Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Osservatorio Commissioni Territoriali

140mila richiedenti asilo in attesa di responso tra dinieghi facili e aule giudiziarie congestionate

I dati elaborati dal Sole 24 Ore mettono nuovamente in luce che il sistema non funziona

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Stefano Bleggi, Redazione

Sono oltre 140mila le richieste di asilo presentate che attendono una risposta da parte delle autorità italiane. Sono questi i dati riportati dal Sole 24 Ore nell’articolo delle giornaliste Valentina Maglione e Bianca Lucia Mazzei pubblicato il 31 gennaio 2021.

"La maggioranza (quasi 95mila) delle pendenze - scrivono - aspetta il responso delle Sezioni immigrazione dei tribunali che decidono sui ricorsi contro le bocciature delle domande da parte delle Commissioni territoriali del ministero dell’Interno, cui spetta il primo esame delle richieste".
Le pendenze, proseguono, "si sono impennate soprattutto nel 2019 (+53% rispetto all’anno prima), spinte dall’aumento dei nuovi ricorsi. Anche i tempi di decisione si sono dilatati ben oltre i quattro mesi previsti dalla legge, che i tribunali non riescono a rispettare: la maggior parte supera i 15 mesi e alcuni arrivano a tre anni".

"L’onda dei ricorsi si è poi allungata in Cassazione, che decide sulle impugnazioni delle decisioni dei tribunali: le pendenze a fine 2020 erano 13.101, il 153% in più di due anni prima. Ridotte a 33.808, invece, le domande oggi in attesa di fronte alle Commissioni, sia per il rafforzamento di questi organismi, sia per il calo degli arrivi dei migranti dopo il boom del 2017".

I dati confermano quindi una tendenza già in atto da tempo che ha delle cause molto precise.
Alla base di tutto c’è una stretta imposta a suon di decreti legge e da procedure interne alle Commissioni territoriali che hanno compresso negli anni il numero dei riconoscimenti della protezione internazionale e della protezione umanitaria. [1]
Richiedenti asilo che si sono visti negare il riconoscimento non hanno avuto (e ancora oggi non hanno) altra possibilità che affidarsi, se sono fortunati, ad un buon legale e ricorrere in tribunale.

Un altro fattore è contenuto nel decreto legge n. 13 del 2017, il cosiddetto decreto Minniti-Orlando, che ha cancellato la possibilità del ricorso in Corte di Appello. Una serie di analisi avevano già anticipato che i ricorsi si sarebbero spostati in Cassazione, fino ad ingolfarle [2].

Sempre dal citato articolo emerge che la situazione è peggiorata nel 2019, con l’aumento delle impugnazioni, salite in media del 23% rispetto all’anno prima. Guarda caso proprio dopo l’arrivo al Viminale di Matteo Salvini che influenzò enormemente il lavoro dei funzionari delle Commissioni [3] e fu l’artefice del Decreto sicurezza con il quale venne sancita l’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari.

I dati dicono che "questa stretta aveva fatto crescere da subito i “no” dal 60-63% all’80% e, a cascata, incrementato le impugnazioni". Interessante è poi verificare le percentuali delle pendenze nelle diverse sezioni dei tribunali, ad esempio "a Milano l’arretrato è salito dell’843% rispetto al 2017" (a fondo pagine le infografiche).

Da questo quadro desolante che impatta profondamente sulla vita e sullo stato psicologico dei e delle richiedenti asilo, un parziale tentativo di rattoppo poteva arrivare dalla "sanatoria" dello scorso anno, se però non fosse stata impostata con procedure macchinose ed escludenti. Il suo misero fallimento, sottaciuto dai media e dalle forze politiche dell’ex maggioranza, ha invece generato ulteriori problemi e non è un caso che non ci siano dati ministeriali che illustrino con chiarezza quante domande presentate con il primo e secondo canale di regolarizzazione abbiano concluso l’iter. Noti a coloro che si sono ritrovati costretti a ricorrervi sono invece le truffe, i ritardi delle prefetture oltre ogni ragionevolezza e le opache prassi delle questure. E’ doveroso ricordare che tutto ciò avviene mentre l’emergenza sanitaria e la crisi economica non accennano a diminuire.

L’unica, parzialissima, ancora di salvataggio è rappresentata dal permesso di protezione speciale, unico lascito dignitoso del governo Conte bis. Staremo a vedere se questo titolo di soggiorno nella nuova formulazione conseguente al Decreto Legge n. 130 del 21 ottobre 2020 andrà a mitigare gli effetti di politiche che hanno impresso giuridicamente e culturalmente una divisione sempre più marcata tra “migranti economici” e “richiedenti asilo” o “rifugiati”, e che nei fatti oltre ad appesantire il sistema si sono rivelate delle nocive fabbriche di irregolarità.

Per approfondire

- Contribuisci alla rubrica "Osservatorio Commissioni Territoriali"

- Vedi le sentenze:
* Status di rifugiato
* Protezione sussidiaria
* Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98)
* Permesso di soggiorno per protezione speciale

Per un passo in più. Condividi il Codice fiscale di Melting Pot su WhatsApp

Note

[1] Nel 2017 i non riconosciuti si attestavano al 52%, nel 2018 al 59%, nel 2019 al 65%; se si prende solo il mese di dicembre 2020 la percentuale è del 67% - http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/quaderno_statistico_per_gli_anni_1990_2019_0.pdf | http://www.libertaciviliimmigrazione.dlci.interno.gov.it/it/documentazione/statistica/i-numeri-dellasilo

[2] https://www.meltingpot.org/Decreto-Minniti-Orlando-cartellino-rosso-ai-migranti-ed.html

[3] https://www.interno.gov.it/it/notizie/diritto-asilo-salvini-necessarie-procedure-piu-efficienti-e-veloci

Vedi anche

  • Oltre il decreto immigrazione: profanare le politiche migratorie
  • La sanatoria bloccata: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici
  • Dl 130/2020: a che punto siamo? Al punto di partenza

Galleria fotografica

Domande pendenti (elaborazione dati Il Sole 24 ore) Le decisioni alle domande di protezione 2018-2020 (elaborazione dati Il (...) Numero di impugnazioni (elaborazione dati Il Sole 24 ore) Sezioni specializzate con più ricorsi (elaborazione dati Il Sole 24 (...)
[ 5 febbraio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Commissioni territoriali, Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, Diritto di asilo, Permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia
TIPO DI ARTICOLO:
Notizie

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.