Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Ricongiungimento e unità familiare

Ricongiungimento e unità familiare

Guide pratiche:
- Il ricongiungimento familiare
- Il Permesso di Soggiorno per motivi familiari

Procedura:
- Vai al sito per accedere alla procedura
- Scarica il software per compilare la domanda
- Controlla lo stato della tua domanda
- La procedura telematica

Normativa:
- Artt. 28 - 29 - 29bis Testo Unico Immigrazione

Ricongiungimento e unità familiare ( sezioni )

Agenda

Circolari del Ministero degli Affari Esteri

Circolari del Ministero del Lavoro

Circolari del Ministero dell’Interno

Circolari del Ministero della Salute

Circolari Inps

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Direttive

Direttive UE

Domande frequenti (FAQ)

Giurisprudenza europea

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Leggi

Leggi regionali

Modulistica

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Schede pratiche

Varie

Ricongiungimento e unità familiare

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 16

30 Gennaio 2021

Autorizzazione a permanere in Italia - Il Giudice deve tenere conto della sussistenza del significativo legame di accudimento effettivo e materiale tra il genitore e il minore

Corte d’Appello di Lecce, decreto dell’11 gennaio 2021 continua »

4 Gennaio 2021

Ricongiungimento del genitore ultrasessantacinquenne: il caso di un cittadino somalo

Tribunale di Roma, ordinanza del 14 dicembre 2020 continua »

21 Dicembre 2020

La vita familiare in Italia va tutelata nonostante numerosi precedenti penali

Tribunale di Bologna, ordinanza del 24 novembre 2020 continua »

4 Dicembre 2020

Autorizzazione alla permanenza regolare dei genitori in Italia: si valuta il supremo interesse del minore

Tribunale per i Minorenni di Napoli, decreto del 7 ottobre 2020 continua »

1 Dicembre 2020

Incontri informativi e formativi

Ricongiungimenti familiari per richiedenti asilo in Europa (Dublino III) e le implicazioni di Brexit

Seminario di Formazione online - Martedì, 1 dicembre 2020 dalle ore 14.00 continua »

28 Novembre 2020

La presenza di tutta la famiglia in Italia e l’assenza di legami nella terra di origine rendono ingiustificata l’ipotesi di espulsione

Tribunale di Venezia, ordinanza del 6 novembre 2020 continua »

25 Novembre 2020

Ricongiungimento familiare e nozione di familiare a carico ai fini del calcolo del requisito reddituale: si deve considerare solo il nucleo familiare presente in Italia

Tribunale di Perugia, decreto del 21 ottobre 2020 continua »

16 Ottobre 2020

Nigeria - Valida la domanda reiterata di richiesta d’asilo a tutela dell’integrità familiare

Tribunale di Trieste, ordinanza dell’8 ottobre 2020 continua »

16 Ottobre 2020

Togo - Il matrimonio non può essere definito fittizio per refusi di trascrizione

Tribunale di Roma, ordinanza del 13 ottobre 2020 continua »

9 Ottobre 2020

Ricongiungimento familiare e richiesta del test del DNA su un caso di figlia “adottiva”

Tribunale di Roma, ordinanza del 30 settembre 2020 continua »

18 Settembre 2020

Egitto - La tutela dell’unità familiare e dell’esercizio della potestà genitoriale giustificano il rilascio della protezione umanitaria

Tribunale di Bari, decreto dell’8 settembre 2020 continua »

15 Settembre 2020

Annullamento decreto di espulsione - L’autorità non può impedire il diritto al rinnovo del pds omettendo ogni valutazione in ordine alla situazione personale e familiare vissuta in Italia da diversi anni

Giudice di Pace di Bari, decreto del 28 agosto 2020 continua »

6 Settembre 2020

Non convalida del trattenimento nel CPR a seguito di espulsione. Occorre tenere conto dei legami familiari del cittadino straniero e del suo radicamento nel territorio italiano

Tribunale di Torino, ordinanza del 31 luglio 2020 continua »

29 Luglio 2020

Ricongiungimento del familiare a carico e dimostrazione del sostegno finanziario

Corte di Appello Roma, sentenza n. 2912 del 17 giugno 2020 continua »

21 Luglio 2020

Protezione speciale al richiedente nigeriano. Non può essere espulso in quanto l’unità familiare deve essere garantita quale diritto fondamentale

Tribunale di Bari, decreto del 26 giugno 2020 continua »

11 Maggio 2020

Diritto al ricongiungimento con i genitori per un titolare di status di rifugiato: la domanda non può essere respinta per la sola mancanza di documenti probatori relativi ai vincoli familiari

Corte d’Appello di Roma, sentenza n. 284 del 16 gennaio 2020 continua »

27 Aprile 2020

Carta di soggiorno per la madre titolare da oltre cinque anni di permesso di soggiorno ex art. 31 TUI

TAR per la Liguria, sentenza n. 219 del 18 aprile 2020 continua »

22 Aprile 2020

Autorizzazione alla permanenza dei genitori in Italia: i giudici nel rigettare la richiesta non possono omettere la valutazione del “trauma da sradicamento del minore”

Corte di Cassazione, ordinanza n. 6552 del 5 marzo 2020 continua »

17 Marzo 2020

Supremo interesse del minore - In caso di allontanamento della madre dall’Italia, la bambina sarebbe privata della presenza dell’unica figura femminile materna

Corte d’Appello di Bari, sentenza del 17 gennaio 2020 continua »

17 Febbraio 2020

Autorizzazione alla permanenza in Italia: il rientro del nucleo familiare in patria dopo tanti anni di integrazione sociale e scolastica dei minori causerebbe loro un grave pregiudizio psico-fisico

Tribunale per i Minorenni di Bari, decreto del 24 gennaio 2020 continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 16

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.