Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti sans-papiers » Status di rifugiato

Status di rifugiato

Status di rifugiato ( sezioni )

Circolari del Ministero dell’Interno

Corsi di formazione del Progetto Melting Pot

Decreti

Giurisprudenza europea

Giurisprudenza italiana

Guida legislativa

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Schede pratiche

Status di rifugiato

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

11 Dicembre 2020

Nigeria - Riconoscimento dello status di rifugiata a vittima di tratta

Tribunale di Bologna, decreto del 26 ottobre 2020 continua »

4 Dicembre 2020

L’Italia è il principale paese di destinazione delle vittime di tratta provenienti dalla Nigeria

Tribunale di Roma, ordinanza del 16 ottobre 2020 continua »

11 Novembre 2020

Ucraina - La Commissione riconosce lo status di rifugiata per fondato timore di persecuzione per motivi di carattere religioso

Decisione della Commissione Territoriale di Salerno-Napoli 1 continua »

3 Novembre 2020

Guinea - Lo stigma e la persecuzione sociale danno diritto allo status di rifugiato alle persone affette da epilessia

Tribunale di Milano, decreto del 19 settembre 2020 continua »

9 Ottobre 2020

Ricongiungimento familiare e richiesta del test del DNA su un caso di figlia “adottiva”

Tribunale di Roma, ordinanza del 30 settembre 2020 continua »

24 Settembre 2020

Nigeria - Status di rifugiato per persecuzione di natura religiosa

Tribunale di Genova, decreto del 14 agosto 2020 continua »

22 Settembre 2020

Status di rifugiato fondato sull’orientamento sessuale: il Collegio evidenzia come il richiedente debba essere ritenuto credibile allorché assolva all’onere probatorio ex art. 3 d.lgs 251/2007

Tribunale di Trieste, decreto del 23 luglio 2020 continua »

28 Agosto 2020

Perù, status di rifugiat* - La comunità LGBTI continua ad essere discriminata dallo Stato che spesso assume il ruolo di persecutore

Tribunale di Roma, decreto dell’1 luglio 2020 continua »

25 Agosto 2020

Vittima di tratta: non è necessario sia consapevole del rischio cui va incontro, se detto rischio risulta concreto sulla base delle emergenze istruttorie adeguatamente apprezzate nel merito

Tribunale di Bari, ordinanza del 13 luglio 2020 continua »

20 Luglio 2020

Status di rifugiato - In Pakistan fu costretto all’arruolamento forzato nel gruppo islamico “Lashkar-e-Taiba”

Tribunale di Perugia, decreto del 30 giugno 2020 continua »

20 Luglio 2020

Bangladesh, status di rifugiato - La situazione per gli oppositori politici è altamente instabile e lo Stato non offre protezione

Tribunale di L’Aquila, decreto del 30 giugno 2020 continua »

4 Luglio 2020

Riconoscimento dello status di rifugiato a cittadina nigeriana vittima di tratta ed applicazione del programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale per le vittime di tratta

Tribunale di Roma, decreto del 29 aprile 2020 continua »

30 Giugno 2020

Riconoscimento dello status di rifugiata a cittadina cinese, appartenente alla Chiesa di Dio Onnipotente

Tribunale di Roma, decreto del 21 febbraio 2020 continua »

27 Maggio 2020

Cittadinanza italiana - Anche al titolare di protezione sussidiaria può essere riconosciuto il diritto di produrre autocertificazioni con firma autenticata, anziché i certificati provenienti dal paese di origine

Tribunale di Catania, ordinanza del 28 aprile 2020 continua »

27 Maggio 2020

Camerun, status di rifugiata: in caso di rimpatrio sussiste il pericolo di essere nuovamente vittima di abusi e maltrattamenti, persecuzioni legate al luogo e alla sua appartenenza al genere femminile

Tribunale di Lecce, decreto del 30 marzo 2020 continua »

11 Maggio 2020

Diritto al ricongiungimento con i genitori per un titolare di status di rifugiato: la domanda non può essere respinta per la sola mancanza di documenti probatori relativi ai vincoli familiari

Corte d’Appello di Roma, sentenza n. 284 del 16 gennaio 2020 continua »

30 Aprile 2020

India - Le pratiche discriminatorie sfociano nella persecuzione

Tribunale di Roma, ordinanza del 21 febbraio 2020 continua »

18 Aprile 2020

Sierra Leone - Riconoscimento dello status di rifugiato per aver subito mutilazioni genitali femminili e per essersi opposta al matrimonio combinato

Tribunale di Bologna, decreto del 3 febbraio 2020 continua »

25 Marzo 2020

Mali - Nel Paese l’omosessualità è causa di isolamento, stigma sociale e forte discriminazione

Tribunale di Venezia, decreto del 3 febbraio 2020 continua »

16 Marzo 2020

MP PLAY - Chi ha diritto al progetto SIPROIMI (ex-SPRAR)? | Who can benefit from the SIPROIMI (ex-SPRAR) project? | Qui a droit au projet SIPROIMI (ex-SPRAR)? | ʿarabī عَرَبيْ, - bangla বাংলা - urdu لشکری

5ª video pillola sulla legge Salvini ( ita - eng - fr - ʿarabī عَرَبيْ, - bangla বাংলা - urdu لشکری ) continua »

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy