Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU

Home » Argomenti cittadinanza » Tunisia e immigrazione

Tunisia e immigrazione

Tunisia e immigrazione

Tunisia e immigrazione ( sezioni )

Guida legislativa

Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Tunisia e immigrazione

1 | 2 | 3

22 Febbraio 2021

Approfondimenti

La Tunisia come frontiera esterna d’Europa: a farne le spese sono sempre i diritti umani

Migreurop, FTDES e EuroMed Rights lanciano un appello congiunto contro la riproposizione del “modello libico” in Tunisia continua »

9 Ottobre 2020

Notizie

Nave ad Augusta, liberate le persone trattenute illegittimamente a bordo

L’appello delle persone ancora bloccate sulla nave quarantena continua »

21 Settembre 2020

Approfondimenti

Sbarchi in Italia 2020. Tunisia al primo posto, tra effetto Covid-19 e insicurezza economica

di Laura Morreale e Silvia Peirolo continua »

31 Agosto 2020

Notizie

L’ultimo accordo tra Italia e Tunisia, con gli occhi degli altri

di Laura Morreale* continua »

21 Agosto 2020

Notizie

Il nuovo accordo tra Italia e Tunisia rafforza i muri contro i migranti e depotenzia l’accoglienza

Un gruppo di italiani residenti in Tunisia indirizzano una lettera aperta al governo continua »

20 Agosto 2020

Comunicati stampa e appelli

Stop alle pressioni italiane sul governo tunisino in materia di immigrazione

Lettera aperta al governo Conte da un gruppo di italiani che vivono in Tunisia continua »

1 Luglio 2020

Rapporti e dossier, Traduzioni

La Tunisia, terra di accoglienza… per le politiche europee

Sophie-Anne Bisiaux, Plein Droit (La rivista di Gisti) - Cairn.info continua »

15 Giugno 2020

Notizie

Naufragio di migranti lungo le coste tunisine: il numero delle vittime sale a 61

Sono 28 donne, 30 uomini e tre bambini continua »

15 Giugno 2020

Rapporti e dossier, Traduzioni

Politiche di non accoglienza in Tunisia: attori umanitari al servizio delle politiche europee di sicurezza

Rapporto congiunto della missione FTDES Migreurop - giugno 2020 continua »

3 Febbraio 2020

Tunisia: il centro per migranti dimenticato del Nordafrica

di Annalisa Camilli* e Eleanor Paynter*, The New Humanitarian - 22 gennaio 2020 continua »

14 Gennaio 2020

Tunisia - A Bir El Fatnassiya la proposta di aprire un centro d’accoglienza per le persone fuggite dalla Libia

Una nota del Forum Tunisino per i Diritti Economici e Sociali continua »

12 Novembre 2019

In Tunisia “tutti i giovani hanno già provato ad andare in Europa, è quasi un passaggio obbligato”

Leslie Carretero, InfoMigrant - 5 novembre 2019 continua »

4 Novembre 2019

Tesi di laurea, ricerche e studi

La ḥarga: migrazione irregolare tunisina in Italia, cause e caratteristiche

Tesi di laurea in Lingue e Civiltà Orientali di Cristina Baroni continua »

2 Ottobre 2019

I porti tunisini non sono sicuri per i migranti. Gli Stati membri dell’UE dovrebbero assumersi le proprie responsabilità

Il comunicato stampa del Forum Tunisino dei Diritti Economici e Sociali (FTDES) continua »

13 Agosto 2019

Reportage e inchieste

Médenine, Tunisia - I rifugiati sperano di lasciare il Paese

Le testimonianze dei migranti: depressione, vulnerabilità e malcontento continua »

[Español]

10 Agosto 2019

La Tunisia non è un Paese sicuro. La vicenda dei 36 ivoriani abbandonati nel deserto lo dimostra

continua »

9 Agosto 2019

I 36 ivoriani deportati al confine libico sono al sicuro in Tunisia

La mobilitazione permanente della rete internazionale è stata più forte delle menzogne continua »

[Español] [français]

4 Agosto 2019

Tunisia - 36 persone deportate al confine con la Libia

La denuncia degli attivisti presenti a Zarzis. Nel pomeriggio manifestazione al porto per la libertà di movimento continua »

1 Agosto 2019

Reportage e inchieste, Tesi di laurea, ricerche e studi

La ḥarga, il viaggio di chi brucia la frontiera mediterranea dalla Tunisia all’Italia

di Cristina Baroni * continua »

1 Agosto 2019

Tra i migranti di Zarzis, salvati dai pescatori e sfruttati dall’edilizia. La carovana Europezarzisafrique arriva alla frontiera con tre progetti di azione dal basso

continua »

1 | 2 | 3

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.