8 Dicembre 2020

Protezione umanitaria - La Cassazione ribadisce la necessaria valutazione comparativa tra la odierna situazione del richiedente e quella in caso di rimpatrio

Due ordinanze della Corte di Cassazione, 23 e 30 ottobre 2020 continua »

7 Dicembre 2020

Gambia - Riconoscimento casi speciali per minore età al momento dell’espatrio, assenza di legami familiari nel paese d’origine, povertà, violenze in Libia e vita privata in Italia

Tribunale di Bologna, ordinanza del 26 novembre 2020 continua »

24 Novembre 2020

Senegal - Permesso per motivi umanitari al giovane richiedente per l’alto grado di integrazione raggiunta in Italia

Corte di Appello di Roma, sentenza n. 4907 del 13 ottobre 2020 continua »

17 Novembre 2020

Incontri informativi e formativi

Iniziativa formativa - Decreto Legge n. 130 del 21/10/2020: le modifiche ai decreti sicurezza

Venerdì 27 novembre 2020 in modalità online, a cura di Melting Pot Europa con l’Avv. Paolo Cognini continua »

5 Novembre 2020

Guinea - Riconosciuto al richiedente la protezione umanitaria recependo le modifiche introdotte dal D.L. n. 130/2020

Un decreto del Tribunale di Torino continua »

4 Novembre 2020

Bangladesh - Nel paese di origine il diritto al lavoro e la tutela della salute non sono adeguati

Tribunale di Bologna, ordinanza del 26 ottobre 2020 continua »

3 Novembre 2020

La Corte di Appello nel valutare la domanda del richiedente non può omettere una valutazione sulle condizioni di salute e le sue esigenze di cura

Corte di Cassazione, ordinanza n. 20280 del 25 settembre 2020 continua »

22 Ottobre 2020

Nigeria, protezione umanitaria - Il richiedente perfettamente integrato in Italia in caso di rientro in patria potrebbe subire la privazione dell’esercizio di diritti umani

Corte d’Appello di Lecce, sentenza n. 937 del 30 settembre 2020 continua »

22 Ottobre 2020

Approfondimenti

Le modifiche ai decreti-sicurezza. Illustrazione aggiornata dell’Avv. Paolo Cognini

Illustrazione delle modifiche normative in materia di immigrazione e asilo contenute nel testo licenziato dal Consiglio dei Ministri del 5 ottobre 2020 continua »

18 Ottobre 2020

Ucraina - Protezione umanitaria alla richiedente per vulnerabilità e assenza di legami familiari nel Paese

Tribunale di Catania, ordinanza del 15 settembre 2020 continua »

4 Ottobre 2020

Approfondimenti

Le modifiche ai decreti-sicurezza

Illustrazione delle ipotesi di modifica ai decreti sicurezza a cura dell’Avv. Paolo Cognini continua »

18 Settembre 2020

Egitto - La tutela dell’unità familiare e dell’esercizio della potestà genitoriale giustificano il rilascio della protezione umanitaria

Tribunale di Bari, decreto dell’8 settembre 2020 continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 22

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy