Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Protezione sussidiaria

Protezione sussidiaria

- Il Permesso per protezione sussidiaria

Protezione sussidiaria ( sezioni )

Circolari del Ministero dell’Interno

Circolari Inps

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Direttive UE

Domande frequenti (FAQ)

Giurisprudenza europea

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi regionali

Modulistica

Normativa europea

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Schede pratiche

Varie

Protezione sussidiaria

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 25

27 Luglio 2018

Protezione sussidiaria a un cittadino del Mali in quanto nel paese è stata riconosciuta una situazione di violenza indiscriminata

Corte di Appello di Potenza, sentenza n. 424 del 27 giugno 2018 continua »

26 Luglio 2018

Protezione internazionale - E’ sul luogo di ultima residenza che il giudicante deve concentrare le proprie indagini

Tribunale di Venezia, ordinanza del 14 giugno 2018 continua »

23 Luglio 2018

Ricongiungimento familiare - L’Ambasciata non può ledere il fondamentale diritto all’unità familiare per i beneficiari di protezione internazionale

Corte di Appello di Bari, sentenza n. 1268 del 17 luglio 2018 continua »

19 Luglio 2018

Mali - La situazione di ancora emergenza politica giustidica la protezione sussidiaria

Tribunale di Napoli, ordinanza del 14 maggio 2018 continua »

12 Luglio 2018

Ciad - Protezione sussidiaria al giovane militare torturato in carcere

Tribunale di Roma, ordinanza del 28 giugno 2018 continua »

3 Luglio 2018

Pakistan - Protezione sussidiaria al richiedente in ragione della condizione di conflitto generalizzato in tutta la regione del Punjab

Tribunale di Roma, ordinanza del 12 maggio 2018 continua »

8 Giugno 2018

Mali - Riconosciuta la protezione sussidiaria: la Commissione non può definire la zona di provenienza del richiedente sulla base della lingua utilizzata nell’audizione

Tribunale di Venezia, ordinanza del 29 maggio 2018 continua »

1 Giugno 2018

Ghana - Le terribili condizioni delle carceri giustificano la protezione sussidiaria

Tribunale di Catanzaro, ordinanza del 10 aprile 2018 continua »

1 Giugno 2018

Protezione sussidiaria per aver affrontato ogni sorta di pericolo, consapevolmente oppure no, per aver attraversato paesi dell’Africa subsahariana, dove per una donna sola la sopravvivenza è quasi un miracolo

Tribunale di Bologna, ordinanza del 20 aprile 2018 continua »

25 Maggio 2018

Gambia - Protezione sussidiaria al richiedente: ancora nulla è stato fatto per le leggi che puniscono l’omosessualità

Tribunale di L’Aquila, ordinanza del 7 maggio 2018 continua »

24 Maggio 2018

La situazione politica della Guinea caratterizzata da un clima di violenza indiscriminata e generalizzata giustifica la protezione sussidiaria

Tribunale di L’Aquila, ordinanza del 3 maggio 2018 continua »

23 Maggio 2018

Protezione internazionale, diritto disuguale

di Giovanni Godio, Vie di fuga - Osservatorio permanente sui rifugiati continua »

21 Maggio 2018

Nigeria - Protezione sussidiaria al richiedente che ha lasciato il Paese per le minacce dei Niger Delta Avengers

Tribunale di Roma, ordinanza del 4 maggio 2018 continua »

10 Maggio 2018

Nigeria - Protezione sussidiaria al richiedente asilo: nel Paese il sistema giudiziario e carcerario non rispetta i diritti fondamentali

Tribunale di Venezia, ordinanza del 16 aprile 2018 continua »

8 Maggio 2018

Pakistan - La situazione di violenza generalizzata ed indiscriminata nella regione di provenienza giustifica la protezione sussidiaria a favore dei richiedenti asilo

Due ordinanze del Tribunale di Venezia del 23 e 24 aprile 2018 continua »

30 Aprile 2018

L’assoluta carenza in tutta la Nigeria di condizioni minime di sicurezza per i cittadini giustifica la protezione sussidiaria

Tribunale di Venezia, ordinanza del 17 aprile 2018 continua »

27 Aprile 2018

CGUE - Chi è stato vittima in passato di atti di tortura nel suo Paese di origine può beneficiare della «protezione sussidiaria» se corre il rischio effettivo di essere privato intenzionalmente in tale Paese di cure adeguate al suo stato di salute fisica e mentale

Sentenza della Corte (Grande Sezione) del 24 aprile 2018 continua »

26 Aprile 2018

Casamance, Senegal - Riconosciuta la protezione sussidiaria per la situazione di "conflitto a bassa intensità"

Tribunale di Venezia, ordinanza del 17 aprile 2018 continua »

20 Aprile 2018

Camerun - Protezione sussidiaria al richiedente asilo: nell’estremo nord del Paese gli attacchi di Boko Haram si sono intensificati

Tribunale di Genova, ordinanza del 7 aprile 2018 continua »

13 Aprile 2018

CGUE - Minori non accompagnati e diritto al ricongiungimento dei familiari: si considera l’età nel momento dell’ingresso nel Paese

Sentenza della Corte (Seconda Sezione) del 12 aprile 2018 continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 25

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy